Che cosa resta della Rivoluzione francese? Dal 25 al 29 ottobre, al Teatro Studio Melato, la risposta di Frosini/Timpano arriva con Ottantanove, lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita, e il modo in cui è stata manipolata, che si forma il nostro pensiero.»
Informazione Locale
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “L’arte della commedia”, di Eduardo De Filippo.
Dal 24 ottobre al 5 novembre, al Teatro Strehler – a undici anni da Natale in casa Cupiello, prodotto dal Piccolo Teatro – Fausto Russo Alesi torna a Eduardo con L’arte della commedia, opera ambigua e allo stesso tempo farsesca: «Confrontarsi con Eduardo è forse, per me, quel granello di eternità che ossessivamente cerco attraverso l’arte».
Al Teatro Franco Parenti di Milano “INCONTRO. Il Festival culturale di VIDAS”.
Due giorni di performance, lezioni, dialoghi e laboratori con 40 ospiti tra cui la scrittrice Chiara Gamberale, l’antropologo Marco Aime, il botanico Stefano Mancuso, l’astronauta Umberto Guidoni e l’atleta paralimpico Daniele Cassioli. Sabato ai Bagni Misteriosi La Festa dei Vivi (che riflettono sulla morte) del collettivo Lu Cafausu con l’artista Cesare Pietroiusti
Marco Orler International Gallery presenta alla Pop House di Milano la mostra “Women”, un’esplorazione dell’arte contemporanea al femminile
In mostra: Kiki Smith, Jenny Holzer, Niki de Saint Phalle, Joanna Pousette Dart, Maria Lai, Grazia Varisco, Tracey Emin, Esiri Erheriene-Essi, Sherrie Levine.
Al Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi “La leggerezza del tempo”. Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi
Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta – Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con la regia di Strehler.
L’Aeropittura futurista in mostra a ottobre da Bottegantica a Milano. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata da Fabio Benzi, tra […]
“Api e lievito”. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone di Milano
Continua la scelta del mese di ottobre di guardare al nuovo con la Vetrina contemporanea, dedicata a testi di giovani autori e attori. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone con API E LIEVITO dal 13 al 15 ottobre, un monologo scritto da Valeria Patera, diretto da Maddalena Emanuela Rizzi e interpretato da Ana […]
Tutte le mostre fotografiche del 14 e 15 ottobre al Big Event di Milano
Volare! di Massimo Sestini L’esposizione intitolata Volare! con 23 immagini di Massimo Sestini nasce dalla combinazione perfetta fra le Officine del Volo, la location che ospita il Big Event – Fiera mercato della fotografia, e la carriera di uno dei più importanti fotogiornalisti internazionali, Massimo Sestini, Canon Ambassador, che negli ultimi quattro decenni ha raccontato la storia del costume, della politica e […]
“I Promessi sposi alla prova”, di Andrée Ruth Shammah, al Teatro Studio Melato di Milano.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori e dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, lo storico spettacolo di Andrée Ruth Shammah – giunto alla sua terza edizione – arriva sul palcoscenico del Piccolo.
FOM – Fotografia Open Milano: È UN MURO INVISIBILE. Installazione di arte pubblica nel Municipio 8 con le fotografie di Arianna Arcara e i testi di Sara Leghissa.
L’installazione di arte pubblica è un progetto di Arts For, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Arte Negli Spazi Pubblici
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “Boomers”, con Marco Paolini e Patrizia Laquidara. Un album concerto su cinquant’anni di storia italiana nel bar della Jole.
Dall’11 al 22 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Marco Paolini fa un salto nei ricordi e nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive.
Arriva a Milano la prima Festa della Fotografia
Una fiera-mercato rivolta a tutti coloro che amano la fotografia
Due giorni di eventi, incontri, mostre e talk con la possibilità di toccare con mano le più recenti innovazioni della fotografia proposte dai principali brand del settore, confrontarsi con alcuni dei principali fotografi internazionali e scoprire le nuove proposte della fotografia italiana ed europea. Il tutto in una atmosfera underground, con musica live e street food
Milano: due iniziative dell’Associazione Ucraina Più – Milano APS al Centro Culturale in via Maria Drago 3
La mostra fotografica “C’era una volta” di Luciano Cotena il 6 ottobre alle 18,00 e l’incontro con lo storico ucraino, di fama mondiale, Yaroslav Hrytsak il 7 ottobre alle 16,00
CONTAMINAZIONI. Mostra collettiva di fotografia in occasione della XVIII Edizione di Photofestival Milano.
Nell’ambito della diciottesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana, dal 26 settembre al 7 ottobre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra collettiva dal titolo “Contaminazioni”. La mostra, a cura di Francesca Bianucci […]
#ROUNDRIVER SS 24. Presentazione della collezione primavera estate 2024 di Maria Calderara in dialogo con le opere d’arte di Antonio Scaccabarozzi allo Spazio Calderara di Milano
Nascono in dialogo con le opere di Antonio Scaccabarozzi (Merate, 1936 – Santa Maria Hoè, 2008), pittore di luce e di infinite trasparenze, alcuni capi della nuova collezione di Maria Calderara, grande sperimentatrice e collezionista appassionata, già autrice di capsule collection dedicate agli artisti Gianni Pettena e Luca Maria Patella. Venerdì 22 settembre, alle ore […]
“Fashion Issues”, tre appuntamenti alla Triennale Milano in occasione della Milano Fashion Week
In concomitanza con la Milano Fashion Week, dal 19 al 21 settembre 2023, Triennale Milano presenta tre speciali appuntamenti, aperti al pubblico, dedicati al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando. Gli eventi sono a cura di Cathy Horyn, giornalista e fashion editor di “The New […]
Milano: eventi e appuntamenti gratuiti con Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sulla salute dei polmoni
Torna Healthy Lungs for Life, la campagna di sensibilizzazione globale sull’importanza della salute dei polmoni, promossa da ELF (European Lung Foundation). Quest’anno il focus è sulla correlazione tra la qualità dell’aria e la salute dei polmoni ed anche perché è importante respirare aria pulita. L’appuntamento è tra l’8 e il 13 settembre a Milano con […]
Cuccagna Jazz Club di Milano: a settembre con Giovanni Falzone e i nuovi talenti della scena italiana
Il trombettista e compositore siciliano, punta di diamante del jazz italiano, sarà alla guida di tre formazioni diverse in cui militano giovani e promettenti musicisti. Per l’ultimo appuntamento del mese spazio ad alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Milano: Samba, Tango, Swing e Folk. Lezioni gratuite di ballo e serate di social dance nelle piazze del Municipio 9
Dal 5 al 27 settembre, quattro occasioni nel segno del divertimento, dell’inclusione sociale e dell’aggregazione culturale nei quartieri Dergano, Maciachini, Bicocca e Affori con lezioni gratuite di ballo e danze collettive aperte a tutti.
Milano: Il Cenacolo si rinnova. Grazie a PNRR e Investindustrial Foundation
Nuovo percorso di visita e nuovi spazi al Cenacolo. Grazie al PNRR e al contributo di 800 mila euro offerto dalla Investindustrial Foundation (famiglia Bonomi).
“Musica scolpita nella pietra” in omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina il 24 agosto al Castello Sforzesco di Milano“
“Musica Scolpita nella Pietra” è una serata di musica, spettacolo, arte e performance ideata da Tetiana Zilinska e promossa dalla Associazione Ucraina Più-Milano APS che si svolgerà il 24 agosto alle 21,00 presso il Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle armi in collaborazione con “Media Vision Theatre”. In omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina. Cantanti […]
Milano: Autoguidovie, abbonamenti annuali per gli studenti a prezzo bloccato per tutto il mese di agosto
Per tutto agosto l’acquisto e il rinnovo dell’abbonamento annuale dedicato agli studenti saranno a prezzi bloccati. Autoguidovie, il maggiore gruppo a capitale privato del trasporto pubblico locale in Italia, ha avviato anticipatamente la campagna abbonamenti rispetto al passato per offrire una serie di vantaggi ai propri clienti più giovani e le loro famiglie: evitare possibili […]
“The Jazz Side of Flamenco” al Castello Sforzesco di Milano
Il meglio della nuova scena iberica, tra famenco, jazz e folklore catalano, farà tappa a Milano per un imperdibile appuntamento organizzato nell’ambito del festival Suoni Mobili: sul palco del Cortile delle Armi si esibiranno il trio del jazzista Marco Mezquida, il quintetto Los Aurora e i Libérica, il nuovo gruppo del contrabbassista Manel Fortià.
“The King of Swing”: l’omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra al Castello Sforzesco di Milano
La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per un tributo al Re dello Swing, il grande clarinettista e bandleader Benny Goodman: la formazione milanese e Tomelleri ripercorreranno il […]
I concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano in programma ad agosto
Tra i gruppi protagonisti in Cascina Cuccagna la formazione del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, il trio Sneer, l’Impérial Quartet e gli studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Idroscalo di Milano, la prima pista ciclabile in Lombardia realizzata con asfalto green riciclato a freddo e colorato
L’opera è stata realizzata grazie all’intesa fra Città metropolitana di Milano e Iterchimica
I beni culturali a San Giuliano Milanese, visione unitaria e programmi di recupero
A guardare il territorio di San Giuliano Milanese a volo d’uccello si rimarrebbe sorpresi da un agglomerato civile e industriale disseminato disordinatamente in un’ampia area verde agricola, solcata da corsi d’acqua e da rogge canali. Viottoli in terra battuta da una parte, dall’altra i palazzi e le abitazioni residenziali e l’apparato commerciale e produttivo segnato […]
Milano a Ferragosto è con Rock Circus, dove il rock si mescola alla magia del circo
L’arte circense farà da sfondo alla performance di Paride Orfei, che propone tutte le tracce del nuovo disco “Storie” oltre a rilanciare “Piramide di fuoco”, quale sigla del nuovo show
“DIACRONICA. Il tempo sospeso”. Mostra di Omar Galliani al Palazzo Reale di Milano
Il 13 luglio Palazzo Reale a Milano presenta una mostra monografica di Omar Galliani, maestro riconosciuto del disegno, che resterà aperta al pubblico ad ingresso gratuito fino al 24 settembre 2023.
24 GIUGNO: PRIDE, PERCHE’ SIAMO VIVI
Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!