Dal 15 dicembre parte la versione beta del progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il David “chatta” e si mette a nudo con i suoi ammiratori. Come lo fa? Attraverso il nuovo progetto di intelligenza artificiale della Galleria dell’Accademia di Firenze, “Chatta col David”.Dal 15 dicembre, attraverso il sito web della Galleria https://www.galleriaaccademiafirenze.it/, […]
Toscana
A Montanaro (TO) torna il Concerto di Santo Stefano. Il Maestro Walter Savant suona il monumentale organo da 2700 canne.
Tornano gli eventi dal vivo nella cittadina del torinese. L’evento festeggia i 25 anni della collana discografica Antichi Organi del Canavese. Il 26 dicembre, a Montanaro, torna l’appuntamento con il concerto di Santo Stefano, nella chiesa di Santa Maria Assunta. Interrotta nel 2020, per via delle chiusure dettate dalla pandemia, la tradizione del concerto di […]
La sala Zubin Mehta, il nuovo auditorium del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si inaugura alla presenza del Capo dello Stato.
Un concerto sinfonico corale con la Messa di Gloria di Giacomo Puccini e la Sinfonia n. 7 di Ludwig van Beethoven. Sul podio del Coro e dell’Orchestra del Maggio, il maestro Zubin Mehta. Diretta televisiva di Rai Cultura su Rai 5, e radiofonica su Rai Radio 3. Differita su Rai 3 il 22 dicembre.
“Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi di Firenze.
Dal 26 novembre 2021 al 26 gennaio 2022, il Museo di Palazzo Medici Riccardi ospita “Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana”, esposizione dedicata al meraviglioso manufatto del Granduca di Toscana, noto anche come “Il Fiorentino”, uno dei più preziosi e rari gioielli dei Medici, oggi perduto.
Nuova mostra alla Fondazione Ragghianti di Lucca: “Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura”.
Oltre ai documenti, la mostra presenta numerosi disegni e un nucleo di circa ottanta dipinti di Carlo Levi, atto a ricostruire non soltanto la struttura della monografia del 1948 e delle mostre del 1967 e del 1977 curate da Ragghianti, ma anche la cerchia di intellettuali e amici cui i due appartenevano. La nuova mostra […]
Palazzo Medici Riccardi di Firenze si apre alla città gratuitamente per una sera.
L’ingresso gratuito nella sereta del 15 dicembre in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Goizzoli e la Cappella dei Magi”. Mercoledì 15 dicembre 2021, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Benozzo Gozzoli e la Cappella dei Magi”, dedicata al maestro del Rinascimento e al suo rapporto con Firenze, Palazzo Medici Riccardi si aprirà gratuitamente alla cittadinanza per […]
La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”.
La Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura, lunedì 13 dicembre 2021, “Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra”, una mostra a cura di Cecilie Hollberg, realizzata con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Gallerie d’Italia – i musei di Intesa Sanpaolo.
Artisti in residenza a Palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino per i Cantieri Montelupo Tritume.
Il 3 dicembre 2021, nel palazzo Podestarile di Montelupo Fiorentino, si inaugura la mostra “Cantieri Montelupo: TRITUME. Arte contemporanea ceramica letteratura” a cura di Christian Caliandro.
Alla Tornabuoni Arte di Firenze e Milano, “Arte moderna e contemporanea: Antologia scelta 2022”.
Tornabuoni Arte presenta al pubblico Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2022, appuntamento annuale che si concretizza in una mostra nelle due sedi italiane, di Firenze e di Milano, e in un volume, frutto di un’accurata selezione di opere, che evidenzia lo spirito di attenta ricerca e raffinata conoscenza che la galleria ha maturato nel […]
Nasce Musiconnect Italy, prima vetrina internazionale della world music italiana.
Incontri con operatori e festival di tutto il mondo, conferenze e showcase a Pistoia. “Musiconnect Italy” è il primo incontro professionale italiano totalmente dedicato alla world music. Si terrà a Pistoia dal 2 al 5 dicembre. Quattro giorni di incontri, conferenze e showcase di artisti italiani all’interno dei quali è prevista la rassegna MusiconNEXT, dedicata agli artisti under 35. […]
A Firenze la replica del concerto inaugurale nella Sala Zubin Mehta, il nuovo auditorium del Maggio Fiorentino.
La collaborazione con gli Amici della Musica Firenze per due concerti pianistici con Daniil Trifonov e Sergei Babayan e con Grigorij Sokolov.
In stagione del Maggio per il concerto già previsto il 19 gennaio si annuncia la presenza fianco di Zubin Mehta di Maurizio Pollini e un fuori programma: Lang Lang verso la metà di gennaio 2022.
La recita di Madama Butterfly del 22 dicembre è spostata al 27 dicembre 2021.
Premio Racconti nella Rete. La sezione riservata ai soggetti per cortometraggi.
La 21^ edizione del premio letterario “Racconti nella Rete”, organizzato dall’associazione LuccAutori, propone la sezione risevata ai soggetti per cortometraggi – Racconti per Corti. Una nuova edizione che giunge dopo il successo del corto “Cinque piccoli frammenti di Stefano”, tratto sal soggetto di Antonio Lucarini vincitore della sezione 2021.
“Del silenzio e della trasparenza”. Pittura, musica, poesia e oro in mostra a Siena. Vincenzo Scolamiero a Palazzo Pubblico – Magazzini del Sale.
Sotto le volte medievali si alternano 60 grandi tele, lavori su carta, libri d’artista, video e altri materiali, frutto di una rigorosa ricerca che muove dalla forza astraente della poesia e della musica e prende forma in una pittura lenta, sedimentata, allo stesso tempo concreta e misteriosa.
Ὀδυσσεύς /Odisseo, opere di Roberta Conigliaro alla Crumb Gallery di Firenze.
Giovedì 25 novembre 2021, Crumb Gallery Firenze inaugura la mostra di Roberta Conigliaro, un progetto dall’ambizioso titolo di Ὀδυσσεύς, Odisseo, che tanto risuona di mitologia ed esplorazioni (aperta fino all’8 gennaio 2022).
Beatrice Venezi dirige l’Orchestra della Toscana in San Francesco a Lucca nel ricordo dell’avvocato Cattani.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ricorderà l’avvocato Giovanni Cattani a dieci anni dalla scomparsa con un concerto che vedrà tre protagosti d’eccellenza: la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, il trombettista Luca Betti e l’Orchestra della Toscana.
Sergio Lombardo presenta “Faces”, personale di pittura a Le Nuove Stanze di Arezzo.
Sergio Lombardo (Roma, 1939), fra i più importanti artisti italiani d’avanguardia, presenta presso Le Nuove Stanze, in collaborazione con Magonza editore e 1/9unosunove arte contemporanea, una selezione di opere pittoriche inedite, derivanti dalle sue recenti ricerche sulle cosiddette “facce stocastiche” (2021).
AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake.
Visto il grande successo di pubblico, Città Metropolitana di Firenze, MUS.E e Accademia NEMO hanno deciso di prorogare la mostra fino al 14 novembre 2021. Visto il grande successo di pubblico, la mostra “AniMA. La Magia del Cinema d’Animazione da Biancaneve a Goldrake”, in corso nelle sale di Palazzo Medici Riccardi, è stata prorogata di un […]
Al via la 21^ edizione del premio Racconti nella Rete.
Ha preso il via la 21^ edizione del Premio letterario “Racconti nelle Rete”. Dopo il successo del festival LuccAutori, che ha visto la premiazione dei vincitori dell’edizione 2021, il concorso letterario è in corso nel sito www.raccontinellarete.it .
ValdarnoCinema Film Festival: tutti i premiati della 39° edizione.
Sabato 9 ottobre si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei premi per il 72° Concorso Nazionale e la 39° edizione del ValdarnoCinema Film Festival. Questi i premi assegnati nell’occasione dalla Giuria ufficiale composta da Diana Saqueb Jamal (presidente), Emanuela Genovese, Roberto Silvestri.
Lucca: “Canone in verso”. Quattro appuntamenti tra musica e poesia.
“Ti chiamo poesia”, reading poetico per voci e musica dedicato alla poesia femminile, da Saffo ad Alda Merini, alla Chiesa di San Francesco.
Firenze: al Museo Marino Marini, la mostra “ANDATURE”, di Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo.
La mostra di arte contemporanea, a cura di Marcella Cangioli e Antonella Nicola e con la partecipazione di Saretto Cincinelli, è un progetto in collaborazione con Associazione Culturale Città Nascosta. Il Museo Marino Marini ospita dal 3 al 30 ottobre 2021, la mostra Andature, frutto di un progetto che in questa prima edizione vede Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo – […]
Lucca: “Bellezza. Appartenenza. Identità.” La nuova mostra della Fondazione CRL.
Le opere della collezione della Fondazione in mostra con le due opere di Vincenzo Civitali. Mancavano solo loro e alla fine sono arrivate. Ci saranno anche le due pale dipinte da Vincenzo di Bertone Civitali nella nuova esposizione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha inaugurato sabato 2 ottobre nei rinnovati ambienti della Sala dell’Affresco del […]
Firenze: “PORTE A FUMETTI”. Il nuovo progetto della Galleria dell’Accademia con l’Accademia di Belle Arti.
“PORTE A FUMETTI”. Un nuovo progetto della Galleria dell’Accademia di Firenze in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti che vede coinvolti gli studenti del Corso del Biennio di Illustrazione
Lucca: “Canone in verso “. Quattro appuntamenti tra musica e poesia alla Chiesa di San Francesco.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presenta Canone in verso. Quattro appuntamenti tra musica e poesia, un nuovo ciclo di incontri che dal 1° al 23 ottobre 2021 animerà la Chiesa di San Francesco a Lucca.
Firenze: Crumb Gallery inaugura “contingency”, mostra dell’artista americana Regan Wheat.
Con il termine contingency, la Wheat si riferisce inoltre alla stessa natura contingente della pittura. In esposizione una serie di olii su tela, una teoria di piccoli ritratti di bambini ripresi dalla cronaca quotidiana di feriti, sfollati, morti e dispersi, in zone di conflitto e di guerra.
Firenze: “La festa di Dante. Un viaggio nella Commedia”, al Museo di Palazzo Medici Riccardi e Biblioteca Moreniana.
In occasione del settecentenario della morte di Dante Alighieri (1321-2021), dal 16 settembre al 16 novembre 2021, il Museo di Palazzo Medici Riccardi e la Biblioteca Moreniana ospitano una piccola e preziosa esposizione dedicata al Sommo Poeta.
Firenze: il maestro Zubin Mehta alla guida dell’Orchestra del Maggio inaugurerà il Ciclo delle sinfonie beethoveniane.
Sabato 25 settembre 2021 in programma la sinfonia n. 1, 2 e 4. Altri quattro gli appuntamenti in programma: 29 settembre, 7 ottobre e 15 ottobre 2021 e 4 gennaio 2022. A questi si aggiunge il concerto di fine anno del 31 dicembre 2021. Dopo lo spostamento del concerto inaugurale, previsto per il 10 settembre […]
Firenze: “Linda di Chamounix”, melodramma semiserio di Gaetano Donizetti, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Sul podio del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, a dirigere il melodramma semiserio di Gaetano Donizetti, il M° Michele Gamba.
Firenze: La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli in prestito al Musée Jacquemart-André Institut de France Paris per la mostra Botticelli Artiste et designer.
La Pala del Trebbio di Sandro Botticelli e bottega, conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze, il 2 settembre andrà a Parigi in prestito al Musée Jacquemart-André, Institut de France, per essere esposta all’interno della mostra Botticelli Artiste et designer, che si terrà dal 10 settembre 2021 al 24 gennaio 2022.
Firenze: il capolavoro mozartiano “Così fan tutte”, riapre il Maggio Musicale Fiorentino.
Sabato 28 agosto 2021 alle ore 20, il Maggio Musicale Fiorentino riprende la sua attività dopo la pausa estiva con il nuovo allestimento di Così fan tutte, il capolavoro mozartiano in scena con la direzione di Ádám Fischer e la regia di Sven-Eric Bechtolf.