Si potrà visitare fino al prossimo 31 ottobre nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specific “Davide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia.
I nostri Territori
“Monza Visionaria”. Concerti, Notturni, Installazioni di luce e suono, XII edizione.
La XII edizione del festival organizzato da Musicamorfosi sarà inaugurata dalla jazzista cubana Jany McPherson alla Villa Reale con un doppio set in piano solo. Tra gli appuntamenti più attesi la performance dei trombettisti Rava, Falzone e Petrecca, il live della sassofonista Nicole Johänntgen e l’esibizione dell’Orchestra da camera Canova. Gran finale con i Notturni, prima negli spazi della Reggia e poi al Roseto.
Allo Spazio MIDA – Mancini Italian Design & Art di Reggio Emilia “A SINGLE MOMENT. L’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’Umanità”
Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica in occasione di Fotografia Europea 2024
“Mātram-Tra il gesto e il colore” la mostra personale di pittura di Stefania Rizzo Al Must Off Gallery di Lecce, a cura di Paolo Marzano.
Il titolo di questa mostra personale della pittrice Stefania Rizzo, approdata dopo varie vicissitudini europee a Depressa, near Tricase, racchiude più segreti della sua arte, che scopriremo solo vivendo e vedendola di persona al Must Off Gallery, il Museo Storico della Città di Lecce, dal 28 aprile prossimo al 26 maggio. L’inaugurazione il primo giorno, […]
Peppino Impastato e gli studenti del Liceo Scientifico di Partinico (Pa). La divisione non è nei fatti ma nella nostra testa e nel nostro cuore.
Partinico-Cinisi: cento passi da colmare con pazienza e determinazione. Il cammino della cultura e della legalità è arduo, quei cento passi diventano un percorso infinito perché l’una meta sfugge all’altra. Da adolescente mi sono innamorato della figura di Ettore, perdente. Mentre il mio amico del cuore stravedeva per Achille, per la sua invincibilità se non […]
Firenze: prende avvio l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale
Due mesi di programmazione fino al 13 giugno con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti e Zubin Mehta, i concerti sinfonici di Myung-Whun Chung alla guida della compagine del Maggio e Riccardo Muti coi Wiener Philharmoniker, un balletto e le collaborazioni con la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Cherubini, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana.
“Artevento Cervia”, 44^ edizione. Il festival interazione dell’aquilone più antico del mondo.
Sulle ali dei fenicotteri rosa insieme ai bambini dell’Antoniano per celebrare il mondo unito da un progetto di pace nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Marconi e dei 700 dalla morte di Marco Polo
PALAZZO MADAMA È EUROPA. Alla Corte Medievale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.
Palazzo Madama ha inaugurato il 2024 proseguendo la propria missione di Museo Civico nell’ottica della valorizzazione delle collezioni comunali torinesi, del dialogo con il territorio, della presentazione delle donazioni e della proposizione di nuovi allestimenti temporanei. Se all’inizio dell’anno si andrà a ridefinire, per motivi di tutela e conservazione dei beni, la sezione dedicata ai […]
Al Salce di Treviso, l’altro Futurismo di Carta: i decenni dell’aeropittura.
Al San Gaetano, il Museo Nazionale Collezione Salce propone, dal primo marzo al 30 giugno, “Futurismo di carta”, parte seconda, con il sottotitolo “Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità”.
Henri de TOULOUSE-LAUTREC a Palazzo Roverella di Rovigo
Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e Fanny Girard, con la collaborazione di Nicholas Zmelty (Manifesti e Incisioni).
Roma: “Imperfetti e felici”. La lectio magistralis di Claudia Gerini per la Fondazione Guido Carli
L’attrice e regista sarà la protagonista dell’evento in programma il 23 febbraio nell’Aula Magna della Luiss. Con lei il ministro Abodi, la deputata Maria Elena Boschi e il generale Figliuolo
“Stregherie. Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia”. A Bologna, Palazzo Pallavicini, la mostra delle streghe
Una mostra di straordinaria bellezza visiva che unisce oscene incisioni antiche, inquietanti opere d’arte contemporanea, testi cinquecenteschi maledetti e talismani storici, per spalancare una finestra sul mondo arcano e sulla figura affascinante della strega
SUD, al Neglia di Enna lo straordinario viaggio attraverso la tradizione siciliana e partenopea
Terzo appuntamento al teatro “Neglia” con la 10a edizione di “Voci di Sicilia”. Una rassegna organizzata da Eventi Olimpo con la direzione artistica di Peppe Truscia e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna. Sabato 17 febbraio, le associazioni “Euterpe” e “Musikante” presentaranno SUD ‐ Viaggio musicale e teatrale attraverso la tradizione siciliana e partenopea.
“Processo Galileo”. Teatro Gustavo Modena di Genova
Dal processo a uno dei padri della scienza moderna alle inquietudini di un futuro in cui le intelligenze artificiali saranno sempre più presenti nella nostra vita. Nato da un’inedita collaborazione registica tra Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, Processo Galileo, al Teatro Gustavo Modena dal 14 al 17 febbraio, porta in scena la figura di […]
Al Teatro Arena del Sole di Bologna “Di Grazia (la voix du patron)”
Incentrata sull’abuso di potere e sugli stati post-traumatici, la performance è l’esito di una ricerca che affonda le sue radici in un Sud antico e rurale, che fa da sfondo a guerra e miseria: è qui che si riapre una “ferita universale”.
HyunnArt Studio presenta a Roma, come prima mostra nel 2024, la personale di Vincenzo Scolamiero: “di altri luoghi”.
La mostra è accompagnata da un testo di Paolo Di Capua, artista e fondatore di HyunnArt Studio. Verranno esposte alcune grandi tele e sulla mensola un ‘libro’ pieghevole, esemplare più che unico, che in totale estensione raggiunge i 5 metri di lunghezza.
SACCA gallery di Modica (RG) ospiterà “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, mostra a cura di Mario Bronzino.
Inaugura sabato 10 febbraio alle ore 18 presso la Galleria SACCA di Giovanni Scucces a Modica (RG) in via Sacro Cuore 169/A “Praticare il silenzio, tracciarne la forma”, una mostra curata da Mario Bronzino con opere di nove artisti, che in modi differenti hanno avuto un rapporto diretto con il territorio in cui sorge la galleria.
Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS. Mostra fotografica al Museo Morandi di Bologna
Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS, a cura di Alessia Masi, prima personale in Italia della fotografa statunitense Mary Ellen Bartley (New York, 1959).
CARMI museo CARRARA e Michelangelo – Carrara (MS): “Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi”. Mostra fotografica di Uliano Lucas.
Sabato 3 febbraio 2024 è stata inaugurata, alla presenza dell’autore, la mostra fotografica di Uliano Lucas Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi al CARMI museo Carrara e Michelangelo.La mostra di Uliano Lucas – che resterà aperta fino al 5 maggio 2024 – è promossa dal Comune di Carrara e curata dall’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani di Fosdinovo (MS), gestore del […]
Palermo: a Palazzo Branciforte la mostra antologica “Il giardino delle vergini”
Uomo, natura e sogno nella mostra antologica della nota artista internazionale Rosa Mundi, tra musiche, sfere armillari, opere pittoriche, scultoree in marmo e in pietra
Al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, “Scendeva simile alla notte”. Mostra personale di Lorenzo Bruschini
La Fondazione Andrea Cefaly presenta al pubblico una selezione di dipinti, disegni e pubblicazioni dell’artista Lorenzo Bruschini, ispirati al suo progetto d’arte Viaggio a Hierapytna, premio ArtAmari Residency sull’isola di Creta (Grecia) nel 2014.
Palazzo Boncompagni a Bologna ospita la mostra “Mimmo Paladino nel Palazzo del Papa”.
Nel 50esimo anniversario di Arte Fiera l’artista di fama internazionale torna dopo molti anni ad esporre a Bologna con dipinti e sculture di grandi dimensioni in un luogo particolarmente suggestivo che esalta e celebra la sua poetica creativa
Il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna presenta la mostra “Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz”, a cura di Giusi Vecchi.
Morandi’s Objects. Le fotografie di Joel Meyerowitz introduce all’universo oggettuale di Giorgio Morandi attraverso lo sguardo di Joel Meyerowitz, presentando una selezione di 17 scatti dal nucleo complessivo di 23 opere che il celebre fotografo statunitense ha generosamente donato al Museo Morandi nel 2015 e nel 2024.
Al Teatro Bonci di Cesena, “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto”.
Kepler-452 incontra per la prima volta il pubblico sul palcoscenico del Teatro Bonci di Cesena il 7 e l’8 febbraio (mercoledì e giovedì ore 20.30) con Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, lo spettacolo con cui la compagnia ha vinto il Premio UBU 2023 per il miglior progetto speciale.
Al Teatro delle Moline di Bologna, “Scandisk”, di Vitaliano Trevisan.
Jacopo Squizzato, attore e regista veronese formatosi alla Scuola per attori di Torino diretta da Valter Malosti e tra i finalisti del Bando Registi Under 30 alla Biennale Teatro di Venezia 2017 diretta da Antonio Latella, debutta dal 6 al 18 febbraio al Teatro delle Moline di Bologna con Scandisk, primo testo della trilogia di Vitaliano […]
Conegliano (TV), Palazzo Sarcinelli. La programmazione triennale.
Progetti espositivi organizzati da ARTIKA in collaborazione con il Comune di Conegliano.
Cantautrici: al via il bando del Premio Bianca d’Aponte
Le finali a fine ottobre ad Aversa (CE)
Lo Spazio b5 Studio Store Creativo di Bologna ospita la prima personale italiana dell’artista Mons Jorgensen, Graduate Art Prize alla Central Saint Martins di Londra.
Vernacolare e universale, arcaica e multimediale. È l’opera di Mons Jorgensen (Rotterdam, 1968), artista multidisciplinare olandese di base a Londra, che arriva per la prima volta in Italia in occasione di ART CITY Bologna e della 50° edizione di Arte Fiera.
La Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi ospita “Abbandona gli occhi”, un progetto speciale di Patrick Tuttofuoco
La mostra, a cura di Davide Ferri e parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna, aperta al pubblico da martedì 30 gennaio, proseguirà fino a domenica 18 febbraio esponendo una serie di nuove produzioni e due lavori recenti.
Ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la mostra di pittura “Pandemonio” di Sergio Padovani.
S’intitola Pandemonio la mostra itinerante dell’artista Sergio Padovani (Modena, 1972), presentata in anteprima ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma e visitabile fino al al 9 marzo 2024.