Un anno d’oro, costellato di recensioni entusiaste sulla stampa estera, partecipazioni ai festival più prestigiosi e un titolo da Oscar – quello di “Miglior gruppo di world music al mondo” ai Songlines Music Awards 2018 – che nessun italiano aveva conquistato prima. Per il Canzoniere Grecanico Salentino, tra i più importanti e riconosciuti gruppi di […]
Settembre 2019
Continuano gli appuntamenti del brand del Distretto Produttivo Puglia Creativa per promuovere la bellezza e l’eccellenza pugliese
C’è un’altra Puglia che merita di essere conosciuta: è quella della creatività, della cultura e delle eccellenze artigiane. Su questa punta #VisitPugliaCreativa, il nuovo brand lanciato dal Distretto Produttivo Puglia Creativa, che organizzando dei press tour specifici ha lanciato una lungimirante sfida ed ha raccolto i primi frutti. Hanno riscosso successo, infatti, le prime due […]
Milano: “Con la luce negli occhi”, al via la IV^ edizione del Premio Michele Cea
A Milano, Spazio ex Fornace, dal 12 al 21 Settembre 2019, con orario 10/12.30 e 15/23, è al via “Con la luce negli occhi”, la IV^ edizione del “Premio Michele Cea”, fortemente voluta da Lina Bavaro e Nicola Cea, genitori del geniale Michele Cea, pittore prematuramente scomparso a 27 anni. La manifestazione, ad ingresso libero, si […]
Roma: E’ una “Visione d’insieme” lo Short Theatre 2019
La ritualità ipnotica del Leone d’Oro 2019 Alessandro Sciarroni e la discesa profonda negli abissi delle relazioni uomo-donna della finlandese/egiziana Samira Elagoz. Le mappature musicali e politiche di Invernomuto e l’house senza confini del principe del voguing Kiddy Smile. La censura dentro e fuori di noi analizzata dal più volte premio Ubu Manuela Cherubini e […]
Rocca Roveresca, Senigallia (AN): “Materie Prime”. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce
La storica sede della Rocca Roveresca di Senigallia (AN) ospita, dal 6 settembre al 27 ottobre 2019, la mostra “Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce”, a cura di Giorgio Bonomi, Francesco Tedeschi e Matteo Galbiati. Promossa dal Comune di Senigallia in collaborazione con il Polo Museale delle Marche, l’esposizione sarà inaugurata venerdì […]
Roma: per La Francia in Scena prosegue la Rassegna “Una striscia di terra feconda”, festival franco-italiano di jazz e musiche improvvisate
Dopo il weekend inaugurale del 26 e 27 luglio, continuano anche a settembre gli imperdibili appuntamenti della XXII edizione di “Una striscia di terra feconda”, festival di jazz e musiche improvvisate con la direzione artistica di Paolo Damiani e Armand Meignan che riunisce non solo i maestri riconosciuti ma soprattutto i giovani talenti del jazz […]
Roma: “Urban Land”. Terza edizione del Festival Internazionale della Cultura Metropolitana
Urban Land, il Festival internazionale della cultura metropolitana, torna al Palacavicchi di Roma dal 6 all’8 settembre per la terza edizione. I 10.000 mq dell’area evento saranno un laboratorio a cielo aperto delle arti, della musica, dello sport e della cultura urban e street. Tre giorni di sperimentazioni, scambio, partecipazione e creatività in uno spazio coinvolgente […]
San Giuliano Milanese: in Municipio nasce lo Sportello di Orientamento Legale
Dal 12 settembre è attivo lo Sportello di orientamento legale, frutto della Convenzione tra il Comune di San Giuliano Milanese e l’Ordine degli Avvocati di Milano. Il servizio è gratuito e accessibile a tutti i cittadini sangiulianesi e nasce con l’obiettivo di rendere i cittadini più consapevoli dei loro diritti, accompagnandoli in un percorso di […]
Otranto (LE): Disinformazione e fake news, la testimonianza di Maria Badalamenti al Festival Giornalisti del Mediterraneo
Terza giornata, domani 4 settembre, della XI edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo di Otranto, nella quale si parlerà di fake news anche con la testimonianza di Maria Badalamenti, pronipote di “don Tano”, autrice del libro “Sono nata Badalamenti” scritto per smentire le pesanti illazioni circolate on line sul padre, vittima delle vendette trasversali mafiose. […]
Canale Monterano (RM): Cinema, cultura e innovazione. Cos’è il Parco del Cinema
Canale Monterano ha scelto Skylab Studios per valorizzare il suo territorio realizzando un’innovativa campagna di promozione turistica. “Canale Monterano Parco del Cinema” è il nome della strategia di marketing territoriale finanziata dalla Regione Lazio nell’ambito del bando per le reti d’impresa. Far conoscere la storia e le meraviglie che nasconde il paese è l’obiettivo principale […]
“Templari e RosaCroce, l’Ordine di ORIENTE”, di Domizio Cipriani, Gran Priore Ordine dei Cavalieri Templari del Principato di Monaco.
Tra le pieghe della storia, che vide protagonista indiscusso l’Ordine del Tempio di Gerusalemme durante il periodo delle crociate, Domizio Cipriani, Gran Priore Ordine dei Cavalieri Templari del Principato di Monaco, ci illustra in maniera mirabile e puntualmente storica, quella che fu la storia e l’evoluzione successiva del più potente ordine cavalleresco medioevale, ovvero i Templari. […]
Livorno: annunciati lo scorso luglio i vincitori del Premio Combat Prize 2019
Con l’annuncio dei vincitori si è conclusa sabato 13 luglio, nella meravigliosa cornice dorata della Sala degli Specchi del Museo Giovanni Fattori di Livorno, la decima edizione del PREMIO COMBAT PRIZE, concorso internazionale d’arte contemporanea ideato dall’associazione culturale Blob Art, con la compartecipazione del Comune di Livorno, il contributo della Fondazione Livorno e il sostegno della casa editrice […]
Forlì: “Elena Hamerski. Duplex Natura”. Residenza d’artista alla Dino Zoli Textile
Arte, tessuto, attenzione ai giovani e al territorio nel nuovo progetto della Fondazione Dino Zoli di Forlì (Viale Bologna, 288) che, insieme alla Dino Zoli Textile, promuove la mostra “Elena Hamerski. Duplex Natura”, a conclusione della residenza d’artista tenutasi nei primi mesi del 2019 presso la sede della Dino Zoli Textile. Dal 5 al 28 […]
San Giuliano Milanese: il Comune aderisce alla misura regionale “Nidi Gratis”
In continuità con le precedenti edizioni, per il 2019-2020 Regione Lombardia promuove il progetto “Nidi Gratis” a cui aderisce il Comune di San Giuliano Milanese con i 4 nidi comunali: obiettivo della misura è azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza al nido del proprio bimbo. Per essere ammesse le famiglie devono avere […]
Il pubblico italiano torna al cinema
La scorsa stagione cinematografica (1° agosto 2018 – 30 luglio 2019) era partita male ma si è chiusa positivamente, grazie a un primo semestre 2019 in controtendenza. Lo certificano i dati Cinetel sugli incassi e le presenze in sala: al pubblico italiano sta tornando, finalmente, la voglia di andare al cinema. I dati più aggiornati […]
“21 lezioni per il XXI secolo”, saggio di Yuval Noah Harari, 2018
Lezioni preziose, queste, del prof. Yuval Noah Harari, docente presso il Dipartimento di Storia presso la Hebrew University di Gerusalemme, che passa in rassegna la storia, le aspettative, i desideri, i limiti e l’arroganza dell’umanità alle prese con problemi che si porta dietro fin dalla sua affermazione come specie Homo Sapiens, circa 70 mila anni […]
Macerata: l’Accademia delle Belle Arti si aggiudica la XV Edizione della Conferenza del Colore, per la prima volta ospitata in un’istituzione AFAM
La quindicesima edizione della Conferenza del Colore si terrà nei giorni 5 -7 settembre 2019 a Macerata presso l’Accademia delle Belle Arti, per la prima volta ospitata e organizzata da un’Istituzione AFAM. Obiettivo della conferenza è favorire l’aggregazione multi e interdisciplinare di tutte le realtà che in Italia si occupano del colore e della luce […]
Otranto (LE): al via l’11^ edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo. 70 ospiti, 22 appuntamenti, mostre e dibattiti sul diritto dell’informazione
Tutto pronto nel Salento per l’undicesima edizione del Festival Giornalisti del Mediterraneo, che si terrà come di consueto a Otranto, in alcuni dei luoghi più suggestivi della cittadina adriatica – Piazza del Popolo, Largo Alfonsina, il Castello Aragonese – dal 2 al 7 settembre 2019, (20.30/23.30) – e che si annuncia anche quest’anno particolarmente ricca […]
Una testimonianza sul rapporto tra don Vittorio Pastori e don Tonino Bello a 25 anni dalla morte di don Vittorione
Due giganti della carità della seconda metà del secolo scorso. Si sono conosciuti, si sono stimati, si sono voluti bene. Hanno condiviso la stessa passione evangelica, l’amore verso Gesù Cristo e la chiesa, il desiderio dell’aiuto immediato agli ultimi, l’afflato missionario, la carità come dono di sè. Don Tonino Bello era vescovo, don Vittorio Pastori […]