Ai Cantieri Culturali della Zisa: teatro, musica, arti performative.
Settembre 2022
Al Teatro Rossetti di Trieste, in prima assoluta, “PSY – Ombre abbaglianti”, di Gigi Funcis.
Noir steampunk per attori e ologrammi, tra teatro, cinema e esperienza immersiva con Lorenzo Acquaviva, Veronica Dariol e Giovanni Boni. Con la partecipazione olografica di Lino Guanciale, Angelica Leo, Roberta Bruzzone e Alejandro Bonn.
Musica in uno scrigno al Castello Sforzesco di Milano. L’occasione è stato l’omaggio di Alberto Radius a Franco Battiato.
Alla fine dello scorso agosto lo spettacolo di luci che hanno disegnato il profilo delle mura del Castello hanno fatto da contorno a storie e canzoni del passato, le cui note e parole sono in realtà attuali e proiettate nel futuro.
Alla Tornabuoni di Firenze Plessi offre “Emozioni Digitali”.
Tornabuoni Arte dedica a Fabrizio Plessi, uno dei più importanti artisti italiani di videoarte, la mostra PLESSI. Emozioni Digitali, che inaugurerà mercoledì 21 settembre 2022, alle 18.00, nella sede fiorentina della galleria, in lungarno Benvenuto Cellini 3.
Cumbia, tropicalismo, psichedelia e molto altro: i Meridian Brothers allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Dalla Bolivia arriva sul palco dell’auditorium milanese il gruppo cult fondato da Eblis Álvarez, che mescola in un’insolita fusione moltissimi generi musicali, dai ritmi caraibici al rock latino, dal folk sudamericano all’elettronica. In apertura di set, il live del collettivo Addict Ameba. Il loro sound è quasi inclassificabile, un’insolita e frizzante fusione di strumenti elettronici […]
A Rozzano (MI), nasce la rivoluzione firmata Stefano Boeri Interiors. Consegnato il primo prototipo dell’Aula del Futuro.
Multifunzionalità degli spazi, tecnologia, e sicurezza, i principi chiave per una nuova idea per la cellula base dello spazio scolastico. Una formula innovativa e scalabile per garantire spazi multifunzionali e facilmente adattabili, nel rispetto degli standard d’igiene.
Estate senza pioggia: dalla ricerca scientifica le risposte per combattere le attuali criticità.
A colloquio con Vito Felice Uricchio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca Sulle Acque
Palermo: “Consagra. Seduzione e libertà della pittura”. Esposizione a Villa Zito.
Apre al pubblico sabato 17 settembre nelle sale di Villa Zito a Palermo la prima mostra mai dedicata alla pittura di Pietro Consagra.
San Donato Milanese: “In volo”. Isabella Cucinella espone all’Officina delle Arti
Giovedì 15 settembre, alle ore 18:00 presso L’Officina dell’Arte in piazza IX Novembre 1989 ,nei pressi del capolinea della metropolitana MM3 a San Donato Milanese, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “In volo” della pittrice Cucinella Isabella. L’istallazione durerà fino al 12 ottobre. Gli appuntamenti con l’arte sul territorio quindi continuano dando la possibilità, come in […]
In occasione di festivalfilosofia, la Galleria BPER Banca di Modena presenta “Antonio Ligabue. L’ora senz’ombra”. Il riconoscimento come artista e come persona.
La Galleria BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, che sarà inaugurata negli spazi espositivi di via Scudari 9 a Modena in occasione di festivalfilosofia (16-18 settembre 2022), di cui BPER Banca è main sponsor.
“La Conserva della neve”, la biodiversità vegetale al Museo Orto Botanico di Roma.
Torna a Roma, dopo due anni di silenzio causato dalla pandemia, “La Conserva della neve” la manifestazione sulla biodiversità vegetale con particolare riferimento alle piante ornamentali.
Fiumicino (RM): Passoscuro Art Festival 2022. “L’utopia dipinta sui muri”, l’isola pedonale artistica sul Lungomare.
Venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022 inaugura la prima edizione di Passoscuro Art Festival, a cura dell’Associazione L’Isola delle Correnti e con il patrocinio del Comune di Fiumicino. L’iniziativa coinvolgerà 25 artisti i cui lavori si andranno ad aggiungere agli oltre cento murales ed interventi artistici che animano dal 2018 la cittadina di Passoscuro. Questa prima edizione […]
Eduardo Secci e l’Archivio Gio’ Pomodoro hanno annunciato la loro collaborazione per la promozione dell’opera del maestro.
Il dialogo e il lavoro congiunto tra la galleria e l’archivio sono focalizzati a rilanciare la presenza della figura dell’artista sulla scena italiana e internazionale attraverso la conoscenza, diffusione e tutela dell’opera del maestro
A Villa Medici – Académie de France à Rome, Rosa Barba con Art Club #36.
Fin dagli esordi nel 2016, il ciclo di mostre Art Club favorisce il dialogo tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio dell’Accademia di Francia a Roma. Mediante interventi visivi e plastici disseminati negli spazi di Villa Medici (logge, giardini, saloni), la serie Art Club rinnova l’esperienza di visita di un luogo nel […]
A San Giuliano Milanese arriva “Pop Village”. Musica, intrattenimento, spettacoli ed esibizioni al Parco Nord.
Dal 14 al 18 settembre, all’interno del Parco Nord (ingresso via Carducci/Cattaneo) arriva “Pop Village Festival”: cinque giorni ricchi di appuntamenti per tutti gusti organizzati da Pop Lab Eventi, con la partecipazione delle associazioni del territorio.
San Giuliano Milanese: a Spazio Stilo è già attivo il coworking.
Stilo (Sinergia Territoriale di Innovazione Lavoro & Orientamento), il nuovo spazio per i giovani della nostra città realizzato all’interno della struttura di via Trieste 45, comincia ad animarsi.
I sindaci di San Giuliano Milanese e San Donato Milanese emettono un’ordinanza cautelativa congiunta dopo l’incendio della NitrolChimica.
Pubblichiamo l’ordinanza, emessa solo a scopo preventivo, a tutela della salute dei cittadini dei Comuni vicini al luogo del disastro.
Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.
Al via la XXXVII edizione del ROMAEUROPA FESTIVAL.
Otre 80 spettacoli e 155 repliche che fino al 20 novembre animeranno 18 spazi della capitale per affermare il potere del dialogo artistico.
San Giuliano Milanese: grosso incendio ad uno stabilimento chimico. Ai cittadini viene raccomandato di restare in casa e chiudere finestre e condizionatori d’aria.
Momenti di panico questa mattina verso le 10,00 a Sesto Ulteriano, la zona industriale di San Giuliano Milanese, nel sud milanese. La città, la seconda più estesa per territorio dell’intero hinterland milanese, ospita una estesa area industriale dove sono concentrate numerose attività commerciali e produttive. Ed è proprio in una delle aziende produttive, la fabbrica […]
Autoguidovie, torna la promozione IoViaggio, 100 euro in buoni regalo Amazon.it per chi si abbona tramite l’APP. Il Bus2school è già disponibile.
Torna l’innovativa operazione a premi legata a “Io viaggio ovunque in Lombardia” di Autoguidovie che consente di vincere sino a 100 euro di Buono Regalo Amazon.it*. Partecipare è davvero semplice: scaricata l’applicazione di Autoguidovie e acquistato un abbonamento “Io viaggio ovunque in Lombardia” e accettando le condizioni indicate sul sito, si riceverà in premio un […]
Torna al Museo Bagatti Valsecchi di Milano il cartellone “Stasera al Museo. Nel segno delle donne”.
Dopo la pausa estiva, il mese di settembre propone tre appuntamenti.
“Senso”, installazione di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera alla Grotta Giardini di Jos di Blera (VT).
Il 10 settembre 2022, alle ore 16.00, Terra-Arte presenta, all’interno dell’edizione 2022, nella grotta dei Giardini di Jos, l’installazione Senso di Monica Pennazzi in collaborazione con Ivan Macera, a cura e con un testo di Roberta Melasecca, con il supporto di blowart e Interno 14 next.
“Quel che resta del fuoco”. Esposizione tripersonale di Elena Bellantoni, Arianna De Nicola e Delphine Valli allo spazio Curva Pura di Roma.
Un dialogo tra ciò che rimane sotteso nell’ardore trattenuto sotto la cenere, ciò che si forgia nel fuoco e serba le tracce della fiamma, ciò che si consuma e si perde nella propria dissoluzione e fine.
“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.
Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]
Catania: “Ricci Weekender 2022”, IV edizione.
Ritorna dal 9 all’11 settembre a Catania, nel cuore della Sicilia orientale Ricci Weekender, il festival internazionale che tra musica, cucina e vini siciliani, offre in un unico cartellone il meglio per un week end di fine estate sull’isola.
“HEART EARTH”. Mostra personale di ZEROOTTOUNO alla Fabbrica Eos Gallery di Milano.
Fabbrica Eos di Milano presenta, dall’8 settembre all’8 ottobre 2022, nella sede di viale Pasubio (angolo via Bonnet), la mostra “Heart Earth” di Zeroottouno, duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi.
Festival Giornalisti del Mediterraneo, i dibattiti che anticipano i temi caldi dell’autunno.
A Otranto dal 7 al 10 settembre in Largo Porta Alfonsina.
San Giuliano Milanese: XXXI edizione della rievocazione storica della Battaglia di Marignano, nota anche come “Battaglia dei Giganti”.
Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, presso il Borgo di Zivido, ritorna il “viaggio nella storia” con le iniziative legate alla rievocazione di: “Ritornano i Giganti”, in ricordo della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 31° edizione.
Al Castello Visconteo di Voghera (PV), per la III edizione dell’Incontro Internazionale di Fotografia VOGHERA FOTOGRAFIA 2022, “SULLE ORME DI PASOLINI – Percorsi, popoli, Cronaca”.
Cinque progetti fotografici d’autore per celebrare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento.