Il progetto-installazione del regista Premio Oscar per il Salone del Mobile. Milano 2025, in programma dall’8 al 13 aprile
Informazione Locale
A tutto jazz con il nuovo quintetto all stars di Giovanni Tommaso al Blue Note di Milano
Debutta sul palco del jazz club di via Borsieri la nuova formazione guidata
dal contrabbassista toscano, veterano della scena italiana: insieme a lui
si esibiranno il sassofonista Pietro Tonolo, il chitarrista Walter Donatiello,
il pianista Claudio Filippini e il batterista Jeff Ballard
Milano: al Teatro Oscar “Nella lingua e nella spada”
Melologo di più anime ispirato alla storia del poeta e rivoluzionario greco Alekos Panagulis e della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
I big, i nuovi talenti premiati dalla critica e l’Artchipel Orchestra: il meglio del jazz tricolore al Blue Note di Milano
Il “Top Jazz Concert” organizzato dal club di via Borsieri sarà un evento davvero speciale: la formazione diretta da Ferdinando Faraò condividerà il palco con alcuni degli artisti più votati nel referendum indetto dalla rivista Musica Jazz, tra cui il sassofonista Roberto Ottaviano (eletto miglior musicista dell’anno), Danilo Gallo e gli emergenti Andrea Grossi e Monique Chao
Atelier Musicale: l’omaggio a Franco Cerri del quartetto di Alessandro Usai e Alberto Gurrisi alla Camera del Lavoro di Milano
Franco Cerri (1926-2021) è stato una figura centrale nella storia del jazz in Italia e il caposcuola assoluto della moderna chitarra jazzistica nel nostro Paese
San Donato Milanese: inaugurata la terza tappa della mostra dedicata al paravento come forma d’arte
Si è inaugurata con successo sabato 15 febbraio alla Galleria Virgilio Guidi di San Donato Milanese la terza e ultima tappa della mostra “Schermi d’Arte. Il paravento, da oggetto a favola”, che rimarrà aperta al pubblico fino al 16 marzo.
Atelier Musicale: il recital pianistico di Marino Formenti alla Camera del Lavoro di Milano
Salutato dal Los Angeles Times come “il Glenn Gould del XXI secolo”, il pianista lombardo, maratoneta degli 88 tasti, sarà il protagonista di una performance singolare ed eseguirà pagine di Bach, Schubert, Messiaen e Kurtag, un brano di John Lennon e alcune composizioni di quattro autori italiani contemporanei: Pippo Molino, Luca Belloni, Alessandro Spazzoli e Giovanni Godio
Milano: Premio Paladini delle Memorie – 9^ edizione
Organizzata dalle presidenze dell’Osservatorio Metropolitano di Milano, della sezione di Milano dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo, e dell’Associazione Nazionale delle Valoire, la cerimonia si è svolta nell’Aula Magna della Scuola Militare Teuliè
Cerimonia Cavalleresca per il VI Anniversario di S.A.I. il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi
Il giorno 26 ottobre 2024 presso il Santuario di Santa Maria alla Fontana, a Locate Triulzi (Milano), si è svolta la solenne cerimonia per il VI anniversario della simbolica intronizzazione di Sua Altezza Imperiale il Principe Ezra Foscari Widmann Rezzonico Tomassini Paternò Leopardi, quale Capo della Casa Giustinianea Heracliana del Romano Impero d’Oriente, accompagnato dalla […]
“Don’t worry, be jazz” con Elena Andreoli e Paolo Tomelleri agli Arcimboldi di Milano per JAZZMI
Il quintetto della vocalist milanese e il grande clarinettista protagonisti di un imperdibile concerto-spettacolo nel foyer del TAM
Milano: SMAU 2024
Non posso fare a meno di tornare con la memoria alla prima volta che sono entrato alla Smau. Sarà stato più di 20 anni fa, con biglietti gentilmente regalati da un amico di famiglia ai vertici di una società di telecomunicazioni. Praticamente il sogno di ogni adolescente. Era appena iniziata l’era dei cellulari, che naturalmente […]
Milano: per il ciclo “Visti da vicino”, incontro con il generale di brigata Pierluigi Solazzo, nuovo comandante provinciale dei Carabinieri
L’incontro, titolato “L’ascolto dei cittadini come vocazione dei Carabinieri”, è stato organizzato dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e si è svolto sabato 12 ottobre nella sede dell’Associazione dei Marinai d’Italia.
Se I Muri Potessero Parlare: 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese
L’associazione Italia Nostra e il Comitato Villa Angelino, con il contributo del Comune di San Giuliano Milanese, pubblicano “SE I MURI POTESSERO PARLARE, 11 Beni Culturali Vincolati nel Comune di San Giuliano Milanese”
Milano: “Gorla fermata Gorla” al Teatro Studio Melato
Una pagina drammatica della storia di Milano rivive nella drammaturgia di Renato Sarti, grazie alla voce di Giulia Lazzarini: Gorla fermata Gorla va in scena al Teatro Studio Melato, dal 15 al 20 ottobre.
Milano: il Premio “Volti della Metropoli” alla IV edizione
Il riconoscimento conferito alle eccellenze che operano a Milano nei vari settori della società civile
Milano: presentata la nuova edizione di “Run For Inclusion”
La corsa, non competitiva, celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di inclusione, sostenibilità e sport outdoor.
PEEK BEHIND THE CURTAIN, mostra personale di Marco Abrate (Rebor) alla MA-EC Gallery di Milano
La galleria MA-EC di Milano inaugura la sua stagione espositiva 2024/25 con la mostra personale dell’artista Marco Abrate, intitolata PEEK BEHIND THE CURTAIN, a cura di Chiara Canali e in programma dal 18 settembre al 12 ottobre 2024.
Milano: Festival Immersioni 2024. Laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri
Il Festival Immersioni è un trampolino di sperimentazione della drammaturgia contemporanea. La sua terza edizione è in programmazione al Piccolo Teatro di Milano
Torna a Milano la grande Festa della Fotografia
Due giorni di eventi, incontri, laboratori, photo-contest e letture portfolio per un evento completo e flessibile
In occasione della Milano Fashion Week 2024 Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica A SINGLE MOMENT
L’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’Umanità
Il filo che ricama gli Attimi della Vita
Il senso delle manifestazioni cittadine
Hanno ancora senso oggi le pubbliche manifestazioni di solidarietà, protesta, contestazione? Non andrebbero adeguate ai tempi? Prendiamo ad esempio cosa avviene nella città di Milano.
Volge al termine l’anno scolastico della Scuola di Italiano per Stranieri di San Giuliano Milanese
Il bilancio di un’attività benemerita resa possibile grazie alla prestazione volontaria dei docenti e al patrocinio del Comune di San Giuliano MIlanese.
Milano: Una festa per il Piccolo
Martedì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa festeggia il suo 77° compleanno. Lo fa con una giornata dedicata alla sua storia e alle profonde radici culturali che, dal cuore della città si allungano e si intrecciano ai nuovi impulsi di una scena internazionale, vivace e in via di trasformazione.
San Giuliano Milanese: festeggiato il 25° anniversario dell’arrivo in città della Madonna di Chapi
Il culto per la Madonna di Chapi, originato in Perù e dalla comunità peruviana introdotto in città, è ormai patrimonio comune anche dei sangiulianesi.
“Una singola moltitudine”. La galleria londinese Cris Contini Contemporary presenta la personale di Cristiano Petrucci negli spazi de Il Salotto di Milano.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 7 al 24 maggio, è l’insieme di dieci opere che esplorano il concetto di interconnessione profonda che correla tutti gli elementi materici dell’universo.
Milano: seconda tappa del Progetto Čechov al Teatro Strehler con “Zio Vanja”, per la regia di Leonardo Lidi
Dal 16 al 19 aprile arriva, al Teatro Strehler, Zio Vanja di Anton Čechov, con la regia di Leonardo Lidi, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dopo Il gabbiano, in scena nella scorsa stagione sul palcoscenico del Teatro Strehler, il regista prosegue la sua ricerca sul teatro di Čechov, confrontandosi con un altro grande classico firmato dal maestro russo.
Arrestati cinque extracomunitari, il post della discordia a San Giuliano Milanese
Dispiace assistere alle polemiche politiche riguardo alle questioni di sicurezza fra il sindaco di San Giuliano che esalta l’operazione delle Forze dell’Ordine di arresto di cinque extracomunitari e la sinistra che vede nell’uso del linguaggio usato dal primo cittadino una forma di razzismo e un incitamento all’odio razziale. Un argomento, quello della sicurezza, che non […]
Al Teatro Studio Melato di Milano “Se dicessimo la verità – Ultimo capitolo”.
Da oltre dieci anni, storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata, in collaborazione con le università e le associazioni a presidio del territorio. Dal 27 febbraio al 3 marzo va in scena, al Teatro Strehler, Se dicessimo la verità – ultimo capitolo, l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli.
“Brassaï. L’occhio di Parigi”. Mostra al Palazzo Reale di Milano
La mostra presenterà più di 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita.
Al Piccolo Teatro di Milano, “Il teatro tiene banco”. Stagione 2023/2024 a cura di Davide Carnevali
Ideato e avviato nella stagione scorsa, torna il progetto “Il teatro tiene banco” a cura di Davide Carnevali, palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.