Il silenzio dei media è assordante. Non ci interessa più Ebola, è una notizia bruciata. Per i tecnici, lontani dai rumori e fulgori delle news d’impatto, invece, il fenomeno continua, non solo ad interessare, ma a preoccupare. Ci facciamo delle domande che potrebbero sembrare: Cosa accadrà nella prossima epidemia di Ebola o di simile infezione? […]
Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
Lanciata, a parole, la missione EuNavForMed, contro i trafficanti nel Mediterraneo. Risultato epocale?
Alla fine siamo arrivati al dunque. Pressata da ogni parte, stressata dai politici italiani (Renzi, Pinotti, Gentiloni e Mogherini), accusata di non essere capace di offrire soluzioni al problema dell’immigrazione, da qualche settimana l’Europa ha partorito il topolino. La “missione contro i barconi” è stata decisa, ma non potrà iniziare prima di fine giugno. I […]
Europa e Russia, siamo veramente ai ferri corti? Forse, o forse no.
Nelle relazioni tra Unione Europea e Russia ci sono sul tappeto questioni certamente importanti, sempre aperte, soprattutto con quella parte dell’Unione di oggi che, obtorto collo, apparteneva al Patto di Varsavia e che dopo l’uscita dal giogo sovietico si è ricollocata geo-politicamente sempre più ad ovest. I paesi della vecchia Europa, Italia compresa, in tutte […]
Libia: i militari europei sono pronti, ma i politici temono che senza il mandato ONU l’intervento contro le coste libiche sia considerato atto di guerra.
Si parte da una certezza: la missione militare non potrà fermare l’immigrazione, ma solo gestirla. I trafficanti di esseri umani stanno diversificando le basi di partenza per creare maggiori problemi a chi vuole fermare il traffico e, nello stesso tempo, per l’aumentare dei migranti, che fuggono non solo dalle guerre, ma anche dalla povertà o […]
Grecia alle corde, ma la stabilità dell’Europa passa necessariamente dal suo salvataggio
Grexit: catastrofe per la sola Grecia? Una uscita della Grecia dall’Euro, pur rappresentante solo il 3% del volume monetario, non colpirà solo un Paese privo di materie prime e bisognoso di tutto, ma potrebbe sortire un effetto domino che colpirebbe Spagna, Italia e Portogallo. La fine del sogno dell’Euro di divenire, dopo il dollaro, una […]
L’arte dell’esposizione, dal Medioevo ad Expo 2015
Da secoli le fiere sono tra le istituzioni sociali che continuano ad avere un coinvolgimento umano che va ben oltre la funzione economica e funzionale sua propria per assumere la caratteristica di punto d’incontro di tutte le culture mondiali. Di antichissima istituzione le fiere hanno avuto origine dalle grandi festività, per lo più religiose, e […]
Politico o statista: che differenza c’è ?
La storia non si fa con i “se”. Un’espressione che ci siamo sentiti ripetere un’infinità di volte. Eppure, forse, non è proprio così. Proviamo a spiegarne il perché con un esempio classico. L’evoluzione dell’umanità sarebbe stata diversa da come si presenta oggi “se” il 12 settembre del 490 a.C. le sorti della battaglia di Maratona […]
LIBIA: l’Europa, disunita, non ha una politica strategica. Renzi ottiene più mezzi e soldi, ma non una redistribuzione dei migranti.
Il 21 aprile il ministro Alfano ha fatto discutere con il suo intervento : «Affondare i barconi degli scafisti, impedire che partano. Noi da soli non possiamo farlo ed è in corso un negoziato con Onu e Ue per avere, in un quadro di legalità internazionale, l’autorizzazione a questo intervento». I dubbi che tale operazione […]
La politica ai tempi dei social media
Se oggi, nel 2015, ci sembra normale che giornali e TV commentino l’ultimo Tweet del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, ciò non accadeva fino a pochi anni fa. L’avvento del digitale nella comunicazione, con il flusso continuo di informazioni al quale siamo sottoposti, ha certamente modificato la nostra percezione del tempo, facendolo apparire come un […]
L’economia cambia la società. Uomo e lavoro: quale rapporto?
II grandi cambiamenti epocali che si prospettano all’orizzonte, e che hanno visto il loro inizio coincidente con quello del nuovo millennio, rischiano di segnare una svolta nella storia non solo del nostro paese, ma in quello dell’umanità intera, tale da potere essere collocata a fianco di quella che, con la fine del medioevo, vide il […]