Uno showcase intimo e pieno di ispirazione, che porta sul palco storie di scelta e cambiamenti raccontate da due riconosciuti esponenti della scena culturale bolognese.
Uno spettacolo che unisce musica, parole, riflessioni, racconti e note celebri figlie di passaggi, di svolte, di scelte, di vita. Per raccontare ad ogni tappa “una storia migliore”.
Il background dei due artisti che vanno in scena in questo progetto è quello di due persone che hanno una storia da raccontare. Uno scrittore, Bortolotti, che in giovane età ha conosciuto la sfida di lottare per la vita ed ha saputo trasformarla nell’arte di raccontare.
Un musicista, Cesari, che ha messo da parte il “sogno di una vita” senza mai abbandonarlo, che ha tenuto duro e continuato a guardare avanti durante dieci lunghi anni e che finalmente ce l’ha fatta e sta ora vivendo il suo sogno.
Perché la vita è fatta così. – scrive Cesari nel libro che accompagna il suo primo disco #DoveEravamoRimasti – Da piccoli ci chiedono cosa vogliamo fare da grandi e quando siamo grandi ci dimentichiamo la risposta che avevamo dato. Nessuno di noi ha risposto “voglio fare l’imprenditore, il sistemista, il corporate manager…” Diciamocela tutta. In fondo in fondo vogliamo tutti fare l’astronauta, ma poi col tempo ce ne dimentichiamo. La nostra società ci insegna che dobbiamo essere realisti, che il treno passa una volta sola, che quando la nave è salpata, che quando quella benedetta strada a senso unico è imboccata… Ma no, non è vero. E noi lo racconteremo.
E ancora: Il passato può essere un valido maestro, a volte può essere severo e molto rigido. Nessuno però vorrebbe passare tutto il proprio tempo con un maestro che lo bacchetta e gli fa fare esercizi alla lavagna, no? Prima o poi bisogna uscire dalla classe e tornare a casa. E la nostra casa non è mai il passato. Non possiamo immalinconirci, indulgere, entrare in un loop temporale: ci sono troppe cose da fare qui e oggi; e ci sono tante cose da fare, si spera, in futuro. Con questo non intendo dire che non dovremmo avere memoria, la memoria è fondamentale, e nello spettacolo se ne parla spesso. Solo che la memoria, a differenza della nostalgia, è una cosa che non ti risucchia al tavolo del saloon dei tempi andati. Troppo spesso confondiamo nostalgia e memoria.”
Tempo e cambiamento sono i temi centrali che percorrono tutto lo spettacolo.
Uno showcase che sa di taccuini stropicciati e valigie consumate, di racconti della soffitta, diari di viaggio e sale d’attesa. Di arpeggi davanti a un caminetto, serate fumose su un vecchio divano con un giradischi e un bicchiere di vino.
Storie di passaggio è un dialogo col tempo che i due autori instaurano con il pubblico.
I testi e i brani che proporranno raccontano le loro storie di cambiamento, portandole fuori della propria esperienza, verso gli altri. Perché tempo e cambiamento fanno parte della storia di tutti noi. E oggi parlare di come la vita ci cambia e come possiamo cambiare volontariamente per affrontare il nostro tempo è un tema quanto mai attuale.
Il prossimo 26 ottobre questo showcase di parole e musica prenderà finalmente vita sul palco.
Ad ogni tappa, si dipanerà in una sorta di “percorso dell’eroe”, una narrazione che muove dalla consapevolezza dell’ambiente che lo circonda, alla sfida, alla paura del tempo e della morte, ai compagni di viaggio, fino ad arrivare a riscrivere una “Storia Migliore”.
La prima data al Bardamù di Calderara di Reno (BO) si snoderà in 8 momenti che alterneranno riflessioni, racconti inediti di Bortolotti, e una colonna sonora inedita di Cesari. Passi del libro sopracitato #DoveEravamoRimasti di Cesari, e la musica di grandi cantautori italiani e stranieri, che spesso con le loro note hanno influenzato e accompagnato i cambiamenti, le Storie di Passaggio, di ognuno di noi.
La serata è ad ingresso libero.
Inoltre, prenotando il proprio posto con anticipo si potrà partecipare all’azione Polaroid, scattando con i due artisti una foto che data dopo data andrà a comporre parte della scenografia dello spettacolo.
Il tour proseguirà con altre date, e altre storie. Queste le prime annunciate:
26.10 ore 21:30 – Bardamù, via Roma 12/a, Calderara di Reno (BO)
29.11 ore 21:00 – Teatro Biagi-D’Antona, Via La Pira, 54, Castel Maggiore (BO)
22.12 ore 17:30 – Teatro Alice Zeppilli, Piazza A. Costa 17, Pieve di Cento (BO)
08.01 ore 21:30 – Bravo Caffé – Via Mascarella 1, Bologna
07.02 ore 21:00 – Sala Consiliare S. Giorgio di Piano – Via della Libertà 35, San Giorgio di Piano (BO)
Fonte: NIZA Stampa