In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziave a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme, tra cui la narrava e il teatro.
Marzo 2022
“Si vis pacem, para bellum”. Che brutta cosa è la guerra; ma questo è l’uomo. L’unico, peraltro, che può evitarla. E noi uomini europei, cosa facciamo per evitarla?
Crisi energetica, dramma umanitario, guerra. Ciò che tutti sogniamo è un mondo ideale, per il quale è sacrosanto battersi. Ci si deve battere ogni giorno per avvicinarsi quanto più possibile a quel mondo ideale. Ma la realtà che abbiamo davanti agli occhi è cosa ben diversa da quel mondo.
La Galleria Giovanni Bonelli apre la stagione espositiva di Pietrasanta (LU) con la mostra BACK AND FORTH di Giulio Turcato e Vincenzo Marsiglia.
Due generazioni di astrattisti a confronto nello spazio di Piazza Duomo 1. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, inaugura un nuovo format espositivo che si propone di far dialogare, in un unico ambiente, un artista storico e un artista contemporaneo mettendone in luce la visione comune, le affinità e le peculiarità della ricerca.
“Cieli di fango”. Mostra fotografica di Sergio Sechi alla Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino di Primavalle a Roma.
Il giorno 12 marzo 2022, presso gli spazi della Cooperativa Sociale Integrata Onlus Magazzino, inaugura la mostra fotografica Cieli di fango di Sergio Sechi a cura di Maria Arcidiacono, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.
A Teatro de’ Servi a Roma, Chiara Becchimanzi in “Terapia di Gruppo”.
La nuova stand up comedy femminile italiana per ridere sulla psiche umana dopo due anni di pandemia
Milano: in occasione dell’iniziativa “M’illumino di Meno”, il Museo Bagatti Valsecchi propone una visita guidata speciale.
Per la giornata dedicata al risparmio energetico e allo stile di vita sostenibile, una visita guidata sul tema dell’energia elettrica.
Quando l’anima si frantuma in un milione di piccoli pezzi.
Resistere alla pulsione di morte: il supporto psicologico quale chance.
Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958, al Mudec-Museo delle Culture di Milano.
La grande mostra fotografica, con più di 100 scatti, illustra le vicende della storia cinese da poco prima della vittoria di Mao sul Kuomintang di Chiang Kai-shek a un decennio dopo. Una grande mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958 al Mudec-Museo delle Culture di Milano fino al 22 luglio di quest’anno illustra in più […]
Nell’ambito del festival di Fotografia Europea di Reggio Emilia “Herbarium. I fiori sono rimasti rosa”.
A Palazzo dei Musei di Reggio Emilia si torna a porre l’attenzione sul rapporto tra arte, fotografia e fragilità. Partendo dalle collezioni botaniche custodite nel museo, l’artista Alessandra Calò ha intrapreso un percorso con sei persone con fragilità, finalizzato a realizzare la mostra “Herbarium. I fiori sono rimasti rosa”, in programma dal 29 aprile.
Radio Accademia: online i nuovi podcast sul sito della Galleria dell’Accademia di Firenze.
Torna Radio Accademia, un progetto frutto della collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze e la Galleria dell’Accademia di Firenze, dove splendidi capolavori conservati nella Galleria dell’Accademia prendono voce per raccontarsi in un podcast, con una narrazione coinvolgente interpretata da alcuni studenti della Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti.
XX edizione del Premio Letterario Internazionale Lago Gerundo
Il concorso per autori, organizzato a Paullo (Milano), taglia l’importante traguardo. Negli anni ha arricchito la vita culturale dell’area metropolitana milanese e dell’intera Italia. Pubblicato il bando di partecipazione 2022.
Roma: al Teatro Golden, Michela Andreozzi e Massimiliano Vado in “love Match”.
Michela e Massimiliano interpretano le molteplici sfaccettature di una stessa umanità che si attrae, si respinge, discute, si abbraccia, si ama.
Amarangolo Trio in “Jazz’n’breakfast” alla Sala Mercato di Genova.
Nessuna scaletta, nessun canone, nessuna regola. Soltanto creatività, capacità d’improvvisazione, un sano gusto per il divertimento e tecnica sopraffina: questi saranno gli ingredienti alla base del prossimo concerto di Jazz’n’breakfast previsto domenica 6 marzo (ore 10.30) alla Sala Mercato.
“Marocuba”. Marialy Pacheco e Rhani Krija in concerto al Teatro Bonci di Cesena.
Domenica 6 marzo (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena è in programma Marocuba, il duo della musicista cubana Marialy Pacheco con il percussionista marocchino Rhani Krija: una particolare combinazione di due diverse tradizioni musicali che crea una miscela di jazz e di groove irresistibile.
“Il Teatro alla Scala”. Lezioni di storia di Carlotta Sorba al Teatro Arena del Sole di Bologna.
Per il ciclo di Lezioni di Storia “Le opere dell’uomo”, la prof. Carlotta Sorba ripercorrerà la storia di uno dei più noti teatri al mondo, la Scala di Milano.
Roma: terzo appuntamento di TAZ 0.13 mq, nel contesto della mostra “Materia Nova”.
Officina e Spazio Y presentano il terzo appuntamento di TAZ 0.13 mq, all’interno del contesto della mostra Materia Nova, curata da Massimo Mininni alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Jazz all’Atelier Musicale: il quintetto di Helga Plankensteiner e Achille Succi omaggia Jelly Roll Morton alla Camera del Lavoro di Milano.
Organizzato dall’associazione culturale Secondo Maggio, in questo concerto verranno presentate diverse composizioni mortoniane.
“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”. Pomeriggio letterario a Milano.
“Senza obbligo di lettura. Il piacere della scrittura”, è questo il titolo dell’evento, tenuto il 23 Febbraio 2022, a cura del Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Cusani.
Per la Rassegna Teatrale per Famiglie, al Teatro Gustavo Modena di Genova, in scena “girotondo”, con Luciano Cendou e Carlotta Zini.
Prodotto da La Baracca-Testoni Ragazzi, lo spettacolo è specificamente ideato per un pubblico di bambini da 1 a 4 anni.
Alla Triennale Milano due giornate per celebrare gli 80 anni di Oliviero Toscani.
Triennale Milano celebra gli ottant’anni di OlivieroToscani, uno dei più importanti fotografi a livello internazionale, attraverso due giornate di incontri.
CEM Ambiente cresce con Melegnano, nuovo socio. Il servizio ha già preso il via.
Pochi i cambiamenti per aiutare i cittadini al passaggio, ma con obiettivi importanti come il miglioramento della qualità e quantità della raccolta differenziata
All’Auditorium Gazzoli di Terni la XVIII edizione di Visioninmusica 2022.
Torna, dopo due anni di circostanze precarie e di emergenza “extra-ordinaria”, la rassegna Visioninmusica che diventa maggiorenne e, a partire dal 13 marzo e fino a metà maggio, è pronta nuovamente ad offrire una nuova serie di eventi di primissimo livello e di grande richiamo per tutto il centro Italia, come accade ormai da moltissimi anni.
Sono quattro le opere di Ligabue che andranno in prestito dalla collezione d’arte di BPER Banca alla Villa Reale di Monza.
Autoritratto con cavalletto, Aratura con buoi, Ritorno dai campi con castello e Leonessa con zebra, sono i quadri che si aggiungeranno agli altri dipinti, sculture, incisioni e disegni, per ripercorrere la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano nella mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, che sarà ospitata all’Orangerie della Villa Reale di Monza.
“Tra la carne e il cielo – Pasolini/Bach”. Lucca omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita.
Sabato 5 marzo 2022, a cento anni esatti dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lo omaggia con Tra la carne e il cielo, spettacolo di letture e musica con la voce narrante di Moni Ovadia. L’evento si terrà alle 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca.
Carnevale Ambrosiano 2022 al Circo di Peschiera Borromeo (Milano) con “Carnival Circus – Maschere Italiane & Carnevale di Rio”.
Lo show, allestito all’interno del tendone di Paride Orfei, vedrà alternarsi innumerevoli artisti circensi (acrobati, contorsionisti, giocolieri, equilibristi, ballerine) in grado di coinvolgere adulti e bambini.
“Per Ignotius”, mostra di Riccardo Muratori a Venezia.
Sabato 5 marzo 2022 presso lo Spazio Thetis, hub dell’arte contemporanea situato nell’antico Arsenale della città di Venezia, apre al pubblico la mostra Per Ignotius, prima personale dell’artista Riccardo Muratori. Alle ore 12.00 l’inaugurazione presso Officina Lamierini, dove sarà esposta una selezione di circa trenta opere, tra quadri e sculture, che ripercorre gli ultimi dieci anni del lavoro dell’artista.
Blues, funk e rock’n’roll: Jaime Dolce’s Innersole in concerto allo Spazio Teatro 89 di Milano.
Sul palco dell’auditorium milanese, il chitarrista, cantante e compositore Jaime Dolce, originario di New York, presenterà il suo nuovo album, intitolato “Love Generator”: quindici brani a base di blues, una spruzzata di funk, un pizzico di reggae e molto rock’n’roll.
A Torino, Giornata Internazionale della Donna alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama.
Anche quest’anno la Fondazione Torino Musei celebra la Giornata internazionale della donna proponendo l’ingresso gratuito per tutte le donne alle collezioni permanenti dellaGAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, del MAO Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica. Nell’anno 2022 la figura femminile sarà celebrata già a partire da […]
“Aure Cesenati”, concerto-ricerca al Teatro Bonci di Cesena.
Venerdì 4 marzo (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena è in programma Aure Cesenati, un concerto-ricerca che nasce con lo scopo di riscoprire e valorizzare le eccellenze musicali della città, personalità di compositori nati o vissuti qui tra il 1700 e gli anni contemporanei.
Progetto labotoriale alla Triennale Milano: “Dance Well. Ricerca e movimento per il Parkinson”.
Triennale Milano presenta Dance Well – Ricerca e Movimento per il Parkinson: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson.