Il 26 agosto 2021 alle ore 20.00, durante i giorni della Perdonanza Celestiniana, Ernesto Pugliese presenta l’installazione L’Aquila dei sogni, presso il Cortile di Palazzo Ciolina, nel cuore del centro storico de L’Aquila.
Agosto 2021
Andrea Laszlo De Simone con L’immensità Orchestra di nuovo dal vivo a fine agosto.
Nord, centro e Sud Italia. A Torino, Roma e Bari, Andrea Laszlo De Simone torna a suonare dal vivo per 3 concerti con l’Immensità Orchestra. Tre live organizzati da DNA concerti in tre città per tre festival tra i più prestigiosi dell’estate italiana: si parte il 26 agosto dal TOdays Festival di Torino, il 28 […]
Civita Castellana (Vt): “XXXIII CIVITAFESTIVAL”. Arte contemporanea, jazz e musica classica nella corte del quattrocentesco Forte Sangallo e nel trecentesco chiostro di San Francesco.
Alessandro Haber, Tosca, Elena Bonelli, i vincitori della Biennale di Venezia e del Roma FringeFestival al Forte Sangallo, Chiostro di San Francesco, alla Cattedrale S. Maria Maggiore, alla Chiesa San Gregorio e all’ArtCeram Ex Chiesa Cappuccini.
Calitri (AV): SPONZ FEST 2021.“Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”. In Alta Irpinia la IX edizione.
Saranno le aree interne, le terre dell’osso, le protagoniste di “Sponz All’Osso – Per un manifesto delle aree interne”, la nona edizione del Fest ideato e diretto da Vinicio Capossela, dal 25 al 29 agosto a Calitri e in Alta Irpinia.
Caprese Michelangelo (AR): la mostra “Vertigo”, di Michelangelo Galliani, al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.
All’interno del Castello di Caprese (AR), prima dimora di Michelangelo Buonarroti, dal 22 agosto al 26 settembre 2021 sarà allestita la mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani, “Vertigo”, accompagnata da un testo critico del professor Pasquale Lettieri
Roma: l’Associazione Cantieri dello Spettacolo presenta la 2^ edizione di “ConTATTItere – Festival Latino di Teatro di Figura”.
Torna dal 23 agosto al 2 settembre la seconda edizione di “ConTATTItere – Festival Latino di Teatro di Figura”, che ha visto il suo esordio nel 2020, anno segnato dall’emergenza sanitaria con forti ripercussioni sul settore creativo e culturale e sul piano sociale.
“PeM! Parole e Musica in Monferrato” si arricchisce di altri nomi: Malika Ayane, Erica Mou e Samuel.
San Salvatore , Lu Cuccaro, Valenza e Mirabello sono i luoghi dove si svolgerà la 16^ esibizione della rassegna piemontese di incontri, racconti e canzoni a San Salvatore. Ci saranno anche Bianconi, Nada, Van de Sfroos, un omaggio a Ezio Bosso e una passeggiata letteraria su Dante.
Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.
XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.
Il alcuni dei luoghi più incantevoli della Puglia i prossimi concerti del “Luce Musical Festival Approdi Musicali”.
Annullati i concerti di M¥SS KETA e Colapesce Dimartino. I prossimi appuntamenti con Carl Brave e Ghemon a Lecce, Stefano Bollani, Nicolò Fabi e Psicologi a Molfetta e Rimamband a Bitonto.
Smart Land Sudest Milano (SEM) promuove un patto tra i Comuni di San Donato e Paullo, la Città metropolitana ed ENI per lo sviluppo sostenibile dei territori e dell’economia.
Una gestione comune e sostenibile delle attività che incidono sulla vita dei cittadini in campo energetico, dei consumi e delle proposte economiche che siano circolari, cioè a circolo chiuso, senza scarti di produzione che graverebbero come costi e materiali da smaltire sul territorio
In Calabria, nel Parco dell’antica Kaulon, di nuovo visitabile il mosaico dei draghi, dei delfini e degli ippocampi.
Il prezioso manufatto potrà essere ammirato fino al prossimo 31 agosto. Nell’occasione la struttura afferente alla Drm Calabria proporrà anche delle aperture straordinarie e delle visite guidate gratuite.
Melegnano: Pedibus, si torna a scuola camminando.
Il servizio di accompagnamento dei bambini a scuola a piedi riprende con l’anno scolastico 2021/2022 Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2020/2021 riprenderà anche il servizio Pedibus per le bambine e i bambini della scuola primaria “G. Dezza”. «Negli ultimi anni – commenta Roberta Salvaderi, Assessore alle Politiche dell’Infanzia, Educative e Giovanili – grazie all’impegno […]
Anagni(FR): Festival del Teatro Medievale.
Tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, ai piedi del Duomo della Città dei Papi, un viaggio alla riscoperta di Dante.
Milano: “Movies!”, le più belle colonne sonore del cinema con la Monday Orchestra e Paolo Tomelleri al Castello Sforzesco.
Estate Sforzesca: la big band diretta da Luca Missiti e lo special guest Paolo Tomelleri eseguiranno i brani più celebri di Ennio Morricone e Nino Rota, oltre a quelli dei più importanti compositori americani come John Williams, Leonard Bernstein, Henry Mancini e Charlie Chaplin. Si chiama “Movies!” il concerto dedicato alle più belle colonne sonore […]
Agrigento: “KINÉMA – Cinema e Arti Visive” al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi.
Un festival che non è soltanto una rassegna di cinema, ma un laboratorio creativo che offre uno spaccato culturale ampio e all’avanguardia, fra cinema fotografia, teatro e giornalismo.
Parte da Roseto degli Abruzzi il tour de “La musica che gira in camper”. Tre cantautrici, le loro canzoni e tanta strada da percorrere.
Nathalie, Sara Romano e Agnese Valle: la loro “canzone d’autrice” su e giù per lo Stivale in autocaravan. “Poche artiste nei festival? Metterci in cammino é la nostra risposta”. Il tour parte il 13 agosto da Roseto degli Abruzzi per giungere, infine, al Teatro Santa Cecilia di Palermo
Stilo (RC): riapre a tempo pieno la Cattolica di Stilo.
Cattolica di Stilo (RC). Fino al 10 settembre la chiesa bizantina potrà essere visitata per tutto l’arco della settimana, per 12 ore al giorno. L’ampliamento dell’offerta è frutto dell’accordo tra Drm e Comune di Stilo.
Isernia: Mirko Alivernini premiato come Eccellenza italiana sul palcoscenico della rassegna “ObiettivoCorto – MobileFilmFestival”.
Sul palcoscenico della rassegna “ObiettivoCorto – MobileFilmFestival”, il regista romano Mirko Alivernini, primo in Italia ad avere utilizzato nelle sue opere una metodologia a doppia intelligenza artificiale, ritirerà il prestigioso premio come “Eccellenza italiana” per il suo cinema tecnologico e all’avanguardia.
“We Reading Festival” quinta edizione. Una settimana di parole e musica nella Riviera Romagnola.
“We Reading Festival”. Otto giorni di spettacoli inediti e sorprendenti, letture e talk in location suggestive della Riviera Romagnola, con magici concerti in spiaggia al sorgere del sole.
Forever Young
Non ho problemi a essere sintonizzato con la gioventù e il giovanilismo che mi spaventa, scrive Giuseppe Selvaggi, osservando finemente quella sorta di commedia sociale dove i figli non hanno padri da emulare e, di contro, i padri che sono ancora figli imitano malamente una due e a volte tre generazioni dopo di loro.
“Festival del Tempo”. Call4Artist per la II edizione del primo festival dedicato al Tempo.
La scadenza delle candidature per la partecipazione al Bando Internazionale Installazioni Festival del Tempo 2021 e al Concorso Internazionale Arti Visive Festival del Tempo 2021 è fissata al 5 settembre prossimo.
Torino: Ferragosto? Al Museo! Le proposte del GAM, del MAO e di Palazzo Madama.
Anche quest’anno per la giornata di Ferragosto Fondazione Torino Musei propone ai suoi visitatori l’ingresso ridotto a 1€ a GAM, MAO e Palazzo Madama: per chi rimane in città, la visita ai Musei Civici sarà un’occasione piacevole per immergersi nella cultura e nella bellezza del nostro patrimonio artistico.
Il Canzoniere Grecanico Salentino medaglia d’oro in Europa e nel mondo.
Con “Meridiana”, il Canzoniere Grecanico Salentino conquista il primo posto nella World Music Charts Europe e Transglobal World Music Chart.
“La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, di Tiziano Terzani.
In questa recensione del libro “La fine è il mio inizio. Un padre racconta al figlio il grande viaggio della vita”, Paolo Rausa ripercorre le esperienze di vita dell’autore, Tiziano Terzani, per interpretare l’essere più profondo di colui che non definiva intellettuale.
Biennale Gherdëina annuncia Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos, le curatrici dell’ottava edizione del festival che si terrà nel 2022 nel cuore delle Dolomiti.
La Biennale Gherdëina, situata nella cornice unica del Patrimonio Mondiale Unesco delle Dolomiti, si svolgerà a Ortisei Urtijëi St. Ulrich e nelle zone circostanti della Val Gardena Gherdëina Gröden, in Alto Adige.
Firenze: La Galleria dell’Accademia di Firenze si arricchisce di nuovo personale.
La Galleria dell’Accademia di Firenze ha annunciato che, finalmente, l’organico del personale si arricchisce di nuovi custodi.
Diamante (CS): “Diamante Murales 40”, una nuova esplosione di colori tra le vie del piccolo borgo marino.
Prosegue il festival d’arte urbana più grande del sud Italia, celebre ormai a livello nazionale e ospite di numerosi artisti di fama internazionale. La Città dei Murales celebra in grande il suo quarantennale Giugno/Dicembre 2021. Continua a pieno ritmo il grandioso festival di arte urbana che celebra il quarantennale dalla sua prima “Operazione Murales”, omaggiando la visionaria e […]
Roma: “CINECITTÀ”. Omaggio in jazz alla storia del cinema italiano anni 50, 60, 70 e 80.
L’evento è ad ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria alla portineria della Casa del Cinema a partire da un’ora e mezza prima del concerto. Un’epoca memorabile della colonna sonora del cinema italiano rivive ora in Cinecittà, un progetto live per trio jazz che include un repertorio di brani tratti da pellicole degli anni […]
Firenze: Clevenger, Benucci e Baadsvik nocchieri dell’Italian Brass Week.
Al calar del Sole, i i tre ensemble intoneranno le più suggestive pagine che introdurranno in quella Selva oscura, preannunciataci dal sommo Poeta all’entrata della prima divina cantica. Nocchieri dell’Italian Brass Week saranno Clevenger, Benucci e Baadsvik.
Roma: a Villa Ada incontra il Mondo “MASSENZIO Ieri Oggi Domani e il Teatro della città”.
Villa Ada saluta la rassegna dedicata a Renato Nicolini con la proiezione del film muto ”Metropolis”(1927) sonorizzata dal vivo da Rita Marcotulli e Danilo Rea, in ricordo delle partecipatissime maratone cinematografiche di Massenzio. In apertura lo spettacolo “La Fondazione della Città, rivista architettonica” a cura di Marilù Prati.