A Bologna dal 14 ottobre al 28 novembre 2021 si tiene la quinta edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro promossa e organizzata da Fondazione MAST con 10 esposizioni nel centro storico e una al MAST. La Fondazione MAST presenta la quinta edizione di Foto/Industria, la prima Biennale al mondo dedicata alla fotografia dell’Industria e del […]
Novembre 2021
Rude Records; quando la musica vola sulle ali del successo.
Nuovi investimenti all’orizzonte per l’etichetta discografica indipendente con sede ad Assago (Mi). Dal 2000, anno di fondazione della Rude Records, è stato un susseguirsi di successi e impegni anche sul sociale, interagendo in questo modo con le condizioni materiali dell’umanità, piccole ma significative realtà di e/marginati che lottano per affrancarsi, sia che si trovino negli […]
Massimiliano Galliani e Michelangelo Galliani: “HYBRIS”. Al Castello Medievale e Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (Re).
A Montecchio Emilia (Re), dal 6 novembre 2021 al 27 marzo 2022 torna la rassegna “Profeti in patria – Cam dartista a Montecchio Emilia”, la cui sesta edizione sarà dedicata agli artisti Massimiliano Galliani e Michelan Galliani.
Gli ottoni nel Novecento all’Atelier Musicale. Appuntamento alla Camera del Lavoro di Milano.
Quinto appuntamento della nuova stagione dell’Atelier Musicale, la rassegna in bilico tra jazz, classica e contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio, con pagine di Berio, Crespo, Gershwin, Praetorius e Garbarino con il Canaja Brass Quintet.
Ai Musei Civici di Cagliari “Apostoli”, mostra personale di Antonio Porru.
Il 6 novembre 2021 alle ore 18.00 la Basilica di San Saturnino -Rete Musei Civici Cagliari- ospita la mostra personale Apostoli di Antonio Porru, accompagnata dai testi critici di Gabriele Simongini, Giorgio Pellegrini, Nico Stringa, Alessandro Sitzia.
Roberto Andò al Piccolo Teatro Strehler di Milano con “Piazza degli Eroi”, di Thomas Bernhard.
Dal 3 al 14 novembre, Roberto Andò porta in scena Piazza degli Eroi, l’ultimo capolavoro di Thomas Bernhard, uno dei più grandi scandali teatrali nella storia dell’Austria del dopoguerra.
“Alam Jiwa & Vanitas”. Luigi Ontani espone alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
La GAM di Torino dedica per la prima volta all’esposizione di opere contemporanee il suo spazio denominato Wunderkammer e forse nessun altro artista avrebbe potuto più di Luigi Ontani restituire a quel nome i molti suoi significati originari.
Dalla coalizione globale “pro-bici” l’appello ai governi della COP26: incrementare l’uso delle bicicletta per ridurre rapidamente le emissioni di Co2.
Firmata da ECF-European Cyclists’ Federation, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e da altre 60 organizzazioni, la ‘lettera aperta’ inviata ai Ministri dei Trasporti dei paesi partecipanti alla conferenza di Glasgow sottolinea le opportunità offerte dalla bicicletta e l’urgenza di aumentarne i livelli di uso quotidiano, per contribuire in modo efficace a raggiungere gli obiettivi climatici.
Torna REF KIDS + Family. La sezione del Romaeuropa Festival dedicata al giovane pubblico.
Dal 5 al 21 novembre, teatro, arti visive, danza, musica, nuovo circo, cicli di letture e laboratori, al Mattatoio e al Teatro Vittoria. Dopo lo straordinario successo delle precedenti edizioni, torna REF Kids + Family, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Anticipata quest’anno dalle anteprime dell’Akram Khan Dance Company e Sue […]
“Hub India”. A Torino 65 artisti provenienti da dieci delle più importanti gallerie e musei indiani.
Hub India, a cura di Myna Mukherjee e Davide Quadrio, nasce come progetto per Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino per poi espandersi in una mostra tripartita realizzata in collaborazione con Fondazione Torino Musei e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
“Presto, la notte”. Notte Bianca 2021 a Villa Medici a Roma.
Torna a distanza di due anni la Notte Bianca dell’Accademia di Francia a Roma. In programma giovedì 4 novembre, l’iniziativa è il primo momento di incontro tra la città di Roma e i borsisti in residenza a Villa Medici fino all’estate 2022.
“Mondi Lontanissimi”. La XV edizione del Barezzi Festival 2021 dedicata a Franco Battiato.
Parma: un’edizione speciale, quella della XV edizione del Barezzi Festival dedicata a Franco Battiato, un artista immortale capace di attraversare Mondi Lontanissimi e renderli vicini, farli convivere.
Il kilometro verde di Segrate (Mi), esempio di gestione sostenibile del territorio, invitato alla Cop26 di Glasgow.
Dal kilometro rosso di Bergamo, che indica un’area di sviluppo commerciale e industriale, al kilometro verde di Segrate, un comune popoloso di 36 mila abitanti alla cintura Est di Milano, lungo la strada provinciale “Cassanese” di grande traffico.
“REFOCUS”, Archivio visivo della pandemia alla Triennale Milano.
L’esposizione raccoglie i lavori di quaranta giovani fotografi, individuati tramite selezione pubblica, che hanno saputo interpretare esperienze, situazioni e stati d’animo durante i mesi della pandemia da Covid-19. La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra REFOCUS. Archivio visivo della […]
“Una collezione senza confini”. Arte internazionale dal 1990 alla GAM di Torino.
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino rinnova l’allestimento delle collezioni permanenti del Contemporaneo con un nuovo percorso che presenta 33 grandi artisti della scena artistica internazionale.
All’Auditorium Parco della Musica “JAZZ CODE”, la 45° edizione del Roma Jazz Festival.
19 concerti in Auditorium Parco della Musica e al Monk, oltre a un ciclo di incontri propedeutici alla Casa del Jazz. Giunge al traguardo della 45° edizione il Roma Jazz Festival, che dall’1 al 21 novembre animerà la Capitale con 19 concerti in Auditorium Parco della Musica e al Monk, oltre a un ciclo di incontri propedeutici alla Casa del Jazz. Diretto da Mario Ciampà, il Roma […]
Il collegio per continuare a formarsi, a stare con gli altri e a crescere.
Una riflessione a 34 anni dall’ingresso nel collegio Augustinianum dell’Università Cattolica, 2 novembre 1987. Vi parlerò di quel luogo del cuore e della memoria che è il Collegio Augustinianum, fondato a Milano da Padre Agostino Gemelli nel 1933 per ospitare durante gli studi in Università Cattolica del Sacro Cuore studenti meritevoli fuori sede. Quel “collegio”, […]