La psicologa Luisa Ghianda affronta il tema della separazione delle coppie che hanno figli, sia dal punto di vista psicologico e sia, grazie al contributo dell’avv. Paola Gandini, anche dal punto di vista legale.
Scienze sociali umane e filosofiche
Che stress il work, anche se smart.
Smart working: atteso toccasana o evento nefasto? Da una parte gli “happy workers”, felici delle nuove modalità di telelavoro, dall’altra i “sad workers”, gli scontenti. I consigli e le strategie da adottare, suggeriti dalla psicologa per orientarsi nel nuovo assetto lavorativo “da casa”.
Ci vediamo quando è buio.
A volte serve il buio vero per far luce tra le persone. Abito in un condominio milanese, la gente a fatica si saluta e spesso non si guarda neanche in faccia, sono certo che se dovessero essere chiamati a identificarmi in diversi risponderebbero “mai visto”. Ore 22,30 di una notte di questa calda estate. In […]
“Tanto tutte le strade mi portano alle tue Mutande”. Disse Freud, aggiungendo: “Ti amo, ma posso spiegarti …”
Un’attenta indagine sugli effetti della pandemia nella nostra vita, condotta dalla nostra psicologa, evidenzia che malessere, distanziamento sociale, smart working, iper-popolamento della casa, paura del contagio, hanno minato gli assetti consueti delle coppie, che si sono ibernate, prese da scoramento e apatia, e dei single che si sottraggono, timorosi di contrarre il virus.
La nuova bilocazione
La bilocazione, cioè il fatto di potersi trovare in luoghi diversi (distanti anche tanti chilometri) nello stesso tempo, era appannaggio dei santi (e neppure di tutti). Ora è una possibilità per (quasi) tutti. La tecnologia ha abolito anche questa barriera spazio temporale, consentendo di fare più cose insieme in diversi ambiti e ambienti. Tanta efficienza è produttiva? Realizza l’uomo? Le riflessioni di Agostino Picicco, attento osservatore dei fenomeni sociali.
Per i bambini una enciclopedia di carta.
Ha ancora senso l’enciclopedia di carta? Nell’epoca della rete, invitare i bimbi ad avvicinarsi alla conoscenza tramite il vecchio libro da sfogliare per trovare le informazioni, è in effetti una bella sfida. La celebre Enciclopedia Treccani ha pubblicato una versione destinata ai bambini: è nata infatti la Treccani Junior, rivolta a lettori tra i 5 […]
L’arte del fallimento.
Vivere il presente, apprendere dal passato, progettare il futuro. Sono le 7.44, i risultati del concorso sono online. Li aspettava con un’apprensione che a tratti si faceva famelica ansia divoratrice, come sempre accade quando attendi che il successo bagni il tuo cammino, ma temi che questo ti mostri il suo muso duro, la débâcle. Apre […]
Torino: Terzo appuntamento di “QUALE GENERE DI CORPO?” alla Corte del Polo del ‘900.
Prosegue la seconda edizione del percorso di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere a cura di Associazione Didee, in dialogo con l’Istituto Salvemini e in collaborazione col Polo del ‘900. Terzo appuntamento per la seconda edizione di “Quale genere di corpo?”, format di danza contemporanea di comunità sulle tematiche di genere. Sabato 26 giugno dalle ore 10,30 alle […]
Pistoia: anteprima dei “Dialoghi sull’uomo”. Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi.
In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”. Sabato 18 giugno,alle ore 18,al Teatro Bolognini e in diretta streaming, la conferenza Torneremo a percorre le strade del […]
Padre Amorth l’Esorcista”: il docufilm di Giacomo Franciosa disponibile on – demand su Amazon Prime Video.
“Varie volte i demoni durante gli esorcismi mi hanno minacciato: stanotte ti buttiamo giù dal letto, stanotte veniamo come un serpente sotto le lenzuola.” Padre Amorth. È uscito in esclusiva, a noleggio su Amazon Prime Video, il documentario “Padre Amorth l’Esorcista” del regista Giacomo Franciosa, prodotto da Cabiria Film & Production e distribuito da Evoque […]
“El violador eres tù!”. L’inno delle donne cilene contro lo stupro.
Luci e ombre sulla violenza di genere Inno delle donne cilene contro lo stupro (“E non è colpa mia / né di dove ero / né di cosa indossavo: lo stupratore sei tu, el violador eres tu’ ”), oggi è adottato in tutto il mondo, senza che sia necessario abbracciare un femminismo sfegatato per cogliere […]
Verso il dopo Covid
Se la pandemia ci ha messo di fronte a solitudine e fragilità, ci ha fatto anche scoprire che solo le relazioni ci salveranno. L’emergenza pandemica ci ha fatto fare i conti con solitudine e fragilità: la fragilità si è rivelata con la malattia e il timore di esserne vittime, la solitudine, tra lockdown e coprifuoco, […]
Amministrazione condivisa e patti di collaborazione tra enti pubblici e associazioni.
Per governare insieme, gestire beni, riqualificare edifici o quartieri e beni immateriali. Per quanto sia ventennale ormai l’esperienza dell’amministrazione condivisa, in genere non se ne sa e non se ne parla molto e non se ne conoscono le finalità sociali. Un articolo di Paolo Riva e un’analisi di Lorenzo Bandera su #buonenotizie Corriere della Sera […]
La programmazione della vita e degli eventi.
La quotidianità va reinventata e riprogrammata, trovando il modo di arricchire le giornate per sfuggire alla noia, grazie a nuovi stimoli. I maniaci dell’agenda – che in fondo è organizzazione di vita, fonte di benessere mentale e di rispetto per il proprio tempo e per quello degli altri – hanno avuto un grosso colpo con […]
8 marzo: a suon di diritti.
Siamo arrivati all’8 marzo, quello che sta a sottolineare i diritti delle donne, che se hanno bisogno di essere ricordati significa che il patriarcato gode sempre di ottima salute? “Il vero cambiamento culturale sarà quando le donne rinunceranno a scimmiottare modelli maschili, per costruire una nuova leadership fondata sull’empatia e sull’ascolto”, A. Polimeni (rettrice della […]
Ci ricordiamo ancora di quando esistevano i contatti e le chiacchiere di cortesia?
Siamo i testimoni dell’inizio di una nuova epoca la cui unica certezza è che sarà impossibile tornare totalmente alla vita e alle abitudini di un anno fa. E’ passato circa un anno dallo scoppio della pandemia, che ha sconvolto usanze che si credevano consolidate nei secoli. E’ solo un anno ma ormai – purtroppo – […]
La riscoperta della casa. Il fascino dell’esilio domestico.
La mutevolezza delle mode e delle esigenze, qualche anno fa – quindi in periodo non sospetto – aveva creato una nuova usanza, quella di trascorrere il tempo libero in casa, con abiti comodi, dedicandosi ai piaceri della lettura o della visione di un film o di un programma in tv, magari in compagnia di un […]
Psicologia: Revenge porn… e l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = In Italia, secondo la Polizia delle Comunicazioni, si verificano due episodi di revenge porn al giorno. Quando trattasi di adolescenti la questione e’ delicata, e un fenomeno sociale così preoccupante investe in modo importante anche le fasce più giovani. Foto/video dal sapore erotico in pose tendenzialmente […]
Covid-19: dal cambio epocale alla rivoluzione delle relazioni.
Tutta la nostra quotidianità è stata pervasa dai dolorosi cambiamenti delle nostre abitudini di vita. Siamo agli inizi di un mondo nuovo ma, si chiede Agostino Picicco, sarà un mondo migliore? La temuta seconda ondata è arrivata, confermando che la pandemia non ha rappresentato solo una parentesi nella nostra vita e in quella del mondo: […]
Coronavirus – Il vaccino è la resilienza.
= Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA = Il primo lockdown ci ha lasciato sbigottiti, alla seconda ondata del virus eravamo preparati? No, non del tutto. E, come se non bastasse, in questi giorni c’è chi parla di terza ondata. Come spensierate cicale, abbiamo fatto man bassa di negligenza, mentre qualche formica, più d’una […]
Bologna: tornano le Pigotte UNICEF a Villa Giulia, CRA bolognese che rimane Covid Free.
C’è la Pigotta OSS e la Pigotta Infermiera, pronte per l’adozione. Sono i residenti di Villa Giulia di Pianoro a “dare un’anima” alle bambole Unicef. Un invito per questo Natale ad adottare una Pigotta “handmade”. Il ricavato delle vendite aiuterà a salvare la vita dei bambini africani. Ancora una volta sono loro, i nostri anziani, […]
“Cambiamo cultura”. Un live stream artistico culturale per dire insieme no alla violenza di genere.
Uniti e unite, connessi e connesse da tutta Italia in una vera e propria staffetta culturale per dire NO alla VIOLENZA sulle donne. Il 25 novembre 2020 ricorre la 21ma Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In questo momento storico così complesso, in cui stiamo facendo i conti con la pandemia causata […]
È di nuovo lockdown. La convivenza forzata mette in pericolo la tenuta dei rapporti in famiglia e nella coppia.
I volontari di AAF – Associazione Aiuto Famiglia lanciano un progetto per supportare a distanza chi sente il bisogno di un confronto o di un supporto al tempo del Covid-19. Silenzi intollerabili, litigi furibondi, richieste di attenzioni, calo del desiderio, atteggiamenti egoistici. Sono solo alcune delle condizioni riscontrate durante la convivenza forzata del primo lockdown […]
Treccani con Elisa Maino per un messaggio di responsabilizzazione rivolto ai giovani. “Responsabili oggi per essere liberi domani”.
Queste le parole scelte da Treccani ed Elisa Maino per comunicare direttamente con i ragazzi in questo particolare momento storico, invitandoli alla massima attenzione e al rispetto delle regole per raggiungere un obiettivo comune, il ritorno alla normalità. Un’esortazione alla responsabilità interpretata dalla diciassettenne Elisa Maino – studentessa del liceo classico, ma anche scrittrice e […]
Coronavirus: il virus dei fragili.
Rubrica a cura del servizio URGENZA PSICOLOGICA. E’ entrato di nuovo. Esplode il terrore di un avvenire fragile. Il primo lockdown ci ha colto di sorpresa; l’effetto rebound ci getta nello sconforto? La libertà privata suona sempre come un sopruso, ma forse scordiamo la responsabilità che abbiamo in quanto cicale: complice il meccanismo di difesa […]
Coronavirus: a scuola di lockdown.
Rubrica curata dal servizio di URGENZA PSICOLOGICA. Il rientro a scuola, a settembre, è avvenuto in un clima non particolarmente disteso: tanti i cambiamenti imposti. La salute psicologica è un diritto; si è, dunque, pensato di garantire spazi di ascolto gestiti da psicologi per supportare gli alunni che accusavano difficoltà emotive, insicurezza, stress, timore di […]
Il boom delle “storie” sui social media .
La socialità si è sempre basata sulla narrazione di storie, ma ora si è spostata online. Da quando esiste la comunicazione verbale, ossia una forma di linguaggio strutturato, l’uomo ha sempre messo al centro della vita sociale il racconto di storie, vere, fantasiose o verosimili, per le finalità più disparate: potere, amore, denaro, amicizia, cultura, […]
Lucca: rinviate le Conversazioni in San Francesco, in ottemperanza alle direttive anti-Covid.
Dopo il successo delle prime due Conversazioni, il nuovo DPCM impedisce la prosecuzione dell’iniziativa culturale. Sono rinviate le Conversazioni in San Francesco 2020. Una decisione obbligata per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, organizzatrice della rassegna, che, in ottemperanza alle norme inserite nell’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contrasto […]
Narni (TR): La Sociologia come bussola per il nuovo mondo.
Si è conclusa a Narni il Festival della Sociologia, una due giorni di condivisione e ricerca sulla società post Covid-19. Trasformare per due giorni Narni in luogo di incontro per l’intero mondo delle scienze sociali dove analizzare, condividere e proporre nuove risposte agli interrogativi aperti dalla pandemia. Obiettivo ambizioso ma centrato: si è chiuso ieri il Festival della […]
Narni (TR): Festival della sociologia. La Sociologia non si ferma e affronta il tema “seduzione e città globale”.
Rifare la società dopo il Covid-19. La sociologia deve contribuire alla ricostruzione della solidarietà e dei legami sociali. Confermata la prossima edizione del Festival della Sociologia, si svolgerà a Narni (Terni) il 15 e 16 ottobre. La manifestazione sarà sensibile alla crisi e all’emergenza traumatica che stiamo vivendo e l’intenzione degli organizzatori è contribuire alla […]