Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!
Informazione Locale
La strada delle Abbazie, 120 chilometri a piedi alle porte di Milano
A seguito di una pubblicazione di Caterina Barbuscia, Valera Beretta e Denis Trivellato su Terre di Mezzo, una proposta d’uso della Associazione Culturale Orizzonte al Comune di San Giuliano Milanese
“Il Mostro Turchino”. Un riduzione per marionette tratta dalla fiaba tragicomica di Carlo Gozzi al Piccolo Teatro Grassi di Milano
Il Mostro Turchino è ispirato all’omonima “fiaba tragicomica” scritta da Carlo Gozzi nel 1764 e al copione manoscritto più antico presente negli archivi storici della Compagnia Carlo Colla & Figli, pensato dal marionettista Giuseppe Fiando nel 1815 e mai rappresentato dalle marionette Colla.
ELEUSI. Dittico sul sacro di Davide Enia. A Milano una maratona di 24 ore in contemporanea tra Teatro Grassi e Teatro Studio Melato
Sabato 10 giugno, in contemporanea al Teatro Grassi e al Teatro Studio Melato, va in scena Eleusi di Davide Enia, nuova produzione del Piccolo Teatro: un dittico di ventiquattro ore, articolato come azione scenica frontale al Grassi, affidata a tre gruppi di 21 performer, per esplorare i temi della morte e della violenza, e come […]
Milano: “All that glitters is not gold”. Mostra d’arte contemporanea di Fabrizio Duse alla Galleria BPER Banca, presso Banca Cesare Ponti
La Galleria BPER Banca si presenta per la prima volta a Milano con una mostra d’arte contemporanea dell’artista Fabrizio Dusi, a cura di Giorgia Ligasacchi.
Caro Maestro ti scrivo… Al tempo degli esami di italiano A2 per gli stranieri alla scuola di San Giuliano Milanese. Due feste a conclusione dei corsi
“Buongiorno Maestro Paolo, volevo solo ringraziarti per la dedizione e la spinta che ci dimostri sempre, ci incoraggi ad essere migliori con il tuo insegnamento e a dare il massimo, sono molto felice per l’esperienza che ho fatto durante l’esame e grazie a tutti i docenti della scuola mattina e sera, che con la loro […]
MILO presenta “Salvare l’ambiente, salvare la bellezza”. Mostra di personale a cura di Cinzia Lampariello Ranzi alla Agostino Art Gallery di Milano.
Agostino Art Gallery di Milano (Via Solari, 72) presenta fino al 18 giugno 2023, “Salvare l’ambiente, salvare la bellezza”, mostra personale di Lorenzo Mucchetti, in arte Milo, artista bresciano classe 1963, ideatore e fondatore del Movimento Realtà Permanente.
Milano: STAND E 015. Le foto di Agnese Garrone e Domenique Laugé dal Mia Photofair alla Galleria 70
La Galleria 70 di Milano presenta, fino al 30 settembre, la mostra “Stand E 015” con le opere fotografiche di Agnese Garrone e di Dominique Laugé, recentemente presentate a MIA Photofair 2023 riscuotendo un notevole successo da parte del pubblico.
“Endless. The icons in Milan”. Mostra dell’artista britannico in corso presso Il Salotto di Milano
La Galleria londinese Cris Contini Contemporary torna a Milano con un’altra dirompente mostra dello street-artist britannico Endless, che presenta al grande pubblico le sue opere più rappresentative.
E’ in corso a Milano la mostra “MEMORY OF HISTORY”, degli artisti Lui Qi & Giovanni Cerri
’arte come linguaggio universale, ponte interculturale tra Occidente e Oriente, strumento privilegiato di dialogo fra culture differenti. La mostra è presentata al Centro Culturale di Milano in Largo Corsia dei servi.
L’estate 2023 sotto il tendone del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo con il Circus Summer Camp
Al centro estivo bambine, bambini, ragazze e ragazzi (dai 4 ai 17 anni) potranno divertirsi e sperimentare le discipline circensi. Prevista anche l’installazione di una piscina per rinfrescarsi.
Si è appena conclusa al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone la premiazione dei due artisti vincitori del Premio Lissone 2023.
I vincitori sono Marion Baruch (Timisoara, 1929) per la categoria Gran Premio e Marco Eusepi (Anzio, 1991) per la categoria Nuove Visioni.
PACHAMAMA, Canto alla Madre Terra. Dipinti e sculture di Mario Tapia Radic al Centro Culturale Giuseppe Verdi Segrate
Mostra di pittura di Mario Tapia Radic dal 13 maggio al 4 giugno 2023, al Centro Culturale Giuseppe Verdi Via XXV Aprile a Segrate.
DonneTeatroDiritti: SHOCKING ELSA. L’icona italiana della moda indipendente, Elsa Schiaparelli, torna al PACTA Salone di Milano
Dal 19 al 28 maggio cammina sul palco del PACTA Salone Elsa Schiaparelli, l’icona italiana della moda indipendente, artista rivale negli anni ’30 di Coco Chanel, nello spettacolo già presentato con successo nella stagione 21/22, parte del progetto DonneTeatroDiritti, SHOCKING ELSA, di Livia Castiglioni con la regia di Alberto Oliva e l’interpretazione di Maria Eugenia D’Aquino.
Arte Centro – Lattuada Gallery, a Milano, ospita la mostra AVANGUARDIA FUTURISTA.
La mostra resterà aperta d al 18 Maggio al 28 Luglio 2023 nella sede di Via Senato 15 a Milano,
Forestami: tantissimi milanesi a “scuola di verde”
Grande successo per il primo appuntamento di Forestami Accademy (in partnership con il Gruppo Prada) tenutosi presso Triennale Milano e per il primo incontro formativo “Custodi del Verde” a Cascina Nascosta
Campionati Regionali di Karate: Peschiera Borromeo sul podio
Grandi soddisfazioni ai campionati regionali Lombardia di karate per l’associazione peschierese Shotokan Karate Ryu (SSD Spazio Danza) svoltisi sabato e domenica a Chiari (Bs).
Luigi Eugenio Vigevano: il pittore del silenzio
La sua opera “Allegoria sul mondo dei giornali”, esposta nella Sala Ocera, sede del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei giornalisti di Roma, è diventata un bellissimo francobollo.
Bonifati, Milesi, Boggio Ferraris e i Sotoyama in concerto al Cuccagna Jazz Club di Milano.
Il rito del jazz @ Cuccagna Jazz Club ogni martedì, con cinque appuntamenti dal 2 al 30 maggio.
Al Teatro Studio Melato, in prima nazionale, Christiane Jatahy con “Depois do silêncio”. Una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro di Milano.
Dal 16 al 18 maggio, al Teatro Studio Melato, va in scena, in prima nazionale, Depois do silêncio, capitolo conclusivo della Trilogia degli orrori di Christiane Jatahy. Lo spettacolo è una coproduzione internazionale con il Piccolo Teatro, del quale la regista è artista associata.
San Giuliano Milanese: Sport e Sicurezza al centro dell’attenzione politica.
Il connubio tra Sport e Sicurezza è tra quelli che trovano più consensi tra gli studiosi dei fenomeni sociali per quello che rappresenta la ricaduta, dal punto di vista educativo, dello sport sui comportamenti sociali.
Il quartetto della sassofonista Sophia Tomelleri al Cuccagna Jazz Club di Milano
Ancora tre appuntamenti nel mese di aprile con la giovane jazzista milanese e i suoi musicisti: Simone Daclon (pianoforte), Alex Orciari (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria). Martedì 25 ci sarà anche lo special guest Michele Tino al sax contralto
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Il gabbiano”. Progetto Čechov, prima tappa.
Amori non corrisposti e illusioni perdute: dall’11 al 16 aprile, al Teatro Strehler, Leonardo Lidi porta in scena Il gabbiano, primo “capitolo” del Progetto Čechov, dedicato al grande maestro russo.
Garbagnate Milanese: “Garbagnate in Jazz”, con Scott Hamilton, Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio Angeleri e molti altri
Sono tre i concerti della settima edizione della rassegna curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio. Ingresso libero a tutti gli eventi
“Figure”, mostra pittorica di Luciano Olivieri alla Sala Mario Tapia Radic di San Giuliano Milanese
La mostra, presente a SpazioCultura di San Giuliano Milanese in piazza Vittoria, sarà visitabile fino all’8 aprile
Emma Dante con “Pupo di zucchero” al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano
Con Pupo di zucchero, al Teatro Studio Melato dall’11 al 23 aprile, Emma Dante ritorna a Lo cunto de li cunti: esaltazione del ricordo, celebrazione della morte, festa della vita. Impastando una fiaba di Giambattista Basile con un’antica tradizione meridionale, la regista crea il suo Pupo di zucchero: un dolce da offrire ai defunti, venuti a trovare coloro che sono rimasti.
Fabbrica Eos Arte Contemporanea di Milano presenta “Don’t stop the paint”, mostra personale di pittura di Francesco Tricarico.
Con la mostra personale di Francesco Tricarico, “Don’t stop the paint”, in
“Parole al Vento – Un piano per l’energia”. Lezioni-concerto al Palazzo Granaio – Civica scuola di musica Bill Evans di Settimo Milanese.
Al via il 15 marzo a Settimo Milanese la nuova edizione della rassegna “Parole al vento”: quattro lezioni-concerto con i pianisti Umberto Petrin, Francesca Badalini, Michele Fazio e Laura Fedele
Grande jazz al Blue Note di Milano con l’omaggio a Horace Silver della Monday Orchestra – feat. Emanuele Cisi
Domenica 12 marzo la big band diretta da Luca Missiti e il sassofonista torinese insieme sul palco del jazz club di via Borsieri per un imperdibile tributo al pianista e compositore americano, pioniere dell’hard bop
DonneTeatroDiritti presenta, al PACTA Salone di Milano, “Pandora non aprire quel vaso!”.
L’8 marzo nella data dedicata alla Giornata internazionale dei diritti della donna, più nota come Festa della donna, inizia il Progetto DonneTeatroDiritti al PACTA Salone di Milano: primo spettacolo PANDORA NON APRIRE QUEL VASO!, in scena fino al 12 marzo, tratto da Mitiche, La nuova frontiera, di Giulia Caminito con la regia di Michela Embrìaco, anche in scena con Benedetta Conte, per conoscere le voci di Pandora, Penelope, Aracne, Arianna e Medea.