Coinvolti nel progetto di AAF – Associazione Aiuto Famiglia oltre 300 psicologi (almeno uno in ogni provincia italiana) che offriranno alle coppie un supporto gratuito. È giunta alla tredicesima edizione la campagna di promozione dell’armonia di coppia, promossa in tutta Italia da AAF – Associazione Aiuto Famiglia e incentrata sul tema “Costruire la coppia”. Per […]
Scienze sociali umane e filosofiche
Milano: nella giornata mondiale della Salute Mentale, convegno alle ex-Cisterne –Fabbrica del Vapore.
Urgenza Psicologica espone i risultati dell’esperienza maturata negli interventi effettuati durante il lockdown. In occasione della giornata della Salute Mentale il comune di Milano organizza, anche quest’anno, una serie di eventi per promuovere il benessere e la salute mentale e combattere il pregiudizio e lo stigma. L’appuntamento è per il 10 ottobre alle ex-Cisterne –Fabbrica […]
Milano: gli Eventi per bambini dello Spazio Teatro 89 presentano lo spettacolo “Mappe”, alla scoperta delle proprie emozioni.
In programma il secondo appuntamento della rassegna “Teatro Piccolissimo… e non solo”. “Mappe” è uno spettacolo di animazione che aiuta i bambini ad orientarsi nella “geografia dei sentimenti”, alla scoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. È uno spettacolo che aiuta i bambini dai due ai sei anni di età ad orientarsi […]
Firenze: “Firenze dei bambini – Grammatica della fantasia”.
Circondata dalle incertezze che regolano il nostro vivere di questi mesi, l’edizione 2020 propone un palinsesto di spettacoli, performance, esecuzioni, proiezioni. “Io avevo dato il segnale “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare.” (Gianni Rodari, Favole al telefono, 1962) Così, tanti anni fa, un semaforo diventato improvvisamente blu spiegava […]
GLI EVENTI: l’anno sabbatico degli eventi o … delle nuove sperimentazioni.
Ordine di stare in casa, di non creare assembramenti e occasioni di incontro: in base a questa logica di tutela sanitaria i vari eventi, comunque non strettamente legati al mondo del lavoro, ma più allo svago e al tempo libero, si sono fermati. Il Covid non si concilia con la socialità.Unica, innocua attività di prosecuzione – […]
Romaeuropa festival: in prima assoluta “Sulla Paura”, ciclo di lezioni magistrali a Villa Medici.
La paura è il tema del ciclo di lezioni magistrali che si terranno nella sede dell’Accademia di Francia. Avrà inizio lunedì 21 settembre con Sandro Veronesi in prima assoluta per Romaeuropa Festival, Sulla Paura, ciclo di 5 lezioni magistrali nella cornice di Villa Medici, dove il festival è iniziato 35 anni fa, che vedrà protagonisti […]
LA SMAgliante Ada: da oggi il fumetto per conoscere l’atrofia muscolare spinale e imparare il valore dell’inclusione
Un progetto educational nelle scuole e un fumetto per tutti per promuovere l’inclusione, realizzato dall’Associazione Famiglie SMA e dai Centri Clinici NeMO con Roche Italia. Ada accompagna i bambini delle scuole elementari nel loro rientro a scuola, parlando di SMA e inclusione sociale in modo nuovo. Un fumetto per spiegare la SMA, imparare il valore […]
Smart Working: la nuova frontiera per il lavoro di domani? Come è cambiata la vita in ufficio.
Dai 570 mila dipendenti in lavoro agile prima della pandemia agli 8 milioni con il lockdown. Ma noi viviamo di relazioni e quindi torneremo in azienda, anche se con modi e tempi diversi dal passato.
Cultura: riscoprire i musei (e l’arte) nell’epoca del distanziamento.
Aspetti intimi ormai quasi dimenticati del modo di fruire dell’arte nei musei riemergono nel post lockdown a causa del distanziamento sociale. Il tempo, la riflessione, il silenzio ci fanno riscoprire il lato sacrale dell’arte. Delle visite ai musei (alle quali si è stati iniziati in qualche fortunata gita scolastica negli intermezzi culturali tra l’approccio […]
Casarano (LE): L’arte di Reà incontra “Un sorriso per Mimì” di Emma
Un progetto per aiutare gli adolescenti ad uscire da certi meccanismi nevrotici o di disagio con l’aiuto di professioniste in psicologia, pedagogia, neuropsichiatria. Ci sono incontri che lasciano il segno, sotto forma di figure dipinte, quelle che fanno i bambini, ricche di significati. Come quei segni impressi sulle pareti delle caverne disseminate nel ventre della […]
La didattica a distanza tra scuola e università. L’importanza di tornare in aula.
I tanti problemi tecnici della didattica a distanza possono essere superati, ma il rischio è che diventi da strumento adatto a far fronte all’emergenza a risposta ai problemi della scuola e dell’università. L’emergenza sanitaria ha trovato rapida risposta nel campo della formazione, che non poteva restare sguarnita costringendo gli alunni delle scuole a restare inoperosi […]
L’associazionismo al tempo del coronavirus. Le piattaforme aiutano a ritrovarsi ma non risolvono il desiderio di socialità .
Fare digitalmente quello che si era abituati a svolgere in presenza è stata un’esigenza nell’emergenza. Ma occorre non rischiare di snaturare un sistema consolidato sulla presenza fisica, sacrificandolo sull’altare della modernità ad ogni costo. A fine febbraio le vicende dell’incipiente pandemia diedero un colpo d’arresto alle attività sociali, culturali e ricreative delle varie associazioni, lasciando […]
La seduzione del presente.
Una riflessione del sociologo Alessandro Cavalli, presidente onorario dell’Associazione Festival della Sociologia, relativa alla fase attuale e ai temi che saranno al centro della prossima edizione del Festival della Sociologia che si svolgerà in ottobre a Narni (Terni). Non vorrei generalizzare quella che è stata la mia esperienza. Però serve partire da sé stessi, […]
Le socialità sospese nel tempo sospeso.
Il Coronavirus ha fatto sperimentare a tutti, anche agli iperattivi, il senso del tempo sospeso. Tempo sospeso anche nelle relazioni, che, pure loro, sono diventate sospese. Tutti ora abbiamo capito cosa è il “tempo sospeso”, parola senza significato particolare usata fino ad oggi in qualche frase ad effetto. Il senso lo capiva solo chi, […]
Il nuovo mondo post-covid aperto dal web e dai social media.
Tutti noi sappiamo che la tecnologia non è un bene o un male in sé, ma dipende dall’utilizzo che se ne fa, essendo solo uno strumento. E’ indubbio che tra marzo e aprile di quest’anno, ossia nei due mesi di lockdown e di isolamento forzato a casa, causati dalla fase più acuta della pandemia […]
Non sprechiamo la lezione della quarantena.
I tanti progetti pensati nel tempo del lockdown. Un tempo che ha perso i suoi riferimenti, facilitando il perdersi. Quando, nel pieno del Coronavirus, si era capito di dover restare in casa, e qui lavorare, studiare e trascorrere l’intera giornata, si era ritenuto che il tempo libero sarebbe aumentato, e quindi, anche per non […]
Riflessioni psicologiche in quarantena: la nostra resilienza ci permetterà di ripristinare una certa stabilità e tornare ad essere maggiormente empatici?
Siamo di fronte ad un trauma collettivo con tutte le caratteristiche tipiche del trauma: siamo di fronte ad un evento inatteso, impensabile e non abbiamo difese adatte per poterlo fronteggiare. Sono venute a mancare anche le ritualità collettive. Penso che gli effetti del covid-19 non saranno solo di natura sanitaria ed economica ma […]
Report da una Comunità Psichiatrica in tempo di Coronavirus. Non si parla di come vivono l’esperienza dell’isolamento queste realtà.
“Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo sentiti ripetere di continuo durante li periodo di ritiro nelle nostre case. Che significato ha questo slogan per chi non ha una casa o per chi una casa ce l’ha ma non può tornarci? “Io resto a casa” è lo slogan che ci siamo […]
La difficile gestione delle comunità psichiatriche in tempo di Covid-19.
Riabilitazione territoriale: bussiamo alla porta dei nostri utenti psichiatrici. Cos’è cambiato con l’arrivo del Covid-19. La cooperativa in cui noi (un infermiere, un tecnico della riabilitazione psichiatrica e una psicologa) lavoriamo, si occupa oltre che alla gestione di due comunità psichiatriche, di un centro clinico per la cura della salute mentale e di […]
Narni (TR): La Sociologia per la ricostruzione. Dalla reclusione Covid alla riconquista dello spazio pubblico.
Il Festival 2020 sarà un momento per ridiscutere molti assunti teorici e guardare il mondo con occhi diversi, anche vedendo le impronte che hanno lasciato sul fondo il contagio, la crisi e le sue inevitabili conseguenze. La naturale propensione umana alla condivisione e valorizzazione di legami e beni relazionali conferisce al Festival della Sociologia […]
Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)
Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè, facendo emergere la creatività. Cercherò in questo articolo di spiegare in modo più approfondito, che cosa sia il Sè e la sua influenza sulla salute, […]
#IORESTOINCOMUNITA’. Pensieri di un ospite di una comunità psichiatrica in tempo di isolamento Covid 19
Se avere accettato il confinamento sociale è stato particolarmente difficile per tutti noi, per gli ospiti delle comunità psichiatriche lo è stato ancora di più. “Chi se lo aspettava tutto questo?! Nel giro di pochi giorni mi sono trovato a non poter uscire da quella che ormai da quasi un anno è la mia […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Re-inventarsi e Re-inventare”. Gestire la creatività a distanza.
Alcuni punti importanti da seguire se si vuole fare una progettazione sociale per un’attività formativa e laboratoriale a distanza, in questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19. In questo periodo di emergenza sanitaria COVID-19 in cui ci viene imposta e consigliata la quarantena ci confrontiamo con istruzioni a distanza di ogni ordine e grado: dai […]
Coronavirus: i consigli dello psicologo: “Come comunicare ai nostri bambini ciò che sta avvenendo in questi giorni?”
I bambini, anche i più piccoli, avvertono il cambiamento della routine quotidiana e si pongono delle domande. Ecco come spiegare loro cosa sta avvenendo senza nascondere la verità, ma anche senza traumatizzarli. Con il dilagare dell’epidemia di corona virus sono stati sempre di più i messaggi che si sono susseguiti sui mezzi di comunicazione. […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Famiglie diverse in un’emergenza uguale per tutti”.
Il periodo che noi stiamo vivendo nell’affrontare la veloce ed irrefrenabile diffusione della malattia/disagio da nuovo coronavirus (COVID – 19), sta mettendo ciascuno di noi di fronte a nuove paure, preoccupazioni, nuovi stili di vita, nuove modalità di organizzazione del tempo e dello spazio. Le nuove abitudini progressivamente portano a farci riflettere che è […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: “Resistere al trauma”
Il coronavirus incarna l’angoscia di fronte all’imprevisto, allo sconosciuto, alla morte. Una catena di emozioni sta, inevitabilmente, attraversandoci, tra queste c’è la paura. La paura, doverosa di fronte ad un nemico, protettrice di per sé (è la paura che mette all’erta rispetto ai possibili pericoli), oggi può potenzialmente esplodere in panico. Interrogarsi sull’impatto che la […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: La convivenza forzata al tempo del coronavirus
Ci si può volere anche tanto bene, ma restare nella stessa casa per tanto tempo senza possibilità di uscita è una condizione che nessuno prevedeva e che mette alla prova le relazioni. Stare sempre vicini e magari non avere sempre abbastanza cose da dirsi o da fare insieme, avere discussioni improduttive in momenti così, tutto […]
Coronavirus: saltano gli esami, tutti promossi.
Il coronavirus tra le tante iatture ci ha portato anche alla crisi della Scuola. Tutto chiuso, ovviamente per questioni sanitarie, e studenti lontani dai banchi, impegnati nelle loro case a verificare se è possibile ricevere la lezione in teleconferenza via Internet, nonostante le deboli connessioni. Si è pensato di rimediare così ma, purtroppo, solo il […]
#COLORAVIRUS: è on line lo sketch-book con 100 disegni di oltre 50 artisti da colorare a casa
Il progetto, ideato e realizzato dall’associazione culturale Il Cerchio e le Gocce in collaborazione con Caravan Setup, ha coinvolto oltre 50 artisti, illustratori e writer affermati – tra cui Corn79, Fabio Petani, Mr.Fijodor, Adam Tempesta, Aris, Etnik, Zed1, Francesca Tabasso – per riempire di creatività questo lungo periodo di permanenza a casa. Il risultato: oltre 100 disegni d’autore da […]
Coronavirus – I consigli dello psicologo: Dalla trebbiatura … alla resilienza!
Nel parlare comune, siamo abituati a chiamare “crisi” una fase della vita individuale e collettiva particolarmente difficile da superare, una discontinuità nella trama della nostra esistenza, un accesso improvviso e violento (si pensi all’espressione “crisi di pianto” o “crisi di panico”). Quando ciò interessa la collettività, come sta accadendo con la diffusione del coronavirus, i […]