L’opera teatrale, adattata sul romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor da Rosario Tedesco, che ne è anche regista e interprete, nasce dalla collaborazione di ERT / Teatro Nazionale e Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena. Destinatario sconosciuto – il romanzo epistolare della scrittrice statunitense Katherine Kressmann-Taylor uscito in America nel 1938 e tradotto in 20 […]
Gennaio 2022
Open call per la quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili, esposizione a Milano d’arte contemporanea e artigianato artistico.
È online il bando per la Biennale LeArtiPossibili, che quest’anno raggiunge la sua quarta edizione e avrà per tema “LANA – dal bianco al nero”. Il progetto, nato da un’idea di Francesca Bagnoli e Cristina Ghiglia, sviluppatosi poi in associazione di promozione sociale con la collaborazione di Fiorenza Giuriani, intende convogliare in un’unica esposizione opere provenienti da […]
La Triennale Milano propone laboratori per i bambini dai 6 ai 10 anni.
Come parte della programmazione Education, Triennale Milano dedicherà particolare spazio ai bambini dai 6 ai 10 anni, proponendo laboratori che li vedranno relazionarsi, in qualità di protagonisti, con l’offerta culturale di Triennale. A partire dalla visita del Museo del Design Italiano, i bambini saranno chiamati a riflettere sulla relatività del concetto di bello e brutto, mettendo in gioco la propria creatività […]
Non solo mostre ai Musei Reali di Torino. Percorsi speciali e attività per i più piccoli animano la settimana.
Continuano gli appuntamenti settimanali dei Musei Reali: nei prossimi giorni non solo mostre e visite speciali per residenti e turisti, ma anche attività dedicate a grandi e piccini, per imparare divertendosi. Attività per famiglie e bambini: Sabato 22 gennaio, alle 15, alle 16 e alle 17, è il momento di Animali dalle mani. In un […]
Le Serate di Architettura al Cult Lab di Torino.
10 serate per presentare nuovi progetti di architettura in corso a Torino. A raccontare i progetti e i cantieri gli architetti progettisti e le imprese di costruzione che li accompagnano. Inizia a gennaio 2022 il nuovo ciclo delle ‘Serate di Architettura’, in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura. L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare della […]
Grande jazz all’Atelier Musicale: l’historical trio di Gianluigi Trovesi alla Camera del Lavoro di Milano.
Il polistrumentista bergamasco, Paolo Damiani (contrabbasso e violoncello) e Gianni Cazzola (batteria), tre musicisti di primo piano della scena nazionale, di nuovo insieme per un’imperdibile reunion a decenni di distanza dalla loro ultima esibizione.Tra composizioni originali e libere improvvisazioni. L’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, apre […]
“Le parole e il vento, inseguendo aquiloni”. Un progetto inedito di Fondazione Golinelli di Bologna.
Performance di arte, scienza, musica e poesia e un’installazione site specific di Michelangelo Penso. Sabato 22 gennaio, alle ore 19 all’Opificio Golinelli, va in scena un evento fuori dall’ordinario: LE PAROLE E IL VENTO, INSEGUENDO AQUILONI, una performance di arte, scienza, musica e poesia che vedrà protagonisti un collettivo di artisti visivi, poeti, scienziati, narratori, […]
Il LabOratorio degli Angeli di Bologna presenta “Sacri Indici”, un nuovo progetto site-specific di Sissi a cura di Leonardo Regano.
In occasione della nuova edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta “Sacri Indici”, un nuovo progetto site-specific di Sissi , a cura di Leonardo Regano e realizzato in collaborazione con la Galleria d’Arte Maggiore g.a.m. Per la prima volta è esposta al pubblico una grande carta monumentale, un’anatomia ‘sacra’ che l’artista ha prodotto appositamente per la mostra entrando […]
Alla Otto Gallery Arte Contemporanea di Bologna la mostra di acquerelli di Davide Benati “Pagine”.
Da sempre legato alla raffinata e complessa tecnica dell’acquerello di cui esplora ogni sfaccettatura attraverso un filtro che è parte integrante della sua poetica, Davide Benati inaugura “Pagine”, la sua prima personale. Con la mostra Pagine Davide Benati inaugura la sua prima personale alla OTTO Gallery di Bologna. Da sempre legato alla raffinata e complessa tecnica dell’acquerello […]
Ingredienti per una vita di formidabili passioni: Luis Sepúlveda.
In quest’opera Sepúlveda richiama l’etica della responsabilità nei confronti di un mondo che rischia la catastrofe sociale e ambientale. Apprezzo molto i doni, specie se si tratta di libri che giungono da fanciulle indotte ad amare la vita e la cultura. In occasione del mio compleanno ho ricevuto in tempi diversi in dono Sepúlveda. Dapprima […]
Avvelenamento di cani nell’area Tasm Laghetto La Decima di Locate Triulzi e azioni contro le nutrie in zona Abbazia Mirasole a Opera.
I fatti esposti dal Presidente locale della LEIDAA riguardano episodi che interessano i territori di Opera e Locate di Triulzi, dove viene denunciato il grave pericolo di avvelenamento dei nostri animali da compagnia a causa di probabili tentativi di eliminazione, con cibo avvelenato, delle nutrie che insistono sulla zona. Lo scorso 7 gennaio veniva ricoverato […]
“FRESCO”, di Davide D’Elia. Mostra a cura di Elisa Del Prete al Museo Davia Bargellini di Bologna.
NOS Visual Arts Production presenta FRESCO, la prima mostra personale di Davide D’Elia a Bologna, presso il Museo Davia Bargellini, a cura di Elisa Del Prete e in collaborazione con Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica nell’ambito di ART CITY Bologna 2022, in occasione di Arte Fiera. L’intervento è pensato in dialogo con la collezione del museo e i peculiari criteri […]
Orecchio d’Asino, nell’ambito di Art City Bologna 2022, presenta “DUEDUO” alla Fondazione Gajani.
La Fondazione Carlo Gajani presenta, in occasione di ARTEFIERA, “DueDuo”, installazione site- specific e performance del duo Orecchie D’Asino (OD’A), composto dalle giovani artiste Ornella De Carlo e Federica Porro e curato da Luca Monaco e Giuseppe Virelli. OD’A dialogherà attraverso il tempo con un altro duo d’artisti: Carlo Gajani e Gianni Celati. Le fonti […]
Fenomeni a Parma e Faenza. L’arpa di Xavier De Maistre, Alessandro Bonato sul podio della Filarmonica Toscanini e il primo violino Mihaela Costea nell’interpretazione di Sheherazade.
Secondo concerto della Serie Fenomeni, protagonista l’arpa, strumento affascinante e dal suono fortemente evocativo, certamente tra i più conosciuti ma raramente presente come strumento solista nei programmi sinfonici. Nell’ambito del progetto di stagione diffusa de La Toscanini il concerto prevede due appuntamenti: il primo a Parma, giovedì 20 gennaio alle ore 20.30, presso l’Auditorium […]
“Concerning Dante – Autonomous Cell”, mostra fotografica di Jacopo Valentini al Museo Civico Medievale di Bologna.
La mostra, a cura di Carlo Sala, è un progetto fotografico legato all’immaginario dantesco che ripercorre lungo l’Italia i viaggi reali compiuti dal poeta e quelli letterari attraverso il suo capolavoro, la Divina Commedia. Le opere dell’autore sono esposte lungo i tre piani della collezione permanente del museo, creando così un dialogo formale e ideale che in alcuni passaggi […]
Al Teatro Gustavo Modena di Genova “Open – La mia storia”, di Andre Agassi.
Con la propria originale cifra stilistica, Invisibile Kollettivo prosegue il proprio lavoro sul tema dell’identità affrontando, con la lettura scenica, uno dei più appassionanti libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta. «Open è uno dei più appassionanti libri contro lo sport che siano mai stati scritti da un atleta. Non […]
“Il cerchio spezzato”. La mostra che apre a Bologna THE ROOOM, uno spazio dedicato alla comunicazione della sostenibilità e all’arte.
Il 19 gennaio 2022 a Bologna apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari, una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità ambientale, all’innovazione, alla creatività e alla responsabilità sociale che proporrà un ricco palinsesto di eventi ed iniziative legati a questi temi, dove l’arte sarà uno dei principali veicoli. L’apertura segnerà […]
In anteprima assoluta per Visionarea Art Space, all’Auditorium Conciliazione di Roma, la mostra di Danilo Bucchi “BLU”.
In anteprima assoluta per Visionarea la mostra che inaugura il nuovo ciclo dell’artista romano inserito nella collezione permanente della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ospite della Biennale di Venezia e della galleria Pièce Unique a Parigi. Sarà l’universo liquido di Danilo Bucchi, dal 18 gennaio al 3 aprile 2022, a inaugurare con l’anteprima […]
Mario Cattaneo. Quale colpa?
Il caso di cronaca dell’uomo che ha cambiato la legge sulla legittima difesa. Gugnano, piccola frazione di Casaletto Lodigiano, 5 dicembre 2021. “Grande stima e ammirazione, con simpatia”, firmato Mario Cattaneo. Dedica sulla prima pagina disponibile del suo libro di memorie e di difesa. Nel titolo “Mario Cattaneo: quale colpa?” c’è già il programma e […]
La Sicilia nella grande mostra milanese sul Grand Tour. Fino al 27 marzo alle Gallerie d’Italia in piazza Scala.
Bellissimi oli, acquerelli e gouache provenienti da importanti collezioni come quelle del Victoria and Albert Museum di Londra e della Reggia di Caserta in una straordinaria esposizione curata da Fernando Mazzocca per il Museo di Intesa Sanpaolo. Raffigurano Siracusa, Taormina, Agrigento, l’Etna, Aci Trezza e Cefalù. Le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo a Milano, […]
Il progetto Renato Dulbecco Institute passa la prima selezione della commissione scientifica del Ministero del Sud.
Il Dulbecco Institute dovrà essere il primo tassello di una rete di centri di eccellenza che ancora mancano in Calabria, per cui molti pazienti sono costretti a recarsi in altre regioni italiane o all’estero. Nella commissione scientifica che ha valutato tutti i progetti arrivati ne ha selezionato soltanto 13.Il progetto Renato Dulbecco Institute mira alla realizzazione del […]
Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza: al via il bando del Premio Maggia 2022.
Aperta l’ottava edizione del Premio biennale di architettura Federico Maggia, che quest’anno invita 10 gruppi under 30 a progettare e costruire manufatti architettonici per l’educazione diffusa della cultura industriale e del contesto ambientale della provincia di Biella. La Fondazione Sella, con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella, lancia l’ottava edizione (la quarta […]
“LIBERO SPAZIO LIBERO”. La nuova mostra della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Giulia Niccolai, Martha Rosler, Lucy Orta, Claudia Losi e Claire Fontaine sono le artiste protagoniste di LIBERO SPAZIO LIBERO. L’esposizione, curata da Fabiola Naldi, inaugurata lo scorso sabato 15 gennaio, resterà aperta al pubblico gratuitamente fino a venerdì 15 aprile 2022 a Palazzo Paltroni a Bologna. Le opere in mostra, in parte inedite in Italia […]
Al via REcube: REthink, REvive, REuse: progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus+ 2021
Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in calcestruzzo armato, progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus+ 2021. Il primo dicembre 2021 ha preso il via REcube: REthink, REvive, REuse – Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in cemento armato. REcube, finanziato dal programma ERASMUS+, linea KA220 – partenariati di […]
Un film da riscoprire: “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick.
Trasposizione di un romanzo storico ambientato alla fine del Settecento, la pellicola del grande regista statunitense celebra il sublime della natura e del cinema. Nel 1975 uscì al cinema “Barry Lyndon” di Stanley Kubrick, ormai all’apice della carriera dopo i successi di “2001: Odissea nello spazio” e “Arancia meccanica”. Il regista statunitense, nato a New […]
La Corte Suprema russa chiude Memorial Internazionale e condanna a 15 anni Dmitriev.
La liquidazione forzata di Memorial Internazionale è stata decretata lo scorso 28 dicembre dalla Corte Suprema della Federazione Russa, con il pretesto di presunte violazioni della “legge sugli agenti stranieri”. Quest’atto è di un’inaudita gravità! La Russia ha così messo i sigilli ad un’associazione storica, centro di ricerca a livello internazionale e punto di riferimento […]
“OPEN BOX2 – In memoria di te”. A Roma, Installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro Magni, Sandro Scarmiglia, Luca Valentino .
Dopo l’inaugurazione dello scorso nel Giardino di Sant’Alessio, la mostra prosegue fino al 13 febbraio a Piazza Albina e nel giardino Romano Radici. In mostra, dallo scorso 18 dicembre 2021, e fino al 13 febbraio 2022, OPEN BOX2 – In memoria di te, a ingresso libero, con le installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro […]
180.000 euro per le imprese a Melegnano
La Giunta comunale ha deliberato l’atto di indirizzo per i contributi destinati alle imprese che hanno subito gli effetti della pandemia Con apposita Delibera di Giunta (n. 143 del 21/12/2021), l’Amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’erogazione di contributi destinati alle imprese: un intervento complessivo da 180.000 euro. «A seguito delle misure restrittive […]
“In bianco”, al Padiglione Italia della prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen.
Ceramic Art Avenue Art Museum, Jingdezhen, Cina. La porcellana nella ceramica d’arte italiana contemporanea. Un progetto a cura di Matteo Zauli e Xiuzhong Zhang. Dal 18 dicembre 2021 al 17 marzo 2022 si tiene a Jingdezhen in Cina, presso il Ceramic Art Avenue Art Museum, la prima Biennale Internazionale di Arte Ceramica di Jingdezhen realizzata, […]
Se il rapporto sessuale non esiste, è scacco matto.
È indubbio che il rapporto sessuale esista dal punto di vista empirico, ma che la sessualità maschile e quella femminile siano differenti ed espongano ad equivoci o malesseri è cosa risaputa, seppur non sempre superata. “Non c’è rapporto sessuale”. È J.Lacan, in “Il seminario. Libro XX. Ancora. 1972-1973”, psichiatra, filosofo, psicoanalista di spicco della scena […]