Franca Nuti è Brunhilde Pomsel, segretaria di Goebbels e testimone dell’orrore nazista, nel testo del Premio Oscar Christopher Hampton, in scena al Teatro Grassi dall’8 al 16 maggio. Regia di Claudio Beccari. Premio Oscar per la sceneggiatura del film Le relazioni pericolose, Christopher Hampton ha scritto nel 2019 una commedia tratta dalle testimonianze che Brunhilde […]
Maggio 2021
Tuscia-Viterbo: Sulle orme delle grandi Donne. In Tuscia lo slow tourism esperienziale è donna. Gli eventi per Festa della Mamma e Festa Internazionale della Famiglia.
Donne, Ambiente, Sostenibilità, Ripartenza, Valorizzazione del Patrimonio. Il cuore geografico dell’Italia comincia a rifiorire e, nei borghi della Tuscia (VT), lo fa nel segno dello slow tourism esperienziale e della sostenibilità declinata al femminile. Dopo 14 mesi di emergenza, il cuore geografico dell’Italia comincia a rifiorire e, nei borghi della Tuscia (VT), lo fa nel segno dello slow tourism esperienziale e della sostenibilità […]
Pirandello su Rai5 (canale 23): “Sei personaggi in cerca d’autore”, con la regia di Luca De Fusco e l’interpretazione di Eros Pagni.
A cent’anni dalla prima messa in scena del 1921, sabato 8 maggio in prima serata Rai cultura omaggia il capolavoro del metateatro di Luigi Pirandello. A cent’anni dalla prima – e per l’epoca scandalosa – messa in scena dei “Sei personaggi” al Teatro Valle di Roma, avvenuta il 9 maggio 1921, il capolavoro del metateatro […]
Maccarese, Fiumicino (RM): Il Museo del Saxofono fa ora parte dell’Organizzazione Museale Regionale (OMR).
Il Museo custodisce, oltre a centinaia di preziosi strumenti musicali, anche fotografie vintage, giocattoli musicali d’epoca e documenti rari, e adesso è una eccellenza culturale della Regione Lazio ora accreditata all’interno dell’Organizzazione Museale Regionale (OMR). Il Museo del Saxofono entra a far parte dell’organizzazione Museale Regionale (OMR). Un riconoscimento prestigioso per l’alto valore culturale delle […]
Bologna: la Fondazione MAST presenta “Displaced”, la mostra antologica del fotografo Richard Mosse.
In mostra 77 fotografie di grande formato, due monumentali videoinstallazioni immersive, un grande video wall e il video Quick. La Fondazione MAST presenta Displaced, la prima mostra antologica dell’artista Richard Mosse. Curata da Urs Stahel, la mostra presenta un’ampia selezione dell’opera del fotografo irlandese, un’esplorazione tra la fotografia documentaria e l’arte contemporanea su Migrazione, Conflitto e Cambiamento climatico, che ha l’intento di mostrare quel confine in […]
Firenze: Palazzo Medici Riccardi riapre al pubblico anche con le visite guidate per adulti e per famiglie.
Nel primo fine settimana, l’ingresso al primo palazzo dei Medici dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, è gratuito per i residenti. Dall’8 maggio visite guidate il sabato e la domenica. La prenotazione obbligatoria. Venerdì 7 maggio 2021, finalmente, Palazzo Medici Riccardi riapre le sue porte al pubblico e lo fa con un […]
Torino: l’agenda degli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 7 al 12 maggio.
Dal “World Press Photo Exhibition 2021” al “Green Natura”, da “Il primato dell’opera. Viaggio nell’arte del novecento” al “Wellness dello spirito: le politiche culturali delle diocesi piemontesi”, fino a “L’architettura del tempo”, il dettaglio di tutte le iniziative messe in campo dai tre musei torinesi. Venerdì 7 maggioWORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2021 – 7 maggio […]
Genova: “Love and information”,di Caryl Churcill, per Onde teatrali, la rassegna di nuova drammaturgia in podcast del Teatro Nazionale.
Il quarto e ultimo testo presentato nel progetto Onde Teatrali è Love and information firmato dall’inglese Caryl Churchill considerata una delle più grandi drammaturghe viventi. Dopo un primo sguardo al copione si fa fatica a credere che un testo così frizzante e dalla struttura così originale sia stato scritto da una signora over 70. Eppure […]
Roma: “MA®T – Millennials A®T Work”, un progetto promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali.
650 mq di nuovo storytelling urbano affidato alla street art e dedicato alla Memoria firmato da Alice Pasquini / UNO, Alessandra Carloni, Collettivo 900, Krayon, Jerico, Claudio, Dez.Midez, Lola Poleggi, Lus57, Marta Quercioli, Olives, Orgh, Zara Kiafar. Curatore: Gojo. Dal 5 maggio 2021 Roma ha un nuovo monumento alla memoria, un monumento contemporaneo, in grado […]
Firenze: La Galleria dell’Accademia riapre al pubblico con un nuovo allestimento e un nuovo percorso espositivo.
Durante il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, il museo si è impegnato in grandi cantieri di ristrutturazione che hanno richiesto la movimentazione di oltre 600 opere, rivoluzionando il percorso espositivo. Una nuova Galleria dell’Accademia di Firenze ha accolto il pubblico giovedì 6 maggio 2021, al momento della riapertura ufficiale, dopo il lungo periodo […]
Bologna: nella Sala delle Ciminiere del MAMbo, “Safe and Sound”, mostra personale di Aldo Giannotti.
“Safe and Sound” si configura, in parte, come intervento sulla struttura architettonica capace di ripensare lo spazio museale e il modo in cui i visitatori interagiscono con esso. Arriva nella Sala delle Ciminiere del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, dal 5 maggio al 5 settembre 2021, dopo i rinvii e una lunga attesa causati dall’emergenza Covid-19, Safe […]
Roma: aperta, alla Galleria SpazioCima, la mostra “Set me free”, l’inno alla libertà e alla speranza di otto artisti.
In mostra le opere di otto artisti: Giampiero Abate, Cristiano De Matteis, Giampiero Malgioglio, Susy Manzo, Alessandra Pierelli, Valerio Prugnola, Serafino Rudari, Sandro Tiberi. Dopo mesi di restrizioni, chiusure e paure, è giunto forse il tempo di riappropriarsi, in modalità lenta e attenta, del tempo e dello spazio, per combattere timori e ansie, per ripartire […]
Firenze: la Galleria Secci espone 13 opere della pittrice Titina Maselli.
I lavori degli anni Quaranta dove appare evidente la relazione con la Scuola Romana, la relazione tra corpo e spazio intrapresa durante il soggiorno newyorkese e la sinergia tra il corpo e il paesaggio urbano, sono i tre ambienti a tema in cui si sviluppa la mostra. La Galleria Eduardo Secci è lieta d’inaugurare sabato […]
Musica: DNA concerti annuncia e date in Italia di Kings of Convenience.
= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Rocky Trail” INSERITO NELL’ARTICOLO = Dopo 12 anni esce il nuovo singolo “Rocky Trail”, accompagnato da un video. Il nuovo disco “PEACE OR LOVE” in arrivo il 18 giugno. Li abbiamo aspettati a lungo, e ora finalmente sono tornati. Dopo un lungo silenzio musicale e 5 anni di assenza dai […]
Melegnano: Ponti di prossimità verso i giovani. Una rete per non perdersi.
Con questa iniziativa si vuole offrire un luogo di sfogo e condivisione di esperienze, in cui chiaramente verrà garantito l’anonimato. Si chiama “Ponti di prossimità: una rete per non perdersi” il progetto destinato ai giovani e ai giovani adulti a grave rischio di marginalità. Aiutare i giovani ad essere più consapevoli dei rischi legati al […]
“Se mi abbandoni rimani solo”. Campagna contro l’abbandono degli animali.
Dog Film Festival e FNOVI insieme per una campagna di sensibilizzazione a non abbandonare per nessun motivo il proprio amico a quattro zampe. Alziamo il velo! Affetto fa rima con rispetto e non con possesso.Una verità essenziale che, a volte, viene fraintesa a danno dei nostri familiari a quattro zampe.La responsabilità di avere vicino un […]
Bologna: Helen Dowling, con la mostra “Something for the Ivory” è a Villa delle Rose.
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2021, il progetto espositivo di Helen Dowling, a cura di Giulia Pezzoli, con la sua pratica multidisciplinare analizza le strutture del linguaggio digitale e video. La mostra, visibile dal 7 maggio al 6 giugno 2021, costituisce l’esito finale di restituzione pubblica del percorso formativo e creativo che l’artista britannica (Guernesy, 1982) ha […]
Bologna: l’Istituzione Bologna Musei, propone tra i progetti istituzionali “1X2 FlavioFavelliNanniMenetti FabiolaNaldi”.
Il progetto proposto per la nona edizione di ART CITY Bologna, programma istituzionale di mostre e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna che nel 2021 si svolge dal 7 al 9 maggio nell’ambito di Bologna Estate, con la direzione artistica di Lorenzo Balbi e il coordinamento dell’Istituzione Bologna Musei. 1X2 nasce dalla volontà di Flavio Favelli e Nanni Menetti di realizzare un […]
Reggio Emilia: “DREAM TEAM – 9 artisti a confronto” alla Galleria Bonioni Arte.
La Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) presenta, dal 7 maggio al 20 giugno 2021, la collettiva “Dream team. 9 artisti a confronto”, con opere selezionate di Mirko Baricchi, Josè Demetrio, Luca Freschi, Fosco Grisendi, Giorgio Laveri, Giulia Maglionico, Luca Moscariello, Rudy Pulcinelli e Fabio Taramasco. «Siamo certi – spiega Federico Bonioni – di voler ripartire con gli artisti della Galleria, la […]
Firenze: il Manifesto del Festival del Maggio, nell’opera grafica di Rä di Martino, un messaggio positivo.
83esima edizione del Festival del Maggio Musicale. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata da Rä di Martino, che accompagnerà tutto il Festival. La collaborazione con il Museo Novecento. Una bella e gioiosa immagine, un messaggio positivo che ci dona la spensieratezza necessaria in questo periodo. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata […]
Milano: riapre il Museo Bagatti Valsecchi. Apertura più estesa nel fine settimana e una sala appena restaurata da ammirare.
Giovedì 6 maggio il Museo Bagatti Valsecchi, dopo il periodo di chiusura imposto dalle restrizioni dovute alla pandemia, riapre le sue sale al pubblico attuando tutte le misure di sicurezza per il contenimento del COVID-19. Il Museo sarà temporaneamente aperto dal giovedì alla domenica, con orari più estesi nel fine settimana fin dalla mattina. Sarà possibile […]
Macerata: GABA.MC YOUNG riapre a maggio con un ricco programma di mostre degli studenti.
L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. L’attività della galleria dedicata al lavoro dei più giovani riprende a inizio maggio per concludersi a fine luglio. L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. È la Direttrice Rossella Ghezzi a nome di tutta […]
Musica: Andrea Laszlo De Simone. Il non-videoclip del non-singolo del cantautore torinese, unica versione live dalla Triennale tratta da “Il Film del Concerto”.
= GUARDA IL VIDEO MUSICALE “Vivo (live da Il Film del Concerto)” INSERITO NELL’ARTICOLO = Si è chiusa la prima fase de “Il Film Del Concerto” di Andrea Laszlo De Simone, la speciale opera dal vivo dell’artista torinese prodotta da MI AMI e Triennale Milano. L’evento streaming – presentato in prima visione assoluta domenica 11 aprile e disponibile […]
Torino: “Viaggio Controcorrente – Arte italiana 1929-1945” alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.
Opere dalle collezioni di Giuseppe Iannaccone, della GAM e dei Musei Reali di Torino, in favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, a cura di Annamaria Bava, Riccardo Passoni, Rischa Paterlini. La GAM di Torino inaugura una mostra dedicata a un periodo storico molto intenso per l’arte italiana, tra la fine della Grande […]
Bolzano: “Forma Intervallo Spazio”. Mostra del designer e artista Riccardo Dalisi al Centro Trevi.
Un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, in collaborazione con luoghi alternativi, centri giovanili e scuole, nonché in un momento centrale espositivo che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi. Dal mese di maggio 2021 il Centro Trevi di Bolzano ospita il progetto Riccardo Dalisi – Forma Intervallo […]
Viareggio (LU): Villa Paolina riapre con le opere di Gualtiero Passani “I colori di una vita”.
Una grande occasione, da non perdere, per poter ammirare le 120 opere dell’artista carrarino che ripercorrono oltre settanta anni di attività pittorica. Dopo la pausa forzata derivata dall’emergenza Covid, mercoledì 5 maggio alle 15,30 si riapriranno le porte del Museo di Villa Paolina a Viareggio.Per questa occasione l’assessore alla cultura Sandra Mei propone nuovamente al pubblico la retrospettiva […]
Roma: “Leporello 2020. No Country for old men”. 16 fotografie di Massimo Vitali dell’Italia che rinasce, all’Auditorium Conciliazione.
L’obiettivo di uno dei più grandi fotografi italiani sull’Italia della prima riapertura, in esclusiva per Visionarea Art Space – Auditorium Conciliazione. Sarà uno dei massimi fotografi italiani, Massimo Vitali con Leporello 2020. No Country for old men a cura di Gianluca Marziani, a inaugurare la nuova stagione di Visionarea Art Space, progetto che, per il […]
Torino: alla GAM; Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, “Sul principio di contraddizione”.
Francesco Barocco, Riccardo Baruzzi, Luca Bertolo, Flavio Favelli, Diego Perrone. Ciò che unisce questi cinque artisti è la capacità di tenere all’interno delle loro opere lo spazio che separa e congiunge più rappresentazioni. “Non è un tema, né un linguaggio quello che unisce i cinque artisti presenti in questa esposizione. È piuttosto la presenza di […]
Milano: nella Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore “NESSUNO ESCLUSO”, la mostra fotografica di Christian Tasso.
L’artista, attraverso le sue fotografie, storie, situazioni e aspirazioni di persone con disabilità in varie parti del mondo, non mette in evidenza la loro “diversità”, ma il forte contributo che la loro inclusione porta alla società. Apre il 5 maggio a Milano alla Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne, NESSUNO ESCLUSO, la coinvolgente mostra di […]
Bologna: una Fondazione per Bottega Finzioni. La prima Fondazione narrativa italiana.
Dopo 10 anni di intensa attività nell’ambito della narrazione, Bottega Finzioni, la nota scuola di scrittura e casa di produzione si trasforma e diventa una Fondazione. Dopo un’attività decennale nell’ambito della scrittura narrativa, televisiva, radiofonica e cinematografica, Bottega Finzioni (con sede a Bologna) si trasforma in Fondazione Bottega Finzioni: è la prima fondazione narrativa italiana, direttamente ispirata alle grandi realtà internazionali, quali 826 […]