• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema TV Corto Fotografia
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • FC-VIDEO
    • VideoNews
    • VIDEOSERVIZI
  • Info
    • Presentazione Sito
    • La Redazione
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Aprile 2015
        • Maggio 2015
        • Giugno 2015
        • Luglio 2015
        • Agosto 2015
        • Settembre 2015
        • Ottobre 2015
        • Novembre 2015
        • Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Gennaio 2016
        • Febbraio 2016
        • Marzo 2016
        • Aprile 2016
        • Maggio 2016
        • Giugno 2016
        • Luglio 2016
        • Agosto 2016
        • Settembre 2016
        • Ottobre 2016
        • Novembre 2016
        • Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Gennaio 2017
        • Febbraio 2017
        • Marzo 2017
        • Aprile 2017
        • Maggio 2017
        • Giugno 2017
        • Luglio 2017
        • Agosto 2017
        • Settembre 2017
        • Ottobre 2017
        • Novembre 2017
        • Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Gennaio 2018
        • Febbraio 2018
        • Marzo 2018
        • Aprile 2018
        • Maggio 2018
        • Giugno 2018
        • Luglio 2018
        • Agosto 2018
        • Settembre 2018
        • Ottobre 2018
        • Novembre 2018
        • Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Gennaio 2019
        • Febbraio 2019
        • Marzo 2019
        • Aprile 2019
        • Maggio 2019
        • Giugno 2019
        • Luglio 2019
        • Agosto 2019
        • Settembre 2019
        • Ottobre 2019
        • Novembre 2019
        • Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Gennaio 2020
        • Febbraio 2020
        • Marzo 2020
        • Aprile 2020
        • Maggio 2020
        • Giugno 2020
        • Luglio 2020
        • Agosto 2020
        • Settembre 2020
        • Ottobre 2020
        • Novembre 2020
        • Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Gennaio 2021
        • Febbraio 2021
        • Marzo 2021
        • Aprile 2021
        • Maggio 2021
        • Giugno 2021
        • Luglio 2021
        • Agosto 2021
        • Settembre 2021
        • Ottobre 2021
        • Novembre 2021
        • Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Gennaio 2022
        • Febbraio 2022
        • Marzo 2022
        • Aprile 2022
        • Maggio 2022
        • Giugno 2022
        • Luglio 2022
        • Agosto 2022
        • Settembre 2022
        • Ottobre 2022
        • Novembre 2022
        • Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Gennaio 2023
        • Febbraio 2023
        • Marzo 2023
        • Aprile 2023
        • Maggio 2023
        • Giugno 2023
        • Luglio 2023
        • Agosto 2023
        • Settembre 2023
        • Ottobre 2023
        • Novembre 2023
        • Dicembre 2023
      • Anno 2024
        • Gennaio 2024
        • Febbraio 2024
        • Marzo 2024
        • Aprile 2024
        • Maggio 2024
        • Giugno 2024
        • Luglio 2024
        • Agosto 2024
        • Settembre 2024
        • Ottobre 2024
        • Novembre 2024
        • Dicembre 2024
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
Farecultura

Farecultura

Sito di informazione e approfondimento culturale artistico e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per In loco

In loco

Forlì: IN LOCO è sempre aperto. Un progetto culturale unico in Italia che invita all’esplorazione dei luoghi in stato di abbandono in Romagna.

20 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Un museo sempre aperto, pronto ad accogliere fotografi, architetti, esploratori urbani o, più semplicemente, tutti coloro che vogliono conoscere la storia, il territorio e il patrimonio della Romagna in modo insolito e approfondirne i caratteri nascosti.   Unico in Italia nel suo genere, “IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono” è un progetto culturale che invita […]

Forlì: Spazi Indecisi annuncia la nascita di “IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono”

17 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo un lungo periodo di ricerca, l’associazione Spazi Indecisi lancia il suo innovativo “IN LOCO. Il museo diffuso dell’abbandono”: unico in Italia IN LOCO è un progetto culturale di valorizzazione che invita all’esplorazione dei luoghi in stato di Luoghi  in maniera immersiva e innovativa, combinando esperienza, memoria e tecnologia.  Da oggi il progetto si arricchisce […]

Barra laterale primaria

Attualità e news da Italia e estero

Addio favole di un tempo che fu …

22 Dicembre 2024 By Daniele Carozzi

Cambiano i paradigmi della società e con essi anche le favole con il loro contenuto pedagogico messo in crisi dai nuovi parametri politico-culturali?

Abbiamo ucciso l’eleganza

2 Dicembre 2024 By Daniele Carozzi

Sarà il mio prossimo libro. Anzi, un libello. Leggero, aggraziato, leggiadro, di poche pagine, frusciante e delicato, come i beni che da tempo ci siamo persi con l’armonia che ci donava l’eleganza nei comportamenti, nell’abbigliamento, nel discorrere e nello scrivere. 

Tracce

15 Novembre 2024 By Giuseppe Selvaggi -

Un passo dietro l’altro, poche considerazioni, appena accennate, di un “non addetto ai lavori” sulle guerre e la morte della ragione.

Sottrarsi al potere patriarcale

6 Novembre 2024 By Luisa Ghianda -

Strategie per una consapevolezza attiva di fronte ad un abuso sul luogo di lavoro.

Politica italiana: la nostra Armata Brancaleone

24 Ottobre 2024 By Daniele Carozzi

Si vorrebbe non essere di parte, ma qualche volta risulta davvero difficile. Parliamo di come una opposizione seria, in regime democratico, dovrebbe operare per essere credibile, sì da meritarsi la fiducia degli elettori per una futura alternativa di Governo. Una opposizione che guadagnerebbe prestigio nel fare sì che il programma della maggioranza, la quale ha […]

Intelligenza Artificiale: vantaggi, pigrizia e rischi

16 Ottobre 2024 By Daniele Carozzi

La I.A. cambierà la nostra vita in comodità oggi impensabili, ma anche con inconvenienti facilmente prevedibili.

Imprese: è online il nuovo bando per il “Premio Innovazione Sicilia”.

1 Ottobre 2024 By Redazione Farecultura -

Le idee che guardano al futuro saranno protagoniste della seconda edizione a Palermo. Candidature entro il 31 ottobre 2024.

Quel treno che placa l’Alzheimer

1 Ottobre 2024 By Daniele Carozzi

L’esperimento riuscito, portato avanti a Brugnato (SP) da Don Mario Perinetti, di riprodurre un stazione ferroviaria con tanto di biglietteria, allevia il disagio dei malati di Alzheimer.

Marino (RM): Viaggio nella storia dei Colonna. Il racconto fatto di tele a colori

23 Settembre 2024 By Redazione Farecultura -

Ciclo di opere pittoriche di Stefano Piali collocate nella Sala Consigliare di Palazzo Colonna

Cervia (RA): Artevento Autunno. Dallo storico Festival al Museo dell’Aquilone

19 Settembre 2024 By Redazione Farecultura -

Dall’omaggio al Giappone con la grande mostra che celebra il gemellaggio tra il Museo dell’Aquilone e il Museo Tako no Hakubutsukan di Tokyo, fino al Festival degli Aquiloni per la Pace One Sky One World e alla parata con la Fondazione PerugiAssisi.

Padova: Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova

9 Settembre 2024 By Redazione Farecultura -

Un’occasione interessante per scoprire alcune testimonianze inedite su Antonio Canova al Museo diocesano di Padova Palazzo Vescovile

Quali corrispondenze tra Massoneria e Templari nelle architetture

4 Settembre 2024 By Giordano Ambrosetti -

Rimango impressionato da alcune letture estive riguardanti talune realizzazioni in architetture pagane o religiose. Un primo esempio la Cappella Rosslyn costruita tra il 1450 ed il 1480 a pochi chilometri da Edimburgo progettata seguendo i dettami della geometria sacra, ma che presenta alcune apparenti anomalie. L’interno della Cappella è interamente coperto di simboli scolpiti e […]

Matera: Carla Bruschi e Massimo Pezzoni protagonisti della settima edizione del Premio ModArt Exhibition. Anteprima assoluta del libro “Oltre il Vento”.

26 Agosto 2024 By Redazione Farecultura -

Kreative Art Design in prima linea nell’arte e nella cultura con la presentazione ufficiale del libro “Oltre il Vento” il 1° settembre 2024

Pizzighettone (CR): “Visconti e Sforza: i segreti del potere”

24 Agosto 2024 By Redazione Farecultura -

strategie, cospirazioni, imbrogli, macchinazioni ed escamotage messi in atto dalla dinastia viscontea e da quella sforzesca per conquistare e mantenere le proprie signorie

“Matteotti. Dieci vite”, di Vittorio Zincone

9 Agosto 2024 By Paolo Rausa -

La recensione di Paolo Rausa del libro di Vittorio Zincone “Matteotti. Dieci vite”.

Una dittatura subliminale

5 Agosto 2024 By Daniele Carozzi

Non tutte le dittature giungono al potere con la violenza, l’imposizione o le rivoluzioni. Talune arrivano al totale comando di uno Stato in modo subdolo, lento e tenace, in punta di piedi, divulgando con atteggiamento curiale parole confortanti quali democrazia, diritti per tutti, culto dell’antifascismo, garanzia delle libertà costituzionali…  Con strategia subliminale e paziente lavoro […]

Barra laterale secondaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

SOSTIENICI

Anche una piccola donazione contribuisce a renderci liberi e indipendenti.

Videoservizi

Vlastimil Kosvanec: un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo. Videointervista all’esperto d’arte Giuseppe Franzoni

VideoNews

Footer

Informazioni

La libertà di espressione è un diritto fondamentale tutelato dall’art. 21 della Costituzione della Repubblica. Pertanto, nel garantire tale diritto a tutti coloro i quali collaborano con questo Sito (siano essi autori, agenzie o siti specializzati, o anche collaboratori occasionali) la proprietà, la direzione e i gestori del Sito non possono essere ritenuti responsabili delle opinioni espresse, dei contenuti e delle notizie riportate negli articoli pubblicati (essendo gli stessi di carattere generale e non scientifico).

Gli autori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali collegamenti, posti all’interno del Sito stesso, forniti come semplice servizio a coloro che visitano il Sito.

Lo stesso dicasi per i siti che eventualmente forniscano dei link alle risorse qui contenute.

Il semplice fatto che questo Sito fornisca eventuali collegamenti, non implica una tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi, sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.

Tutti gli articoli pubblicati, da chiunque proposti, sono da considerare offerti a titolo gratuito.

La pubblicità presente nel Sito è un riconoscimento offerto gratuitamente a discrezione dal direttore a professionisti, Enti pubblici e privati, aziende e associazioni, meritevoli di riconoscimento per agevolazioni o contributi ricevuti.

FARECULTURA

Contatti: Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net

Diffusione: I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)


Questo Sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001.

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.

Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito. I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono opera della redazione, degli autori che collaborano (anche occasionalmente) con il Sito, ricevuti da agenzie e siti specializzati, o liberamente tratti da internet e dai social media e quindi valutate di pubblico dominio. In ogni caso, chiunque ne detenga i diritti di autore può scriverci chiedendone la rimozione che sarà effettuata nel più breve tempo possibile.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2015/2025 - FARECULTURA è il sito personale di Giuseppe Torregrossa - Contatti: info@farecultura.net - tel. 351 9800080