
Il “tandem” Milano-Cortina, già protagonista delle Olimpiadi invernali del 2026, pedala verso la vittoria e ottiene la menzione speciale BIKEBEE nell’ambito della 13° edizione del Premio Nazionale “Comuni Virtuosi”, organizzato con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare.
Il riconoscimento, ideato dalla start up BIKEBEE insieme all’Associazione “Comuni Virtuosi” è stato consegnato sabato 14 dicembre a Crema, presso la Sala Pietro da Cemmo – Museo Civico Cremasco.
Milano e Cortina hanno ricevuto la menzione speciale per i comuni bike friendly in quanto le loro amministrazioni si sono particolarmente distinte nelle politiche di mobilità sostenibile: si tratta di territori innovativi e creativi che promuovono la bicicletta come mezzo di trasporto del futuro.
In premio hanno ricevuto due art bike realizzate da Corn79 (Riccardo Lanfranco) e Raul33 (Marco Lullo): così un progetto nato per evidenziare tematiche green si propaga e lascia una traccia nel mondo dell’arte, grazie all’interessamento e alla curatela del critico d’arte Simona Gavioli.
Queste biciclette recuperate, rinate a nuova vita e trasformate in opere dal respiro contemporaneo sono il frutto del lavoro creativo dei due artisti, che anche nella scelta dei materiali hanno operato in un’ottica di sostenibilità. Ogni bici è stata ulteriormente accessoriata con i marchiatori di ultima generazione firmati BIKEBEE e con l’innovativo bTrack, il localizzatore GPS che permette di conoscere sempre e in tempo reale la posizione della propria bicicletta.
Corn79 e Raul33, rispettivamente classe ’79 e ’80, sono artisti riconosciuti a livello internazionale da pubblico e addetti ai lavori, grazie alla loro capacità di rielaborare il linguaggio della contemporaneità a partire da forme e simboli che offrono nuove chiavi di lettura del presente. Entrambi sono tra i protagonisti della serie di interventi che stanno ridisegnando il volto di Lunetta, quartiere periferico di Mantova: un esperimento artistico e sociale che prende il nome di ‘Without Frontiers, Lunetta a Colori’.
«La menzione speciale BIKEBEE aggiunge al nostro Premio un altro importante elemento – ha affermato Marco Boschini, coordinatore dell’Associazione Comuni Virtuosi –, legato ai Comuni che hanno a cuore l’ambiente anche in materia di mobilità. Per questo Milano e Cortina meritano questo premio, con l’augurio che le “buone pratiche” si estendano a molti altri Comuni, da Nord a Sud».
«BIKEBEE è un progetto nato con un’evidente impronta green – ha dichiarato Alberto Montesi, founder di BIKEBEE – e questo premio lo conferma. Abbiamo deciso di premiare Milano in quanto Comune italiano all’avanguardia sui temi di mobilità in bicicletta, sostenibilità e innovazione, e Cortina, che nonostante abbia subito solo due furti di biciclette in un anno, ha voluto aderire al progetto BIKEBEE per dare il proprio contributo nel sensibilizzare sul tema».
BIKEBEE è la più completa e innovativa piattaforma italiana contro i furti di biciclette, a disposizione di privati cittadini, Amministrazioni comunali e delle Forze dell’Ordine.
Una startup fondata da Alberto Montesi, già CEO e Founder di Acotel Interactive, Fashionis.com, Media Bridge, Aggregando e MadeinItaly. Lanciata a giugno del 2019 nell’ambito del Festival della Lentezza di Colorno, BIKEBEE sta riscuotendo un crescente successo in tutta Italia. Tra i comuni aderenti Rimini, Treviso, Cortina, Jesolo, Bergamo e una selezione dei Comuni Virtuosi.
La forza del progetto è l’integrazione di un Registro Digitale nazionale e gratuito delle biciclette, a disposizione dei Comuni e delle Forze dell’Ordine, di una piattaforma accessibile alla community dei ciclisti, di una app e di una gamma di prodotti di marchiatura e tracciabilità frutto della ricerca sulle tecnologie IoT e M2M.
BIKEBEE si propone di essere una nuova modalità di utilizzo della bicicletta in ambiente urbano, un progetto ad alto tasso tecnologico e a forte impatto sociale. Perché lottare contro i furti significa incoraggiare l’uso della bicicletta, innescando un cambiamento che investe direttamente la vita dei cittadini, le loro abitudini, la percezione degli spazi e degli spostamenti.
Fonte: Ufficio Stampa BIKEBEE