Il Premio viene assegnato al regista e scenografo italiano per la coerenza artistica e di politica culturale, entrambe portate avanti per trent’anni da vero indipendente.
Toscana
Lucca: decima edizione della biennale internazionale “Lucca Biennale Cartasia”.
Otto statue monumentali all’aperto, sistemate negli angoli più suggestivi della città, e cento opere per la mostra indoor. Dopo la Cina nel 2018, il Giappone scelto come paese ospite.
Caprese Michelangelo (AR): la mostra “Vertigo”, di Michelangelo Galliani, al Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti.
All’interno del Castello di Caprese (AR), prima dimora di Michelangelo Buonarroti, dal 22 agosto al 26 settembre 2021 sarà allestita la mostra personale dello scultore Michelangelo Galliani, “Vertigo”, accompagnata da un testo critico del professor Pasquale Lettieri
Firenze: La Galleria dell’Accademia di Firenze si arricchisce di nuovo personale.
La Galleria dell’Accademia di Firenze ha annunciato che, finalmente, l’organico del personale si arricchisce di nuovi custodi.
Firenze: Clevenger, Benucci e Baadsvik nocchieri dell’Italian Brass Week.
Al calar del Sole, i i tre ensemble intoneranno le più suggestive pagine che introdurranno in quella Selva oscura, preannunciataci dal sommo Poeta all’entrata della prima divina cantica. Nocchieri dell’Italian Brass Week saranno Clevenger, Benucci e Baadsvik.
Pistoia: Dialoghi sull’uomo. Per ALTRI ORIZZONTI, brevi interviste con donne che guardano oltre.
ALTRI ORIZZONTI. Brevi interviste con donne che guardano oltre è un progetto che prosegue il percorso di avvicinamento al tema della XII edizione della manifestazione in programma a Pistoia in settembre.
Viareggio (LU): La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini inaugura il nuovo Auditorium a Torre del Lago.
Il 3 agosto 2021, dopo lunghi lavori di restauro, la Fondazione inaugura un nuovo Auditorium, sala multifunzionale per mostre e musica, realizzato nell’edificio adiacente alla Villa, un tempo adibito ad albergo. La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, per oltre vent’anni amatissima residenza del Maestro che qui diede alla luce molti dei suoi […]
Piombino (LI): 20Eventi – Gaia, Max Giusti, Patrizio Oliva, Giorgio Colangeli, stand up comedy ad Altra Scena Piombino Festival.
Dal 3 al 7 Agosto, al porticciolo di Marina a Piombino, II edizione di Altra Scena Piombino Festival.
A Rivellino e Piazzale d’Alaggio, “20Eventi con Contamina”.
Contamina: da mercoledì 28 a sabato 31 luglio, va il scena a Rivellino e Piazzale d’Alaggio, il teatro sociale e l’arte provocatoria di Silvia Gallerano.
Viareggio (LU): Scoperta di un ciclo di decorazioni a parete durante i lavori di restauro alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.
Le decorazioni, scoperte alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago durante i lavori di restauro, si trovano nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre e si suppone, almeno da questo primo ritrovamento, che girino su tutti i lati della stanza.
Firenze: a Palazzo Medici Riccardi “COSTUMI IN SCENA. Storie di teatro lirico”, dal Museo Enrico Caruso.
Nel centenario della morte del celebre tenore, vengono esposti per la prima volta i costumi custoditi nell’archivio del Museo di Lastra a Signa, ospitato nella Villa Bellosguardo, che Caruso acquistò nel 1906.
Carrara: “Nebula”, esposizione personale dello scultore Michelangelo Galliani.
“Nebula”, l’esposizione personale dello scultore Michelangelo Galliani, sarà ospitata nelle sale settecentesche del Palazzo del Medico.
Lucca: “Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021”.
Un’esposizione inerente al tema della città e della trasmissione della conoscenza, analizzato prevalentemente attraverso gli innumerevoli pezzi della collezione, eccezionale e unica, dell’architetto Italo Rota, tra i più noti progettisti del nostro tempo. Tra l’estate e l’autunno la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca propone una mostra insolita e interdisciplinare. Come affermano […]
Forte dei Marmi (LU): “CinemaDaMare”. Il più grande raduno internazionale di aspiranti filmmaker per una staffetta di cinema tra produzione, workshop e visione.
Nel cuore della Versilia 50 giovani cineasti, 30 paesi, 5 continenti, 96 ore consecutive di immersione nel cinema. Proiezioni all’aperto in riva al mare, fino a giungere tra le strade e i vicoli, tra giardini e botteghe storiche. Nell’Estate 2021, Forte dei Marmi diventa capitale del nuovo cinema dall’11 al 14 luglio con CinemaDaMare, il […]
Firenze: Il maestro Daniele Gatti designato direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino.
L’impegno a partire dal mese di marzo 2022 avrà una durata triennale. Festival satelliti e tematici distribuiti durante tutto l’anno attorno al Festival del Maggio Fiorentino. Una scelta pienamente condivisa tra il sovrintendente Alexander Pereira e il maestro Zubin Mehta, direttore emerito a vita del Maggio, è quella della designazione del maestro Daniele Gatti come […]
Montelupo Fiorentino: L’opera di Marco Bagnoli “Settantadue nomi (Italian Garden) 2020” è tra i vincitori della nona edizione di Italian Council.
Italian Council è il bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. L’opera è destinata al parco attorno alla Villa Ambrogiana di Montelupo Fiorentino. Il Museo della Ceramica di Montelupo Fiorentino è tra i vincitori della nona edizione di Italian Council, bando internazionale promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della […]
Firenze: al Maggio Musicale Fiorentino “Siberia” di Umberto Giordano, ultima opera del cartellone del Festival.
Per la prima volta al Teatro del Maggio, dal 7 al 16 luglio 2021. Gianandrea Noseda sul podio a dirigere il Coro e l’Orchestra del Maggio, per la regia di Roberto Andò. L’83esima edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino continua con un’opera che è una vera e propria rarità ed è l’ultimo titolo in […]
Pietrasanta (LU): “COLLECTORS NIGHT”, VI edizione. La notte più amata dai collezionisti.
La sesta edizione della “Collectors Night” si configura come un percorso nel centro storico di Pietrasanta, attraverso le opere d’arte selezionate di maestri storicizzati, autori internazionali e giovani promesse. A Pietrasanta torna la “Collectors Night”, la notte più amata dai collezionisti. Sabato 10 luglio, dal tardo pomeriggio alla notte, nove gallerie d’eccellenza nel panorama italiano, […]
Firenze: la Galleria dell’Accademia riapre a pieno ritmo.
La Galleria dell’Accademia di Firenze ha annunciato la ripartenza a pieno ritmo dopo il fermo forzato dovuto alla pandemia. La Galleria dell’Accademia di Firenze, a partire da martedì 6 luglio, riparte a pieno ritmo: sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, con orario compreso tra le 9.00 e le 18.45 (ultimo ingresso 18.15). Lunedì rimane […]
Monticello Amiata e Riserva Naturale Poggio all’Olmo (GR): “Linfa. Festival di arte, natura e scienza”.
A Monticello Amiata e nella Riserva Naturale di Poggio all’Olmo, in provincia di Grosseto, nasce Linfa, un festival internazionale di arte, natura e scienza che punta alla rigenerazione e al rilancio della Riserva e dei borghi circostanti dell’Amiata. Un progetto innovativo incentrato sulla rigenerazione del territorio, il senso di comunità e la partecipazione attiva che dall’8 all’11 […]
Livorno: “Mario Puccini. Van Gogh involontario”. Mostra di pittura al Museo della città.
La collezione “riscoperta” permette di seguire lo sviluppo della carriera artistica di Puccini dal suo esordio, a partire dai rari ritratti della fine degli anni Ottanta dell’Ottocento alla maturità dell’istintivo colorista. La nuova mostra del Museo della Cittàdi Livorno nasce dalla riscoperta di una importante collezione di dipinti di Mario Puccini (Livorno 1869 – Firenze […]
Firenze: la Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale al primo piano con la collezione dei dipinti del tardo Trecento.
La Galleria dell’Accademia di Firenze giovedì 1 luglio 2021 ha riaperto al pubblico le sale al primo piano con un nuovissimo impianto di climatizzazione. Si riannette, dunque, al percorso espositivo una parte molto importante delle collezioni del museo. In questa sezione, i visitatori potranno ammirare il Tardogotico fiorentino con maestri quali: Giovanni del Biondo, di […]
Montelupo Fiorentino (FI): “CERAMICA DOLCE – Design e artigianato a Montelupo”. Cantieri ceramica e design 2020-2021.
A Palazzo Podestarile collezioni e site specific con le botteghe di ceramiche, e con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino, dal 25 giugno al 1 agosto 2021, si tiene la mostra CERAMICA DOLCE. Design e artigianato a Montelupo, che propone le opere realizzate a conclusione […]
Firenze: Anna Netrebko in concerto al Maggio Fiorentino e un programma interamente verdiano con arie e sinfonie d’opera.
L’83esima edizione del Festival sarà interamente dedicato a Verdi e vedrà sul palco una delle più importanti e celebri stelle del panorama lirico mondiale. Una delle più importanti e celebri stelle del panorama lirico mondiale Anna Netrebko, al Maggio domenica 27 giugno 2021 alle ore 20, nell’ambito dell’83esima edizione del Festival in un concerto interamente […]
Firenze: il Forte Belvedere riapre con un progetto che prevede tre eventi espositivi.
“Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio”, “Italiae” e “Pienovuoto” sono gli eventi promossi dal Comune di Firenze e progettati dal Museo Novecento Off con la collaborazione del Ministero degli esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Alinari per la Fotografia. Da cinque decenni il Forte di Belvedere di Firenze conferma la sua vocazione […]
Firenze: la Galleria dell’Accademia presenta “Quartetto”, un cortometraggio musicale inedito.
Un inno alla resilienza dell’arte, alla corte del David di Michelangelo, realizzato in occasione della riapertura del Museo con la messa online del nuovo portale web e di un ricco palinsesto di contenuti digitali Accademia Online. La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta Quartetto, un cortometraggio musicale inedito, commissionato dal direttore Cecilie Hollberg a Giorgio Ferrero, […]
Pistoia: Puccini Gatteschi. Un nuovo polo culturale per la città che guarda al futuro, e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato.
Uno dei più piccoli teatri al mondo, vero gioiello artistico e architettonico nel centro storico della città, con trecento anni di storia alle spalle, riapre all’inizio di luglio. Pistoia guarda al futuro e lo fa riscoprendo un tesoro nascosto del suo passato. Dopo un lungo periodo di chiusura e un’importante operazione di ristrutturazione e restauro, […]
Pistoia: anteprima dei “Dialoghi sull’uomo”. Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi.
In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”. Sabato 18 giugno,alle ore 18,al Teatro Bolognini e in diretta streaming, la conferenza Torneremo a percorre le strade del […]
Pistoia: anteprima di “A SUD DI BELLA CIAO” alla Fortezza Santa Barbara.
Anteprima d’eccezione per l’edizione 2021 di SPAZI APERTI, il cartellone curato dall’Associazione Teatrale Pistoiese, che sarà prossimamente annunciato e che si accinge ad animare l’estate, con una programmazione ricchissima ed articolata, tra spettacoli di prosa, musica, teatro ragazzi e concerti. Giovedì 10 giugno (ore 21.15), un’autentica ‘chicca’ fa da apripista alla programmazione con la prima nazionale, alla Fortezza Santa Barbara, […]
Firenze: Crumb Gallery lanciato il concorso fotografico “#CHERCHEZLAFEMME”.
A.A.A. cercasi scatti di donna. Qual è la tua idea di donna contemporanea? Cercate la donna e raccontatela, è il tema del concorso indetto in collaborazione con ReWriters Magazine. Cercate la donna. Raccontatela in ogni sua nuova, complessa, vera, multiforme declinazione. Per strada, a letto, mentre legge, dirige un’azienda, sogna a occhi aperti, osserva, parla, […]