S’intitola Pandemonio la mostra itinerante dell’artista Sergio Padovani (Modena, 1972), presentata in anteprima ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma e visitabile fino al al 9 marzo 2024.
I nostri Territori
“Fantozzi. Una tragedia”. Spettacolo tratto dal libro di Paolo Villaggio in scena al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, porta per la prima volta a teatro l’universo di storie e personaggi creato da un geniale genovese come Paolo Villaggio, con Gianni Fantoni nei panni del ragioniere più famoso d’Italia.
“A SINGLE MOMENT. L’Effimero Eterno della fotografia”. Mostra fotografica di Anna Caterina Masotti alla Cripta di San Zama a Bologna
In occasione di ARTE FIERA 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie. L’esposizione, a cura di Alessia Locatelli, resterà aperta fino al 4 febbraio 2024. La mostra è presentata in collaborazione con Laura Frasca, Art Manager di Green Whale Space, e l’Associazione Succede Solo a Bologna.
“L’umano oltre la storia”. Una mostra di pittura e scultura di Stefano Piali, a cura di Ida Mitrano, alle Scuderie Aldobrandini di Frascati (RM)
L’artista romano Stefano Piali lancia un forte messaggio, scritto con i tratti straordinari del suo registro pittorico e scultoreo, frutto di quarant’anni di produzione artistica.
Al Museo Civico Medievale di Bologna, in occasione di ART CITY White Night, la mostra bipersonale di Giovanna Caimmi e Giulia Dall’Olio a cura di Maria Chiara Wang, “Contatti indicibili”
La mostra è organizzata nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna, la mostra personale di Pegah Pasyar dal titolo “Mnemosine”
Visibile sino all’11 febbraio 2024, nell’ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
ARTEFIERA Bologna: Maison laviniaturra presenta la mostra di Alessandra Calò “Secret Garden”
In occasione di ARTEFIERA 2024, Maison laviniaturra presenta la mostra “Secret Garden” di Alessandra Calò, con la curatela di Serena Ribaudo. Questo evento segna un ulteriore capitolo nella stagione espositiva della Maison laviniaturra, celebre atelier-salotto di moda fondato dalla talentuosa fashion designer Lavinia Turra. La Maison prosegue così la mission di promuovere le artiste donne […]
I dipinti di Lorenzo Maqced alla Blue Gallery di Venezia nella mostra personale ABELE.
Lorenzo Maqced (Città di Castello,1993) vede per la prima volta i suoi dipinti esposti a Venezia come ospite di Silvio Pasqualini a Blue Gallery, in occasione della sua personale ABELE, prima mostra di un ciclo pensato e curato da Quadro Zero, dal 27 gennaio fino al 25 febbraio 2024.
In occasione del Giorno della Memoria 2024, il Museo Nazionale della Montagna di Torino presenta la mostra “Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna”
Dal 26 gennaio 2024 il Museo Nazionale della Montagna di Torino invita a scoprire il legame di Primo Levi con le terre alte attraverso la mostra Le ossa della terra, un progetto ideato e prodotto dal Museo, sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e curato da Guido Vaglio con Roberta Mori.
“Le parole non bastano”. Al Teatro Palladium di Roma, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole
Per i suoi vent’anni, il Teatro Palladium dedica ampio spazio anche alla letteratura, confermando la sua mission di dialogo tra linguaggi, e trasformandosi in palcoscenico di letture trans-disciplinari per mettere in connessione le arti e le visioni.
“Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno” al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito di ART CITY Bologna 2024
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna inaugura la programmazione espositiva della Project Room per l’anno 2024 con la mostra Lynda Benglis e Properzia de’ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno, a cura di Lorenzo Balbi, visibile dal 26 gennaio al 26 maggio 2024.
Roma: alla Galleria SpazioCima “Fiori randagi”. In mostra la natura onirica di Massimo Barlettani
Circa 20 le opere esposte, principalmente con tecnica acrilico e pigmento metallico su tela: petali, eteree ali di farfalle, steli e foglie strappati dal tempo, raffinate simmetrie, contrappunti silenziosi tra l’essere e lo svanire
Al Teatro Eleonora Duse di Genova va in scena “Boston Marriage”
La regia di Giorgio Sangati, con la versione italiana curata da Masolino d’Amico, si avvale dell’interpretazione di tre attrici come Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria.
Alla Crumb Gallery di Firenze, Lucy Jochamowitz con l’installazione site-specific “Costruire la casa”
Costruire la casa è la mostra di Lucy Jochamowitz realizzata appositamente per Crumb Gallery, Firenze, con un’installazione site-specific, che inaugura giovedì 25 gennaio, alle 18.00, e che apre la nuova stagione espositiva del 2024.
Al Teatro Trastevere di Roma “Si cena alle otto”, scritto e diretto da Francesca Nunzi con Simona Allodi e Giovanna Cappuccio
Due vite, una madre e una figlia che, rispettando un’antica tradizione di famiglia, si incontrano ogni sera alle otto per cenare insieme. Al rintocco di una pendola che scandisce il tempo presente e il tempo passato, in un andare avanti e indietro nel tempo, si svelano le inquietudini di una famiglia, le ossessioni delle due […]
“Joan Fontcuberta. Cultura di polvere”. Mostra al Museo Fortuny di Venezia
Joan Fontcuberta. Cultura di polvere inaugura la stagione espositiva al Museo Fortuny di Venezia, ospitando dal 24 gennaio al 10 marzo 2024 le dodici light box realizzate da Joan Fontcuberta
Genova: alla Sala Mercato “Gli innamorati” di Carlo Goldoni.
Una storia d’amore tra incomprensioni, gelosie, capricci e il miraggio dell’indipendenza economica. Dal 23 gennaio al 4 febbraio alla Sala Mercato il regista Luca Cicolella porta in scena Gli innamorati di Carlo Goldoni, mettendo in evidenza come questa commedia scritta nel 1759 sia un efficace specchio dei nostri tempi. Interpretata da un cast affiatato e […]
PATRIMONIO DISSIDENTE. Un progetto di Cosimo Veneziano al MAC di Lissone (MB)
Il progetto Patrimonio Dissidente dell’artista Cosimo Veneziano a cura della Fondazione Connecting Cultures in collaborazione con il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) e con l’associazione qwatz, contemporary art platform è tra i vincitori di Strategia Fotografia 2023, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
IL RIUSO CREATIVO DELLE IMMAGINI. Ciclo di incontri di approfondimento cinematografico nelle Biblioteche di Roma
L’evento a cura dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS. Sei appuntamenti pomeridiani nella Capitale, dal 22 gennaio al 22 febbraio 2024 presso la Biblioteca Valle Aurelia e la Biblioteca Flaminia
Montevarchi (AR): in occasione dell’esposizione “Michele Liparesi e Sara Vasini 1personalex2”, “Le suggestioni fotografiche di Lorenzo Tani”, una mostra nella mostra.
Al Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento – Museo Civico di Montevarchi, sino al 25 febbraio 2024 prosegue la mostra 1personalex2 di Michele Liparesi e Sara Vasini, curata da Federica Tiripelli, direttrice del Museo, con l’obiettivo di favorire i talenti emergenti ed incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale. Le opere […]
“Visioninmusica 2024”. Il programma completo della stagione all’Auditorium Gazzoli di Terni
Visioninmusica celebra il suo ventesimo anno di attività con la stagione 2024. Le sette scelte musicali in programma sono riassunte dal titolo della stagione: Musica Multiforme.
Il Museo Nazionale della Montagna di Torino festeggia 150 anni: tra le prime sedi del Club Alpino Italiano, il Museomontagna annuncia il nuovo calendario di attività 2024.
Tra le linee guida: innovazione, inclusione, ecologia e trasformazione digitale. Dalla digitalizzazione dell’esperienza di visita alla nuova esposizione permanente sul K2, il Museo racconta le terre alte attraverso i linguaggi contemporanei
Varese: un 2024 spettacolare per il Teatro Franzato
La 29^ edizione dell’Accademia teatrale, i Pomeriggi Teatrali, due nuove produzioni, il festival Teatro & Territorio e altre due nuove tesi di laurea
Aggressioni al personale sanitario. Medici e infermieri di Firenze e Pistoia chiedono interventi urgenti.
Ecco le preoccupazioni e le proposte dei due Ordini professionali
“Trame Mediterranee”, la mostra che ha inaugurato la sede di Agrigento della Fondazione Orestiadi
La nuova sede ad Agrigento nel complesso architettonico delle ex Fabbriche Chiaramontane.
E’ in corso, al Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE), la mostra “La Dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”
Dopo il successo dell’esposizione “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, che si è chiusa lo scorso febbraio, Palazzo Vescovile di Portogruaro ospita una nuova ed importante mostra: “La dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento” che, inaugurata lo scorso 16 dicembre 2023, resterà aperta al pubblico fino al 19 maggio 2024.
L’ Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou, al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia
L’appuntamento che inaugura le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo è al Museo di Palazzo Mocenigo con L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou dall’11 gennaio al 29 febbraio 2024.
Al via il bando del 17° Premio Andrea Parodi per la world music
E’ on line il bando del 17° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo. Le finali della nuova edizione del Contest di World Music a Cagliari il prossimo autunno.
Prorogata, al Museo Ottocento Bologna, la mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”
Dopo il successo di pubblico registrato nelle ultime settimane, il Museo Ottocento Bologna annuncia la proroga della mostra “Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova”, a cura di Ilaria Chia e Francesca Sinigaglia.
BELLINI, VERONESE, VICENZA. I Gioielli del Rinascimento
Due capolavori assoluti della storia dell’arte universale – entrambi oggetto di recente restauro – e una Città che offre a essi il più raffinato dei contesti. Un itinerario di bellezza.