In attesa di portare in scena, per l’ultima volta, il suo celebre Re Lear, un attore anziano e disilluso si abbandona ai ricordi e alle spietate riflessioni sulla sua professione: al Teatro Strehler, dal 23 al 28 gennaio, guidato da Andrea Baracco, Glauco Mauri affronta per la prima volta il teatro tragicomico e crudele di Thomas Bernhard.
Glauco Mauri
“Re Lear”, di William Shakespeare, al Piccolo Teatro Strehler di Milano.
Dal 5 al 14 aprile, al Teatro Strehler, Glauco Mauri e Roberto Sturno affrontano il Re Lear, la più titanica delle tragedie shakespeariane, che il regista, Andrea Baracco, descrive come «una delle più nere e per certi versi enigmatiche». Nel corso della sua lunga carriera artistica, Glauco Mauri ha dato vita a ventiquattro personaggi shakespeariani. […]