
Un grande vetrina del libro italiano, newitalianbooks.it offre informazioni complete e aggiornate sulle più recenti novità editoriali nazionali attraverso una serie di schede di lettura fornite direttamente dagli editori.
Interamente bilingue (italiano/inglese), newitalianbooks.it vuole essere, in primo luogo, uno strumento a disposizione di tutti gli editori italiani per presentare la propria produzione libraria a un pubblico internazionale. Grande vetrina del libro italiano, newitalianbooks.it offre informazioni complete e aggiornate sulle più recenti novità editoriali nazionali attraverso una serie di schede di lettura fornite direttamente dagli editori. Ogni scheda illustra sinteticamente i motivi di interesse dell’opera ed è corredata da un breve estratto, in originale e in traduzione, da un profilo biografico dell’autore e dai dati di contatto con i responsabili dei diritti.
Articolato in diverse sezioni, newitalianbooks.it comprende, oltre alla rassegna delle novità librarie:
– informazioni puntuali su tutti i dispositivi, italiani ed europei, a sostegno delle traduzioni (premi e contributi MAECI, MIBACT, SEPS, EU etc.);
– banche dati su case editrici, agenti, traduttori, fiere e saloni del libro, premi letterari, festival, librerie italiane all’estero etc.
– un’agenda dedicata ai principali eventi di promozione della letteratura italiana all’estero, alimentata, in particolare, dai contributi delle Rappresentanze (Ambasciate, Consolati) e degli Istituti Italiani di Cultura;
– interviste con operatori, nazionali e internazionali, della filiera del libro (editori, agenti letterari, traduttori, italianisti, librai, bibliotecari).
– una serie di interventi di approfondimento dedicati alla fortuna editoriale degli autori italiani nel mondo.
newitalianbooks.it è promosso dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani con il sostegno del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, del Centro per il Libro e la Lettura (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE).
“Oggi più che mai, è necessario mettere in atto un’azione di Sistema per il sostegno al mondo della cultura, fortemente colpito dall’emergenza sanitaria globale. Nell’ambito del decreto Cura Italia – ha dichiarato la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni – il MAECI ha programmato numerose iniziative per rafforzare la proiezione della cultura italiana nel mondo e per sostenere l’internazionalizzazione delle industrie culturali e creative nella consapevolezza del ruolo della cultura nella crescita economica e sociale. In questa prospettiva, si inserisce la nostra adesione a newitalianbooks.it, il portale che darà nuovo impulso al processo di internazionalizzazione dell’editoria italiana, accrescendone la visibilità sui mercati stranieri e valorizzando la collaborazione con le istituzioni italiane all’estero. new italianbooks.it inoltre rappresenta l’occasione per valorizzare l’attività di promozione editoriale svolta dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari, e dagli Istituti di Cultura. Siamo perciò particolarmente grati all’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani per aver condiviso questa iniziativa, che vede anche la collaborazione del Centro per il Libro e le Lettura del Mibact e dell’Associazione Italiana Editori”.
“L’aspetto di newitalianbooks.it che ha più appassionato Treccani è il suo valore di atto di diplomazia culturale. Un ambito, questo, nel quale si sta diffondendo una consapevolezza sempre maggiore delle opportunità e del potenziale impatto positivo che un’accorta valorizzazione di ciò che è comune, insieme al confronto e allo scambio reciproco su quanto è invece specifico delle diverse civiltà, può avere sul piano dei rapporti diplomatici e del dialogo politico” – ha spiegato Massimo Bray, direttore generale di Treccani –. “Credo che affidare ai libri e alla lettura una parte di questa delicata e importante “missione” sia un’occasione straordinaria. Grazie a tutti, partner, editori, scrittori e lettori di continuare a credere nel valore della cultura come terreno comune per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese”.
“Ho accolto con gioia la notizia di questa nuova piattaforma digitale, che di certo sarà decisiva per proiettare l’editoria italiana in una dimensione sempre più internazionale” – ha dichiarato Romano Montroni, Presidente del Cepell –. “L’iniziativa, dando spazio e visibilità ai nostri libri, permetterà di far conoscere all’estero la qualità della produzione editoriale italiana e il talento dei nostri autori.
Mi unisco dunque con grande piacere a questo brindisi virtuale per salutare la nascita di newitalianbooks.it”.
“I dati del nostro Osservatorio ci dicono che dal 2001 ad oggi la crescita media annua del numero di titoli venduti all’estero dagli editori italiani è stata del 20,9% e addirittura del 44,9% negli ultimi cinque: siamo passati da 5.914 titoli nel 2015 a 8.569 l’anno scorso – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi –. Gli editori conoscono bene l’importanza dell’internazionalizzazione e come Associazione li supportiamo sostenendo progetti come questi e altre iniziative che ci vedono impegnati in prima linea, come la partecipazione del nostro Paese alla Fiera Parigi nel 2022 e a quella di Francoforte nel 2023 come ospite d’onore”.
Fonte: Ufficio Stampa Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani