Le mostre, su iniziativa di Fabio D’Achille e Silvio Di Francia, e a cura di Alex Mezzenga, sono uun progetto di Roma Fotografia e Festival della Fotografia Etica. L’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Latina continua la serie di mostre open air con i due progetti Smile at Home e This is Us, appartenenti sempre alla call Life […]
Maggio 2021
Dante e le arti figurative nella Divina Commedia.
L’amor che move il sole e l’altre stelle: videoconferenze il 5, 12 e 19 maggio ore 21,00. Dopo il Dantedì del 25 marzo scorso, a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, una lunga ed estenuante lettura non stop della Divina Commedia, parte questa nuova impresa che mette in relazione la concezione estetica di Dante […]
Bologna: “ART CITY Bologna”, con la direzione artistica di Lorenzo Balbi e il coordinamento dell’Istituzione Bologna Musei.
La nona edizione di ART CITY Bologna, programma istituzionale di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna, torna dal 7 al 9 maggio in apertura del calendario di Bologna Estate. L’emergenza pandemica ancora in corso e la decisione di BolognaFiere di puntare direttamente al 2022 per Arte Fiera hanno fatto sì che quest’anno la rassegna si spostasse in avanti di […]
Musica: “Cosa ballo a fare”. Il nuovo singolo di Leone.
= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Cosa ballo a fare” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dal 20 aprile è disponibile in radio negli store e le piattaforme digitali, compreso il video su YouTube, “COSA BALLO A FARE” il nuovo singolo di LEONE. “Ore, giorni, mesi e anni di sacrifici per realizzare un sogno – racconta LEONE – poi sul più bello arriva quell’amore […]
Milano: “Ladies Football Club”, di Stefano Massini con la regia di Giorgio Sangati e con Maria Paiato, al Teatro Studio Melato.
Una produzione Piccolo Teatro Milano, ispirata alla storia vera delle prime squadre di calcio femminili. Il testo racconta la vicenda di undici operaie che, nell’Inghilterra della Grande Guerra, trovano nel calcio un modo per affermare se stesse. «Il campo da calcio non era un campo da calcio, era un posto strano, bellissimo e terribile, dove […]
San Giuliano Milanese: “CLAUDE MONET SHADOW”. In mostra 10 capolavori animati del genio dell’Impressionismo alla Sala Esposizioni.
San Giuliano riparte dall’arte: tornano allo Sala Esposizioni “Mario Tapia Radic” di Piazza della Vittoria le mostre animate in 3D per avvicinare il grande pubblico ai capolavori della storia dell’arte. Dopo il successo della mostra di Van Gogh, che lo scorso ottobre, nonostante la brusca interruzione a causa delle disposizioni sanitarie, aveva fatto registrare 500 […]
Genova: “MAKE IT NEW! Tomas Rajlich e l’arte astratta in Italia”, al Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce.
Un’ampia retrospettiva a un grande interprete internazionale dell’astrattismo (arte non oggettiva), l’artista ceco naturalizzato olandese Tomas Rajlich. Il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce dedica un’ampia retrospettiva a un grande interprete internazionale dell’astrattismo (arte non oggettiva), l’artistaceco naturalizzato olandese Tomas Rajlich, in dialogo con alcune opere chiave della collezione museale (dall’astrattismo del secondo Dopoguerra alle […]
Mantova: Da negozi sfitti a spazi (gratuiti) per creativi. Le botteghe chiuse diventano atelier d’artista, motori di ripresa economica e sociale.
A Mantova, Quartiere Lunetta, un progetto di: Caravan SetUp. Da lunedì 3 maggio 2021 aprono le iscrizioni al bando Lunetta Cultural Camp: artisti, designer, attori, film-maker, scrittori e associazioni possono candidarsi per ricevere uno spazio in comodato d’usogratuito per 1 anno. Favorire lo sviluppo delle imprese creative e culturali. Incoraggiare la ricerca e la sperimentazione […]
Milano: il Piccolo Teatro Streller organizza ” A questa comunità abbiamo dato il nome polis”
Un progetto di drammaturgia collettiva coordinato da Paolo Di Paolo e accompagnato dalle composizioni estemporanee di Enrico Intra. Dopo sei mesi di silenzio, il Piccolo ha voluto far precedere la riapertura dei sipari, che avverrà martedì 4 maggio con la prima nazionale di Ladies Football Club, da una sorta di anteprima, un segno per rimarcare […]
Firenze: “Beautiful Lies”. Mostra di Ali Banisadr al Museo Stefano Bardini e nella Sala dei Gigli del Museo di Palazzo Vecchio.
La mostra, la prima dell’artista in un museo pubblico italiano e la prima a Firenze, è un progetto Museo Novecento OFF. Il Museo Novecento esce fuori dalla sua sede in Piazza Santa Maria Novella e come in precedenti occasioni propone un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea internazionale in Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini, […]
Firenze: il Museo Novecento present la mostra “Étoile – Titina Maselli, Salvatore Ferragamo e il mito di Greta Garbo”.
Un nuovo progetto, a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti, deato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine. La cappella e la saletta al secondo piano del museo ospitano un nuovo progetto dal titolo Étoile, ideato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine. Ciclicamente, un’opera […]