Organizzato dal Comune di Fivizzano e dalla Pro Loco, l’evento ha il patrocinio della Regione Toscana e dell’Accademia Italiana della Cucina. Giunge alla fase espositiva il premio fotografico nazionale Giovanni Gargiolli, nato lo scorso anno per ricordare la figura di Giovanni Gargiolli, (Fivizzano, 1838 – Roma, 1913) ingegnere, architetto e fotografo nato a Fivizzano; un […]
Toscana
Torino: “ORANGE”, l’ultimo appuntamento della OFT, dal vivo, della STAGIONE COLORS 2021.
Si conclude con una fiammata, musicale e di colore, la Stagione Colors 2021: è infatti dedicato alle sfumature calde, suadenti e sfrontate dell’arancione il nono appuntamento, terzo dal vivo, che l’Orchestra Filarmonica di Torino propone al pubblico. Accanto all’OFT per il concerto ci sarà sul palco il torinese Gianluca Cascioli, come solista al pianoforte e […]
Pietrasanta (LU): “Private Mythologies”, mostra bi-personale dei pittori Chiara Calore e Giuseppe Gonella alla Galleria Giovanni Bonelli.
Un esempio di recupero industriale subito fuori le mura, nella via che costeggia l’accesso alla città. Private Mythologies apre la stagione espositiva della galleria inaugurando la bi-personale a cura di Carlo Sala. Sabato 5 giugno alle ore 19.00 inaugura la stagione espositiva della Galleria Giovanni Bonelli a Pietrasanta con Private Mythologies, mostra bi-personale dei pittori Chiara Calore (Abano Terme, 1994) e Giuseppe […]
Firenze: all’83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino “La forza del destino”, di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Zubin Mehta.
= GUARDA I VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI INCLUSI NELL’ARTICOLO, PRODOTTI DAGLI STESSI ARTISTI PROTAGONISTI: SAIOA HERNANDEZ (Donna Leonora), ZUBIN MEHTA (Il Direttore d’orchestra), ROBERTO ARONICA (Don Alvaro) e NICOLA ALAIMO (Fra Melitone). = Nel cast, in una delle tessiture più difficili composte da Verdi, al suo debutto nel ruolo di Leonora, Saoia Hernàndez, con […]
Firenze: “Tabù. Classico Contemporaneo. Opere di Cecilia Cosci”, prima personale dell’artista fiorentina, alla Tobian Art Gallery.
La mostra, curata da Gisella Guarducci, e già prevista per lo scorso novembre, era stata rinviata a causa del Covid. Finalmente si inaugura, e l’urgenza creativa dell’artista, che opera con la tecnica del montage, potrà essere ammirata dal pubblico in presenza. Alla Tobian Art Gallery il 28 maggio 2021 si inaugura finalmente Tabù. Classico Contemporaneo. […]
Lucca: torna Lucca Art Fair in versione digitale. La fiera andrà in scena online dal 28 maggio al 6 giugno 2021.
Lucca Art Fair non si ferma e torna in versione esclusivamente digitale. In collaborazione con T.O.E. Art Market, nuova piattaforma per il mercato dell’arte. Dal 28 maggio al 6 giugno, andrà in scena Lucca Art Fair 2021 – Digital Art Weeks, online grazie alla collaborazione con T.O.E. Art Market (www.toeartmarket.com), nuova piattaforma digitale italiana dedicata al […]
San Giovanni Valdarno (AR): aperte le iscrizioni per la 39esima edizione di VALDARNOCINEMA Film Festival.
Aperte le iscrizioni per partecipare alla 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival, la storica kermesse del Comune di San Giovanni Valdarno che quest’anno si svolgerà “in presenza”, dal 6 al 10 ottobre. Dopo due anni di assenza torna alla direzione artistica Paolo Minuto e insieme a lui arrivano alcune novità, tra cui la separazione tra lungometraggi e cortometraggi in due sezioni […]
Firenze: “Guerriero con scudo”, l’opera bronzea che Henry Moore donò alla città “ritorna a casa”, a Palazzo Vecchio.
La scultura in bronzo Guerriero con scudo (Warrior with Shield), realizzata per la prima volta nel 1953-54, è stata collocata nella Sala Leone X, una delle sale di maggior rappresentanza, sottostante proprio quella Terrazza di Saturno che rappresentava il palcoscenico sognato da Moore per il suo Guerriero. All’indomani della grande mostra organizzata al Forte di […]
Firenze: Crumb Gallery ospita la mostra della fotografa Betty Colombo dal titolo “L’anima del corpo”.
Colombo espone una quindicina di scatti, parte di un progetto che l’ha vista lavorare per mesi nella sala autoptica del San Luca di Lucca. Scatti che, con forza ma anche delicatezza, conducono alla scoperta di un’insolita mappa geografica della vita. Oltre la morte. Se li osservi da lontano quegli oggetti che fluttuano nel nulla di […]
Lucca: la città sulla Rai con i “Racconti nella Rete” e LuccAutori.
Lucca con i suoi tesori, dalle Mura alle antiche torri, è al centro dello speciale “Spazio Libero” di Rai Parlamento, dedicato al premio Racconti nella Rete ed al festival LuccAutori. La trasmissione andrà in onda mercoledì 19 maggio alle 10.55 su Rai Tre. Sarà l’occasione per promuovere il premio letterario pochi giorni prima della scadenza […]
Firenze: nelle Sale espositive dell’Accademia delle Arti del Disegno “Neo Skēnḕ – Manifesti d’artista al Teatro di Rifredi”.
L’esposizione, realizzata con il convinto sostegno artistico e il patrocinio dell’Accademia delle Arti del Disegno, è co-promossa dal Comune di Firenze, dal Comune di Scandicci e dall’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nelle sale espositive dell’Accademia delle Arti del Disegno, a Firenze, dal 12 maggio al 13 giugno 2021, si terrà la mostra “Neo Skēnḕ – Manifesti d’artista […]
Firenze: al Museo Novecento “WONDERFUL!”, Premio a sostegno dell’arte italiana.
In Palazzo Vecchio la proclamazione dei 4 giovani artisti vincitori: Riccardo Giacconi, Binta Diaw, Marco Giordano e Margherita Raso. A loro saranno assegnate 4 borse di studio del valore di 5.000 euro ciascuna. WONDERFUL! ha i suoi vincitori. L’iter per assegnare le borse di studio a quattro giovani artisti italiani è arrivato alla conclusione. Le giurie hanno […]
Firenze: la Galleria dell’Accademia all’Expo DUBAI 2020.
Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze in missione a EXPO DUBAI 2020 per l’inaugurazione del Padiglione Italia. Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze, è stata a Dubai per la cerimonia ufficiale di pre-inaugurazione del Padiglione Italia all’Expo 2020, avvenuta alla presenza del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio del commissario per […]
Firenze: NOVO presenta “Sparks”, la prima personale a Firenze dell’artista americano Chris Hood.
La rassegna, che presenta la nuova serie di opere dell’artista americano, verrà inaugurata l’8 maggio, presso gli spazi espositivi della Galleria in Piazza Carlo Goldoni 2. “La mente non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere.” (Plutarco, I secolo d.C.) Questa semplice ma essenziale idea che il nostro cervello abbia bisogno di uno […]
Massa (MS): Un’opera d’arte da Guinness dei primati per la ripartenza della cultura. Il giovane artista italiano Dale firma l’opera più lunga del mondo.
Il progetto iniziato esattamente un anno fa, a metà Maggio 2020, giunge al suo pieno riconoscimento e si appresta a proseguire il suo viaggio espositivo nei principali luoghi di cultura in Italia e nel mondo. Si intitola The Walk of Peace ed è il dipinto di oltre 5 chilometri realizzato dall’artista Dale per segnare la ripartenza dell’arte […]
Firenze: Palazzo Medici Riccardi riapre al pubblico anche con le visite guidate per adulti e per famiglie.
Nel primo fine settimana, l’ingresso al primo palazzo dei Medici dove vissero Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, è gratuito per i residenti. Dall’8 maggio visite guidate il sabato e la domenica. La prenotazione obbligatoria. Venerdì 7 maggio 2021, finalmente, Palazzo Medici Riccardi riapre le sue porte al pubblico e lo fa con un […]
Firenze: La Galleria dell’Accademia riapre al pubblico con un nuovo allestimento e un nuovo percorso espositivo.
Durante il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, il museo si è impegnato in grandi cantieri di ristrutturazione che hanno richiesto la movimentazione di oltre 600 opere, rivoluzionando il percorso espositivo. Una nuova Galleria dell’Accademia di Firenze ha accolto il pubblico giovedì 6 maggio 2021, al momento della riapertura ufficiale, dopo il lungo periodo […]
Firenze: la Galleria Secci espone 13 opere della pittrice Titina Maselli.
I lavori degli anni Quaranta dove appare evidente la relazione con la Scuola Romana, la relazione tra corpo e spazio intrapresa durante il soggiorno newyorkese e la sinergia tra il corpo e il paesaggio urbano, sono i tre ambienti a tema in cui si sviluppa la mostra. La Galleria Eduardo Secci è lieta d’inaugurare sabato […]
Firenze: il Manifesto del Festival del Maggio, nell’opera grafica di Rä di Martino, un messaggio positivo.
83esima edizione del Festival del Maggio Musicale. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata da Rä di Martino, che accompagnerà tutto il Festival. La collaborazione con il Museo Novecento. Una bella e gioiosa immagine, un messaggio positivo che ci dona la spensieratezza necessaria in questo periodo. Il Maggio presenta il manifesto grafico, opera realizzata […]
Viareggio (LU): Villa Paolina riapre con le opere di Gualtiero Passani “I colori di una vita”.
Una grande occasione, da non perdere, per poter ammirare le 120 opere dell’artista carrarino che ripercorrono oltre settanta anni di attività pittorica. Dopo la pausa forzata derivata dall’emergenza Covid, mercoledì 5 maggio alle 15,30 si riapriranno le porte del Museo di Villa Paolina a Viareggio.Per questa occasione l’assessore alla cultura Sandra Mei propone nuovamente al pubblico la retrospettiva […]
Firenze: “Gender Gap”. Mostra al Museo Novecento a cura di Laura Andreini.
La mostra propone una riflessione sulla figura professionale delle donne nel mondo dell’architettura. Per il ciclo Il tavolo dell’architetto, nel loggiato al piano terra del museo, si inaugura GENDER GAP, a cura di Laura Andreini, una galleria allestita con i progetti e le maquettes di 20 architette internazionali: Carmen Andriani, Sandy Attia, Cristina Celestino, Izaskun Chinchilla, Maria Claudia Clemente, Isotta […]
Firenze: il Museo Novecento present la mostra “Étoile – Titina Maselli, Salvatore Ferragamo e il mito di Greta Garbo”.
Un nuovo progetto, a cura di Stefania Ricci e Sergio Risaliti, deato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine. La cappella e la saletta al secondo piano del museo ospitano un nuovo progetto dal titolo Étoile, ideato per valorizzare alcune opere del XX secolo provenienti dalle Collezioni Civiche fiorentine. Ciclicamente, un’opera […]
Firenze: la mostra di Giulia Cenci “Tallone di Ferro” al Museo Novecento.
Giulia Cenci ha realizzato una serie di opere site-specific, invadendo lo spazio con creature ‘mostruose’ nate dalle rovine di macchinari industriali e agricoli. Duel è un duello dialettico tra artisti internazionali e le opere della collezione permanente del Museo Novecento. Protagonista di questo nuovo appuntamento del ciclo è Giulia Cenci (Cortona, 1988), finalista al Maxxi […]
Firenze: Il Museo del Novecento presenta il suo programma di riapertura.
Il Museo Novecento presenta quattro nuovi progetti espositivi, confermando la sua vocazione alla ricerca e produzione culturale in campo artistico. In occasione della riapertura dei musei fiorentini, il Museo Novecento presenta quattro nuovi progetti espositivi, confermando la sua vocazione alla ricerca e produzione culturale in campo artistico. Durante questa chiusura forzata, infatti, i lavori di […]
Firenze: Maggio Musicale Fiorentino, 83esima edizione del Festival del Maggio Musicale.
= GUARDA IL VIDEO “Frederic Wake-Walker e la scenografia di Adriana Lecouvreur” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Adriana Lecouvreur è, il 27 aprile 2021, il primo titolo operistico in programma dopo l’appuntamento sinfonico inaugurale con il concerto diretto da Daniele Gatti del 26 aprile. La direzione dell’opera di Francesco Cilea è affidata a Daniel Harding, la regia […]
Firenze: il Maggio Musicale Fiorentino inaugura l’83esima edizione del Festival del Maggio Musicale.
Sul podio del concerto sinfonico corale il maestro Daniele Gatti Finalmente con la presenza di pubblico in sala: “È il simbolo di una grande vittoria”. Il concerto è trasmesso in diretta radiofonica da Rai Radio 3. Il Maggio Musicale Fiorentino dopo tanti mesi comunque di attività svolta a sala vuota, finalmente inaugura lunedì 26 aprile […]
Firenze: Il Maggio Musicale Fiorentino vede per la prima volta sul podio il maestro Philippe Jordan.
Philippe Jordan, sul podio dell’orchestra del Maggio in un concerto sinfonico che “chiude” la stagione sinfonica prima dell’avvio della prossima 83esima edizione del Festival del Maggio Musicale. Il 16 aprile 2021 alle ore 20 sale, per la prima volta sul podio del Maggio Fiorentino, il maestro Philippe Jordan. Il concerto sarà registrato e in seguito […]
Firenze: Zubin Mehta e Daniel Harding si alternano sul podio del Maggio.
I maestri Zubin Mehta e Daniel Harding si alternano sul podio del Maggio per due concerti sinfonici che verranno registrati e, successivamente, trasmessi in streaming: domenica 11 aprile e lunedì 12 aprile 2021. Il maestro Zubin Mehta dopo il concerto sinfonico corale La Creazione di Haydn, l’Otello verdiano dello scorso novembre 2020, il concerto ‘fuori programma’ che proseguiva il […]
Firenze: La Galleria dell’Accademia presenta “Didattica”, un nuovo ciclo di appuntamenti dedicato ai più giovani e alle famiglie.
Grazie a delle pillole video a cadenza settimanale ogni mercoledì, a partire dal 7 aprile, una voce narrante illustrerà, di volta in volta, un percorso tematico diverso attraverso alcuni dipinti scelti dalle collezioni del museo che, per l’occasione, si animeranno.Tutti i video saranno online sul canale YouTube e sul sito della Galleria. “Questo nuovo progetto […]
Firenze: La Pasqua del Maggio Musicale Fiorentino. Un concerto sarà trasmesso in streaming sul sito della Fondazione.
I programmi pasquali del Maggio comprendono anche il concerto diretto da Zubin Mehta al Duomo di Orvieto, registrato lunedì 22 marzo 2021 che verrà trasmesso da Rai Cultura su Rai 1, il 2 aprile, dopo la celebrazione della Via Crucis e in replica sabato 3 aprile alle ore 19.35 su Rai 5. Il Teatro del […]