Giunto alla 24° edizione torna il Roma Gospel Festival, la rassegna prodotta da IMF Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma che si svolgerà dal 21 al 31 dicembre in Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con incursioni improvvise in alcune piazze del centro storico, realizzate grazie al sostegno del Municipio I di Roma Capitale.
I nostri Territori
Torna a Fano (PU), dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, la Pala di Perugino
Il Palazzo Malatestiano di Fano ospiterà la mostra-dossier fino al 7 aprile 2024. L’opera, identitaria per Fano, conosciuta anche come Pala di Fano, dipinta da Pietro Perugino, il più grande maestro del suo tempo, torna in città dopo un grande lavoro di restauro.
ETERNO FEMMININO, Arte a Trieste tra fascino e discrezione 1900 – 1940, al Museo Sartorio
Più che un melting pot Trieste è una costellazione, più che un crogiolo ove tutto si mescola e amalgama, è una partitura a più voci. «Gente con premesse diverse che deve tentare di conciliare gli inconciliabili, che naturalmente non ci riesce e saltan fuori tipi strani, avventurieri della cultura e della vita […]» (Bobi Bazlen). Dal prossimo […]
Un presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna
Per le festività natalizie 2023-2024 i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna rinnovano il consueto appuntamento con la tradizione dell’arte plastica presepiale proponendo al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini l’esposizione Un presepe di Giovanni Putti dall’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di Mark Gregory D’Apuzzo, Antonella Mampieri […]
“Menta, marmo e mito”. Max di Gioia e la statua del gigante Talos.
Talos, nella mitologia greca, era il gigante di bronzo invulnerabile incaricato da Minosse di sorvegliare l’isola di Creta, mettendo in fuga i nemici che tentavano di sbarcarvi. Era invincibile, tranne in un punto della caviglia, dove era visibile l’unica vena che conteneva il suo sangue. La leggenda narra che quando la spedizione degli Argonauti giunse […]
Bologna pittrice | il Lungo Ottocento | 1796 – 1915.
Programma di visite guidate, conferenze, laboratori e mostre dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra
Palermo: alla Cappella dell’Incoronata “La gravità delle forze nascoste”, di Sasha Vinci
Alla Cappella dell’Incoronata, una delle sedi del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 l’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste”, un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo dedicato interamente a Palermo, al suo tessuto urbano e sociale. […]
“Contemporary Monogatari: nuove narrazioni giapponesi”, al MAO di Torino.
Riallestimento delle collezioni della galleria dedicata al Giappone in dialogo con l’opera di Kazuko Miyamoto
Roma: il Centro di Produzione Nazionale della Danza Orbita | Spellbound presenta “VERTIGINE”, la stagione danza 2024.
L’unica stagione della Capitale dedicata alla danza contemporanea, ideata e prodotta dall’unico Centro Nazionale di Produzione della Danza presente a Roma. Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini
KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.
In mostra, dal 14 dicembre 2023 al 26 gennaio 2024, circa trenta opere tra soggetti nuovi e già conosciuti.
Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.
Dall’8 al 23 dicembre 2023 allo Spazio Cappella Marchi presso la Chiesa della Madonna del Carmine di Seravezza (LU) sarà presentata l’installazione artistica Vṛtti, realizzata da Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con la curatela di Lorenzo Belli. All’inaugurazione una performance sonora di Giuseppe Joh Capozzolo
ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)
Alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (Catania), dal 4 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024, la mostra ALL MY DREAMS, la collezione Renato Alpegiani e “compare spare” di Antonio Marras, a cura di Anna Tusa.
Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna
In occasione delle festività natalizie, il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna dedica una vetrina alle monete e alle medaglie raffiguranti gli episodi della Natività e i principali temi evangelici e liturgici ad essa collegati.
Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.
Inaugura domenica 3 dicembre 2023 alle ore 17.00, presso il Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Never ending, mostra personale di Luca Freschi a cura di Giovanni Gardini e don Stefano Savoia.
Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde
Una serata gratuita nel nome dell’accessibilità. Cofinanziato da Creative Europe, il progetto coinvolge anche Belgio e Portogallo e punta a rendere accessibili i club europei. Nella Capitale la serata è con KRANKk e gala dragot, la International Sign performer e ballerina Argentina Cirillo e il rapper sordo Brazzo.
Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”
La Galleria Open Art di Prato presenta, dal 2 dicembre 2023 all’11 febbraio 2024, Opere 1978-1990 di Roberto Barni (Pistoia, 1939), artista che ha fatto parte di una generazione di pittori e scultori che hanno avuto l’audacia di seguire un percorso che è, prima di tutto, l’invenzione di una nuova forma di figurazione, in grado di valorizzare soprattutto la loro indipendenza di pensiero. La mostra, che […]
A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”
Quella proposta dalla Fondazione Palazzo Magnani a Reggio Emilia, dal 17 novembre 2023 al 17 marzo 2024, è una mostra-spettacolo assolutamente originale, nel senso che una mostra così in Italia non si è mai vista. E nemmeno all’estero.
“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia
Un artista che attraverso ensemble di oggetti dismessi porta in scena “ciò che è stato”; un passato non inteso come un reliquiario ma memoria carica di nuova energia, ritratti legati alla ricerca e alla costruzione dell’identità individuale a partire da una collettività generatrice. È questo Maurizio Pellegrin, artista veneziano residente a New York, che con la personale MAURIZIO […]
Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”
Mostra sull’archivio donato all’Università di Bologna da Martina Corgnati, figlia di Milva: fotografie, dischi, carteggi, manifesti, articoli a stampa, premi.
Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.
Il Festival della Capitale che esplora le innovazioni nel campo delle Audio Visual Digital Arts all’Acquario Romano, all’Accademia di Ungheria e al Cieloterra.
Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.
I retroscena dell’arte in Friuli nel Settecento friulano, tra Impero Asburgico e Repubblica di Venezia
“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.
Inaugurato, lo scorso 19 novembre 2023, il progetto Surprise, promosso dalle biblioteche di Albinea, Canossa e Quattro Castella (RE) e curato da Fulvio Chimento con la partecipazione delle artiste Caterina Morigi e Giulia Poppi.
“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.
Grazie alla proroga fino al 7 gennaio 2024 della mostra “Rivoluzione Vedova”, al Museo M9 di Mestre sarà possibile ancora immergersi nell0opera multimediale e site specific realizzata da Vitruvio Virtual Reality
Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini
Perché sogniamo? Che significato hanno i nostri sogni? Che cosa cerchiamo di comunicare a noi stessi in quello spazio sospeso, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Da queste domande è partito Stefano Massini, scrittore, narratore e drammaturgo acclamato in tutto il mondo (il suo Lehman Trilogy si è aggiudicato 5 Tony Awards, il premio […]
A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica propone, dal 27 novembre 2023 al 20 maggio 2024 alle ore 17, cinque conferenze a ingresso gratuito che approfondiscono alcuni dei temi presentati nella mostra Liberty. Torino Capitale, in corso fino al 10 giugno 2024. Al centro della riflessione Torino e l’Europa, attraverso lo specchio dell’architettura, dell’urbanistica e […]
Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.
La nuova mostra per i 15 anni di Ultimate Landscapes, il progetto fotografico d’autore di sensibilizzazione sul tema dell’arretramento dei ghiacciai di Claudio Orlandi, visitabile dal 16 novembre al 19 gennaio 2024.
Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.
La mostra IO SIAMO. Necessità di un’esperienza, è stata promossa dall’Associazione Culturale in tempo di Roma, ed è a cura di Ida Mitrano e Rita Pedonesi.
ARTEAM CUP 2023 | VIII edizione. I finalisti e la mostra
Mostra finale a cura di Livia Savorelli e Matteo Galbiati alPalazzo del Commissario, Fortezza del Priamàr, Savona
SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)
Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e il Museo Venanzio Crocetti (Roma) è lieto di annunciare SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI, esposizione collettiva che resterà aperta fino al 10 dicembre, negli spazi della Torre di Moresco (AN). Riprendendo le unità elementari (semplici e indivisibili) che nella filosofia pitagorica rappresentano l’elemento primo matematico […]
ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma
Arte e pedagogia in mostra nel Museo dell’Arte classica della Sapienza, Università di Roma Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 9 novembre al 22 dicembre 2023, tra le riproduzioni storiche dei capolavori della scultura classica esposti nei musei di tutto il mondo.