È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Attualità & Riflessioni d'Autore
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete
L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti
Quando c’era il patriarca
Sempre più spesso si sente parlare a vanvera di “patriarcato”
Addio favole di un tempo che fu …
Cambiano i paradigmi della società e con essi anche le favole con il loro contenuto pedagogico messo in crisi dai nuovi parametri politico-culturali?
Abbiamo ucciso l’eleganza
Sarà il mio prossimo libro. Anzi, un libello. Leggero, aggraziato, leggiadro, di poche pagine, frusciante e delicato, come i beni che da tempo ci siamo persi con l’armonia che ci donava l’eleganza nei comportamenti, nell’abbigliamento, nel discorrere e nello scrivere.
Tracce
Un passo dietro l’altro, poche considerazioni, appena accennate, di un “non addetto ai lavori” sulle guerre e la morte della ragione.
Una dittatura subliminale
Non tutte le dittature giungono al potere con la violenza, l’imposizione o le rivoluzioni. Talune arrivano al totale comando di uno Stato in modo subdolo, lento e tenace, in punta di piedi, divulgando con atteggiamento curiale parole confortanti quali democrazia, diritti per tutti, culto dell’antifascismo, garanzia delle libertà costituzionali… Con strategia subliminale e paziente lavoro […]
Metabolizzare il dolore tramite il protagonismo mediatico
Metabolizzare un dolore o un lutto è una esigenza assolutamente umana. Nel recente passato, i genitori di figli morti in guerra o mai tornati dalla prigionia attutivano il dolore nel “lutto collettivo”, ovvero la consapevolezza che accanto a loro altri madri e padri avevano perso i figli nel conflitto. Era un mettere in comune le […]
Il Sottile Confine tra Politica e Spettacolo
Se vincere le elezioni è il sogno di ogni candidato, il come vincerle è oggi sempre più segnato da una campagna elettorale molto diversa rispetto al passato.
Peppino Impastato e gli studenti del Liceo Scientifico di Partinico (Pa). La divisione non è nei fatti ma nella nostra testa e nel nostro cuore.
Partinico-Cinisi: cento passi da colmare con pazienza e determinazione. Il cammino della cultura e della legalità è arduo, quei cento passi diventano un percorso infinito perché l’una meta sfugge all’altra. Da adolescente mi sono innamorato della figura di Ettore, perdente. Mentre il mio amico del cuore stravedeva per Achille, per la sua invincibilità se non […]
I primi vent’anni di Facebook
Il 4 febbraio Facebook, la piattaforma inventata da Zuckerberg, ha festeggiato il suo ventesimo compleanno, avendo esordito nel 2004 ad Harvard negli Stati Uniti in ambito universitario con il nome TheFacebook, per arrivare poi in Italia nel 2008.
Il presepe secondo don Tonino Bello
Il senso del presepe negli insegnamenti di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta che il papa due anni fa ha dichiarato “venerabile”, tappa importante nel percorso verso la canonizzazione
VDA Award: è di Luca Pozzi la migliore opera d’arte digitale italiana del 2023, ROSETTA MISSION 2022
L’artista vince il primo VDA Award, il premio interamente dedicato all’arte digitale in Italia promosso da Var Digital Art by Var Group, con la sua la stele di rosetta contemporanea tra storia, archeologia e astronomia, presentata al Palacongressi di Rimini durante la convention Var Group
Meglio un cornetto alla crema
Piove anche oggi? Forse no.Non ho un cane da portare in giro, dovrò solo litigare con il divano affinché si convinca che non può avermi in esclusiva.Rovisto a ritroso nell’archivio del tempo passato, la mia pelle gode ancora di un colorito estivo ritinteggiato dall’ultima vacanza autunnale, ciò malgrado non riesco a banalizzare il tutto con […]
Ricordati di mettere indietro l’orologio.
L’e riflessioni del nostro autore sul tempo che passa, stimolate dal balzo indietro nel tempo dell’ora legale … di solo un’ora però.
Quel libro “all’indice” di Vannacci
L’analisi senza preconcetti e senza pregiudizi del nostro Daniele Carozzi sui contenuti del libro del generale Roberto Vannacci che tanto ha fatto, e continua a fare, discutere per una visione del mondo che non si allinea al pensiero unico dominante.
La raccolta delle figurine: la socializzazione qualche decennio fa
Il valore educativo, espresso in molteplici sfaccettature, della raccolta di figurine che hanno caratterizzato l’infanzia di molti.
Si torna a scuola. Niente di nuovo.
Ogni anno, all’inizio delle lezioni, si ripete come una nenia tutta una serie di servizi giornalistici ricalcati su quelli degli anni precedenti. Anche perché le problematiche che attanagliano la scuola italiana sono sempre le stesse e, finora, nessuno vi ha posto rimedio.
San Giuliano Milanese: “Una piazza per sognare”. Musica e balli per animare le piazze di San Giuliano.
Le attività sociali e culturali aiutano ad affrontare i problemi di insicurezza, solitudine, estraniazione, a volte i comportamenti violenti e rissosi fra i cittadini nei quartieri di San Giuliano o è indifferente che si facciano?
Otranto (Le): il Festival Giornalisti del Mediterraneo ospita la Marina Militare. In arrivo il sommergibile Venuti.
I cittadini potranno effettuare una visita a bordo dell’unità militare. Prenotazioni al Castello Aragonese
Il popolo ucraino, rifugiato in Italia, continuerà a viaggiare gratuitamente. Autoguidovie introduce l’abbonamento sociale “Welcome to Italy”
L’emergenza in Ucraina non è affatto rientrata. Il pensiero va non solo a chi è rimasto a combattere o sopravvive in mezzo alle macerie, ma anche a chi ha dovuto abbandonare la propria dimora per trovare una possibilità di vita altrove. È per questo che Autoguidovie, primo gruppo italiano a capitale privato del trasporto pubblico […]
Perché servono donne senza palle
Michela Murgia, Grande Maestra: Grazie.
Niger, la polveriera del mondo. La terza guerra mondiale ibrida è già cominciata, ma adesso si rischia lo scontro armato diretto tra le grandi potenze.
Gli interessi egoistici particolari, la globalizzazione e le colpe di un colonialismo economico sempre più pressante rischiano di far precipitare le guerre per procura in scontri diretti.
Milano: Autoguidovie, abbonamenti annuali per gli studenti a prezzo bloccato per tutto il mese di agosto
Per tutto agosto l’acquisto e il rinnovo dell’abbonamento annuale dedicato agli studenti saranno a prezzi bloccati. Autoguidovie, il maggiore gruppo a capitale privato del trasporto pubblico locale in Italia, ha avviato anticipatamente la campagna abbonamenti rispetto al passato per offrire una serie di vantaggi ai propri clienti più giovani e le loro famiglie: evitare possibili […]
La Fondazione Torino Musei ha annunciato il nuovo curatore della rassegna “Luci d’Artista”. E’ il critico d’arte e curatore Antonio Grulli.
Antonio Grulli è il primo curatore nominato a svolgere questo compito. La prossima edizione di Luci d’Artista inaugurerà a fine ottobre, nei giorni che precedono la fiera Artissima.
Siccità ed alluvioni, fenomeni di sempre?
In questo periodo improprie e lacunose valutazioni scientifiche, meteorologi spaesati e grandi discussioni basate più che altro su luoghi comuni. Ma il problema supera gli ambiti nazionali espandendosi a livello planetario, e noi sappiamo che non abbiamo un pianeta di riserva. Quindi, che fare?
24 GIUGNO: PRIDE, PERCHE’ SIAMO VIVI
Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!
La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.
E’ la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all’avanguardia nel campo della tutela del patrimonio culturale
Napoli: non è calcio, ma vera devozione
Largo ai napoletani innamorati, a cui non resta che celebrare il “godimento”, di lacaniana memoria, per questa vittoria: abbandono al tripudio di una gioia “eccessiva” che fa dell’esultanza fonte di aggregazione, di condivisione, di appartenenza, di commozione.