Lo spirito delle Olimpiadi aleggia su Roma e non si decide a scendere sulla terra, come Dite, l’ultima dea ad abbandonarci al nostro destino. In suo onore si celebravano in Roma antica giochi secolari, ma non ora. La vittoria della sindaca pentastellata Virginia Raggi nasce dalla speranza di cambiamento, rispetto alla incapacità della politica di […]
Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
Turchia, Israele, CIE di Restinco: Pati Luceri inizia lo sciopero della fame
Pati Luceri al 5° giorno di sciopero della fame per denunciare le condizioni disumane dei migranti nel CIE di Restinco (Br) e la detenzione illegale dei detenuti politici in Turchia e Israele In Salento è periodo di vacanze, di mare, feste, pizziche… ma la solidarietà internazionale non si ferma. Non per Pati Luceri da Martano […]
Terrorismo islamico, ora si cambia.
Quella che stiamo vivendo è una nuova fase nel terrorismo internazionale. Certamente diversa da tutte quelle che abbiamo vissuto anche in tempi recenti, imprevedibile, per la quale non abbiamo a disposizione utili strumenti per fronteggiarla. Il Califfo arretra in Siria, in Iraq e in Libia sotto i bombardamenti della coalizione che gli tolgono territorio, uomini, […]
Milano: in Confcommercio confronto tra Sangalli, Sala e Maroni sul futuro di Milano e Brexit
Lunedì 27 giugno, in occasione dell’assemblea pubblica di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, si sono incontrati a Palazzo Castiglioni il presidente dell’associazione d’imprese Carlo Sangalli, il neosindaco di Milano Giuseppe Sala (alla prima uscita istituzionale) e il governatore di Regione Lombardia Roberto Maroni.Sangalli ha illustrato davanti ai rappresentanti delle istituzioni locali il “Decalogo per […]
La responsabilità politica esula da quella sociale e patrimoniale?
La domanda è: quanti e chi, tra gli esponenti della classe politica italiana, si sono assunti la responsabilità dei disastri che hanno causato con le loro scelte politiche e amministrative?Sicuramente ce ne sono stati, da qualche parte, anche se al momento a chi scrive non viene in mente nessuno, in nessuna occasione. E’ prassi, in […]
BREXIT. Fuori dall’Unione Europea gli Inglesi scelgono l’isolamento
Di certo i risultati del referendum di ieri 23 giugno hanno prodotto una vera sorpresa in tutta Europa. I sondaggi del giorno precedente davano il remain quasi per certo. Anche i giornali italiani di oggi con il Corriere della Sera in testa, evidentemente “chiusi” prima degli esiti definitivi, escono con titoli ancora basati sui sondaggi […]
Un Gin Tonic con Stefano Pillitteri, politico milanese
Stefano Pillitteri, 49 anni, professionista (Avvocato) e politico appassionato. Un cognome e una personalità che hanno bisogno di poche presentazioni, sul panorama politico nazionale e in particolar modo a Milano. Suo papà Paolo è stato, fra le altre cose, indimenticato sindaco della seconda Milano socialista anni 80, fra Carlo Tognoli e la valanga di “Mani […]
Il BREXIT e i rapporti di forza
L’Illusione che una speciale relationship con gli Stati Uniti possa sostituire l’influenza dell’Europa in ambito Internazionale, è un grave errore. La Gran Bretagna si è unita a quella che diventò poi l’Unione europea, nel 1973. Nel corso del presente anno, esattamente il 23 giugno, si terrà in Gran Bretagna, un referendum con cui verrà posto […]
Allestire la fiera per allestire il mobile
“Il Salone è stato fin da subito inserito nel piano di potenziamento delle fiere gestito dall’ICE, con contributi che continueranno anche in futuro il settore del mobile sta dando segni di ripresa, con un aumento dell’export che dovrebbe avvicinarsi al 6% nel 2015. E ci sono buoni segnali anche sul mercato interno”, queste le parole […]
Libia: c’è rischio di fallimento per Sarraj, capo del nuovo governo di unità nazionale?
Un ritorno in Patria contestato quello di Faiez Sarraj, il capo del nuovo governo di unità nazionale della Libia sostenuto dalle Nazioni Unite. E’ arrivato a Tripoli mercoledì 30 marzo, ma le autorità non riconosciute a livello internazionale della capitale gli hanno subito ordinato di lasciare il Paese. Una prova di forza che rischiava di […]
Vertice europeo di Bruxelles del 18 febbraio. L’Unione si piega a Londra. Europa “quo vadis”?
I Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea (EU) sono arrivati a questo Consiglio senza alcun accordo preventivo sui temi cruciali in discussione, che spaziavano dalla crisi greca alla paventata uscita della Gran Bretagna dall’Unione (BREXIT), all’immigrazione sulla quale l’Europa si sta spaccando. Tutto questo almeno in apparenza e secondo fonti diplomatiche citate da […]
Fiere: perché esporre … oggi è ancora come ieri?
Era l’ aprile del 1920 e nasceva la prima Fiera Campionaria di Milano, 1200 espositori di cui 256 dall’estero. Pochi sanno che venne organizzata a Milano sui Bastioni di Porta Venezia per iniziativa di otto imprenditori; solo due anni dopo, con R. D. di Vittorio Emanuele III del 1° luglio 1922, viene costituito l’Ente Autonomo […]
Il valore sociale dell’impresa: vera ricchezza dell’azienda
La domanda alla quale intendiamo rispondere con questo articolo potrebbe essere: la crisi che investe i mercati mondiali fin dal 2008 ci ha insegnato qualcosa? Rispondere non è poi così semplice. Un simile quesito richiede una risposta complessa talmente articolata da risultare difficilmente sintetizzabile in un articolo. Prenderemo in esame, quindi, un solo aspetto del […]
Banche e titoli: usare con cautela, ma senza allarmismi
E’ noto oramai il salvataggio di quattro banche locali italiane attraverso il cosiddetto decreto “salva banche”, che è intervenuto trasferendo la parte buona di quelle banche (quella attiva) a nuovi istituti (creati appositamente per continuarne l’attività) e la parte passiva ad una sola cosiddetta “bad bankbadn”, soggetto privo di licenza bancaria che cercherà di recuperare […]
L’Imam sciita Al Nimr giustiziato a Riad. Fumi di guerra tra Arabia Saudita e Iran?
L’Arabia Saudita, da tempo alle prese con una crisi interna dovuta anche alla guerra del petrolio persa con gli Stati Uniti, ha volutamente aperto una crisi internazionale nel mondo islamico ma non solo, decretando l’esecuzione di una cinquantina di condannati a morte assieme all’Imam sciita Nimr Al-Nimr, esecuzione che ha ovviamente riacceso odi e rancori […]
Stragi di Parigi: nuovi scenari di guerra, cambia il paradigma
Il binomio uomo-guerra è inscindibile. Il sogno di un mondo senza guerre è, realisticamente, ancora molto lontano. Eppure, sembra che i nostri governanti, forse per esorcizzare la ben triste realtà, facciano di tutto per eludere i veri termini del problema. E così, di fronte ad una evidenza qual è il conflitto con i fondamentalisti islamici, […]
Parigi sconvolta da sistematici attacchi rivendicati dallo Stato Islamico
È successo ancora e non è certo finita qui. La Francia, e con lei tutto l’Occidente, è stata colpita nel cuore della nostra civiltà, Parigi, simbolo universale del modo di vivere di noi europei.Lasciamo subito perdere le puntuali valutazioni sul perché sia successo e sul come sia potuto succedere, che molti politici ed “esperti” nostrani […]
Unione Europea: saluti, noi Inglesi ce ne andiamo!
La crisi dell’immigrazione che ha colpito l’Europa nel corso dell’anno e che ancora opprime e preoccupa fortemente le cancellerie dei partner dell’Unione Europea (UE), ha anche contribuito a raffreddare ulteriormente il già tiepido consenso britannico all’unità in Europa.Il clima che si respira a Londra in questi giorni è al riguardo piuttosto pesante, il premier […]
Nutrire il Pianeta con Expo 2015 – parte terza
Eccoci per l’ultima volta a trattare il tema del nostro EXPO evento che si sta per concludere e che credo lascerà non pochi ricordi in tutti coloro che hanno avuto il piacere di scoprirne i contenuti. In questo approfondimento vorrei entrare nel merito della visione architettonica d’insieme, soffermandomi su alcuni punti particolarmente interessanti.L’area scelta per […]
Bruxelles, 25 ottobre 2015. Un nuovo summit sui migranti ma noi non siamo stati invitati.
C’è da chiedersi se in ambito Unione Europea, in occasione dei Vertici, il nostro Paese sia veramente considerato come noi ci illudiamo che meriti, cioè una Potenza rilevante, tra le prime nel vecchio continente per peso politico, economico e militare, o piuttosto se la presenza dell’Italia nei consessi decisionali venga considerata solo quando non se […]
Italia contro lo Stato Islamico (ISIS), intervento a tutto campo? Per ora sicuramente no
L’Italia cambia politica contro lo Stato Islamico? Sono bastate alcune “indiscrezioni di stampa”, riprese da un quotidiano nazionale per innescare il battage mediatico di un possibile cambio di atteggiamento nella politica seguita dal governo italiano nella guerra all’ISIS. Come noto il nostro Paese partecipa assieme agli USA ed altre Nazioni occidentali e del Medio Oriente, […]
Immigrazione: tragici sviluppi e poi qualche schiarita. E’ bastata una foto?
È stata veramente una foto – terribile testimonianza di una tragedia, quella del bambino siriano restituito cadavere alla spiaggia – a convincere i principali governanti europei a cambiare politica nei confronti dell’immigrazione?Sicuramente no, anche se quella foto probabilmente ha dato il destro alla comunità politica internazionale per legittimare il recente cambio di marcia nell’approccio al […]
Expo 2015: la candidatura di Milano
Me lo ricordo ancora come fosse oggi su alcune cose ho memoria lunga su altre sono tremendo a rammentare. Era l’8 settembre 2008 e a Milano la Consulta Architettonica nominata dalla Società EXPO 2015 che era composta da Richard Burdett, Joan Busquets, Jacques Herzog, William McDonough e Stefano Boeri presentava il concept plan da cui […]
Codice deontologico: una necessità morale per chi lavora nel pubblico
Ombre e Luci: Sindacati con gradimenti ai minimi storici e un Presidente della Repubblica che giganteggia (parlando poco). In questi giorni due notizie hanno colpito l’opinione pubblica, scatenando tanti interventi sui social.La prima notizia, negativa, riguarda gli stipendi d’oro di alcuni dirigenti della CISL, un sindacato che opera a favore dei lavoratori pubblici e privati. […]
Immigrazione clandestina. Echi da Calais, la Lampedusa del Nord. Tutto il mondo…è paese?
L’Italia continua ad essere interessata da consistenti flussi migratori. Anche in questa calda estate, incessantemente, continuano gli arrivi dei migranti sulle nostre coste, a mezzo barconi o approfittando dei comodi passaggi assicurati dalle navi dell’Unione Europea. L’animosità e la contrarietà di qualche settimana addietro, non emerge più ne nelle dichiarazioni dei politici di maggioranza e […]
La Turchia tra due fronti (IS e PKK) si rivolge alla NATO
Dopo varie incertezze la Turchia, che pensava di poter autonomamente gestire i problemi ai suoi confini con l’IS (Stato islamico) e con i Curdi del PKK (Partito dei Lavoratori Curdi), alla fine ha compreso che come membro della NATO doveva tenere conto anche delle implicazioni connesse con il suo essere parte importante dell’Alleanza. Nelle scorse […]
Dov’è finita l’Europa della solidarietà?
Riflessioni estive dopo i fatti di queste ultime settimane che hanno visto “risolta” la questione greca e “appannata” quella dei profughi dal sud del mondo. Di questi non si sente più parlare, il problema dell’accoglienza, della ridistribuzione degli immigrati in Europa, dei richiedenti asilo, che ci ha assillato per settimane e sul quale si sono […]
Attacco a consolato italiano a Il Cairo
L’attacco al consolato italiano, rivendicato dall’IS, effettuato, secondo loro, attraverso fazioni alleate dei fratelli musulmani, ci pone l’interrogativo se l’attentato è stato pianificato espressamente contro l’Italia, oppure se l’obiettivo era il sito occidentale più semplice da colpire con un’autobomba. L’analisi che vogliamo effettuare è se il colpevole sia stato proprio lo Stato islamico e se […]
Immigrazione: delusione al Vertice di Bruxelles, l’Italia fa da sola
La storia infinita della crisi greca e, soprattutto, l’emergenza immigrati erano i temi scottanti sul tavolo del Vertice dei Capi di Stato e di Governo tenutosi a Bruxelles il 25 giugno scorso. Pochi i risultati, ma ce lo aspettavamo! Le questioni che erano “in ballo”, possibile default greco ed immigrazione, non sono dossier da poco […]
“HANNIBAL AD IANUAS” – ANNIBALE E’ ALLE PORTE?
Annibale e’ veramente di nuovo alle porte anche se questa volta senza elefanti ne lance. L’invasione dell’Europa è da tempo in atto ed arriva dalla Libia. La comunità internazionale, divisa e come sempre poco coesa a causa di insanabili divisioni, sta cercando di fare qualcosa per comporre la questione libica rimasta aperta dopo l’uccisione di […]