Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta – Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con la regia di Strehler.
Ottobre 2023
Alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, “HAYEZ. L’OFFICINA DEL PITTORE ROMANTICO”
Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico alla scoperta del mondo dell’artista, all’interno dell’officina del pittore, per svelarne tecniche e segreti. Un percorso originale che pone a confronto dipinti e disegni, con oltre 100 […]
Luigi Rossi (1853-1923). Artista europeo tra realtà e simbolo. Mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate (Mendrisio), Cantone Ticino, Svizzera
Nel centenario di Luigi Rossi (1853-1923), la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate propone una retrospettiva dove, accanto ai capolavori noti del poliedrico artista ticinese, provenienti da prestigiosi musei svizzeri (MASI di Lugano, Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra, Collezioni della Confederazione) e italiani (GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano, Galleria Civica d’Arte Moderna […]
Al Museo Civico Archeologico di Bologna “Bononia racconta. Storie dal lapidario del museo”.
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna promuove Bononia racconta | storie dal lapidario del museo, un ciclo di tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso dell’antica Bononia e del mondo romano: le epigrafi.
JUTI RAVENNA. Un artista tra Venezia e Treviso, al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso
Il 29 aprile del 1972 moriva a Treviso Juti (Luigi) Ravenna, artista eccellente e attento critico d’arte. A oltre cinquant’anni della sua scomparsa, i Musei Civici di Treviso gli dedicano una retrospettiva al Museo Bailo, la cui pinacoteca conserva un suo importante nucleo di opere.
Velletri (Roma): “iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!”
Una pratica performativa transdisciplinare all’exCarcere Pontificio di Velletri per esplorare la realtà e la vulnerabilità umana. A cura di Sergio Mario Illuminato
Nasce a Bassano del Grappa (VI) l’Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea “Fondazione The Bank”
L’istituzione, dedicata esclusivamente alla pittura contemporanea, ha l’obiettivo di avvicinare il pubblico all’arte, in un’ottica di apertura e accessibilità.
A Brescia e a Bergamo, in varie sedi, “Quadri come luoghi”.
Fino al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, 23 artisti in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e usualmente destinati alle mostre d’arte, configurano un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana.
L’Aeropittura futurista in mostra a ottobre da Bottegantica a Milano. L’avanguardia italiana tra Biennali e Quadriennali
Dopo le importanti mostre monografiche dedicate a singole personalità del Futurismo italiano, tra cui Giacomo Balla. Ricostruzione futurista dell’universo (2018) e Il giovane Boccioni (2021), la galleria Bottegantica torna a proporre un’indagine sul Futurismo, in particolare sull’Aeropittura, un’avanguardia italiana che si sviluppa tra le due guerre, dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del Novecento. Curata da Fabio Benzi, tra […]
“Turbinii e sentieri”, la mostra di Wei Bao al MIC di Faenza (RA)
Nella project room del museo faentino i lavori realizzati in due mesi di residenza nel laboratorio del MIC riflettono sull’alluvione a partire dal Museo Carlo Zauli
Teen Dating Violence: SOS adolescenti
La violenza psicologica nelle relazioni di coppia tra adolescenti è più presente di quanto si possa immaginare.
“Api e lievito”. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone di Milano
Continua la scelta del mese di ottobre di guardare al nuovo con la Vetrina contemporanea, dedicata a testi di giovani autori e attori. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone con API E LIEVITO dal 13 al 15 ottobre, un monologo scritto da Valeria Patera, diretto da Maddalena Emanuela Rizzi e interpretato da Ana […]
Tutte le mostre fotografiche del 14 e 15 ottobre al Big Event di Milano
Volare! di Massimo Sestini L’esposizione intitolata Volare! con 23 immagini di Massimo Sestini nasce dalla combinazione perfetta fra le Officine del Volo, la location che ospita il Big Event – Fiera mercato della fotografia, e la carriera di uno dei più importanti fotogiornalisti internazionali, Massimo Sestini, Canon Ambassador, che negli ultimi quattro decenni ha raccontato la storia del costume, della politica e […]
“I Promessi sposi alla prova”, di Andrée Ruth Shammah, al Teatro Studio Melato di Milano.
In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori e dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, lo storico spettacolo di Andrée Ruth Shammah – giunto alla sua terza edizione – arriva sul palcoscenico del Piccolo.
Giorgio de Chirico. Metafisica continua – Mostra a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (Tv)
Mostra a cura di Victoria Noel-Johnson. Organizzata da ARTIKA in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e la Città di Conegliano.
FOM – Fotografia Open Milano: È UN MURO INVISIBILE. Installazione di arte pubblica nel Municipio 8 con le fotografie di Arianna Arcara e i testi di Sara Leghissa.
L’installazione di arte pubblica è un progetto di Arts For, con il patrocinio del Comune di Milano e in collaborazione con Arte Negli Spazi Pubblici
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “Boomers”, con Marco Paolini e Patrizia Laquidara. Un album concerto su cinquant’anni di storia italiana nel bar della Jole.
Dall’11 al 22 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Marco Paolini fa un salto nei ricordi e nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive.
Piano City Palermo 2023
Tre giorni di concerti dall’alba al tramonto, gratuiti e aperti alla partecipazione di tutta la città. Ritorna dal 13 al 15 ottobre Piano City Palermo, il festival che fa risuonare la città sulle note del pianoforte.
La raccolta delle figurine: la socializzazione qualche decennio fa
Il valore educativo, espresso in molteplici sfaccettature, della raccolta di figurine che hanno caratterizzato l’infanzia di molti.
Arriva a Milano la prima Festa della Fotografia
Una fiera-mercato rivolta a tutti coloro che amano la fotografia
Due giorni di eventi, incontri, mostre e talk con la possibilità di toccare con mano le più recenti innovazioni della fotografia proposte dai principali brand del settore, confrontarsi con alcuni dei principali fotografi internazionali e scoprire le nuove proposte della fotografia italiana ed europea. Il tutto in una atmosfera underground, con musica live e street food
“ROMANZO ITALIANO”. Mostra fotografica di Franco Carlisi e Francesco Cito allo Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma
Organizzata da GT Art Photo Agency, in collaborazione con SMI Technologies & Consulting Srl, la mostra ad ingesso libero curata da Giusy Tigano sarà inaugurata il 12 ottobre e resterà visitabile al pubblico fino al 29 ottobre.
Si torna a scuola. Niente di nuovo.
Ogni anno, all’inizio delle lezioni, si ripete come una nenia tutta una serie di servizi giornalistici ricalcati su quelli degli anni precedenti. Anche perché le problematiche che attanagliano la scuola italiana sono sempre le stesse e, finora, nessuno vi ha posto rimedio.
Milano: due iniziative dell’Associazione Ucraina Più – Milano APS al Centro Culturale in via Maria Drago 3
La mostra fotografica “C’era una volta” di Luciano Cotena il 6 ottobre alle 18,00 e l’incontro con lo storico ucraino, di fama mondiale, Yaroslav Hrytsak il 7 ottobre alle 16,00
Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni
La mostra Chagall. Il colore dei sogni, proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia ed a cura di Elisabetta Barisoni si potrà ammirare, nelle sale espositive del secondo piano del Candiani, sino al 13 febbraio 2024.
Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.
20 mostre, quasi 100 fotografi da 40 paesi diversi e 5 continenti, oltre 700 immagini esposte. Questi i numeri della quattordicesima edizione del Festival dal 30 settembre al 29 ottobre.