Alla Project Room del MIC Faenza e a Santa Maria dell’Angelo dal 4 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 nell’ambito della Fiera di San Rocco
Emilia Romagna
Politicamente Scorretto 2023: a Casalecchio di Reno (BO), Articolo 21. Libertà di pensare, diritto di sapere.
Torna la rassegna curata da Carlo Lucarelli con la XVIII edizione dal 14 al 19 novembre a Casalecchio di Reno (BO). Talks, panel di discussione, spettacoli teatrali, workshop di giornalismo, podcast e presentazioni di libri dedicati ai temi della legalità e cittadinanza
“ACHILLE FUNI. Un maestro del Novecento tra storia e mito”. Mostra a Palazzo dei Diamanti di Ferrara.
La sua città natale gli rende omaggio con una vasta rassegna antologica, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, in programma dal 28 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 a Palazzo dei Diamanti.
VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna: “Episodi di mosaico contemporaneo”, un progetto a cura di Maria Cristina Didero.
Nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, in scena a Ravenna dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024, Episodi di mosaico contemporaneo, un progetto che vede design e mosaico dialogare e interagire nella produzione di nuovi e speciali oggetti destinati all’arredamento degli interni.
“Come un nodo d’aria”, mostra collettiva di Marco Cingolani, Pierpaolo Lista e Minus.log alla galleria Matteo Ragni Arte Contemporanea di Forlì
Accomunati da uno stesso spessore analitico, i tre artisti scelti per questo progetto espositivo evidenziano un comportamento che si muove con disinvoltura tra scienza, teoria della conoscenza e esperire naturale.Si tratta di un percorso che pone al centro dell’attenzione un quadro critico tra pittura, scultura e installazione per mostrare, «in un triplo salto mortale, alcuni artisti […]
Al Museo Civico Archeologico di Bologna “Bononia racconta. Storie dal lapidario del museo”.
Il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna promuove Bononia racconta | storie dal lapidario del museo, un ciclo di tre appuntamenti per conoscere un bene prezioso dell’antica Bononia e del mondo romano: le epigrafi.
“Turbinii e sentieri”, la mostra di Wei Bao al MIC di Faenza (RA)
Nella project room del museo faentino i lavori realizzati in due mesi di residenza nel laboratorio del MIC riflettono sull’alluvione a partire dal Museo Carlo Zauli
Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.
Dal 29 settembre all’8 ottobre, nella Sala Cavazza del Complesso del Baraccano, nel quartiere Sa Stefano, a Bologna, apre la mostra fotografica ITALIA REVISITED. Campionario per immag di Massimo Baldini, a cura di Claudio Marra. Esposte 86 fotografie a colori, insieme all’omoni libro d’artista, che rappresentano un’indagine dell’autore sul paesaggio italiano contemporaneo.
Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON
In occasione della Festa di S. Michele apre al pubblico la mostra personale dell’artista ERON a cura di Davide Caroli. Tra i lavori esposti ci saranno anche alcune opere inedite realizzate appositamente per la mostra.
“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale
Il Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale, azienda leader internazionale nel settore dell’audio professionale con sede a Crespellano (BO), hanno annunciato una nuova partnership per regalare cultura alla città di Bologna.
Il Museo Ottocento Bologna presenta al pubblico l’opera Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi e tre nuove acquisizioni dell’artista
Mercoledì 6 settembre il Museo Ottocento Bologna esporrà al pubblico il dipinto Giovinezza (1922) di Emma Bonazzi, prestato i mesi scorsi al Mart di Rovereto in occasione della mostra Klimt e l’arte italiana (6 marzo – 27 agosto 2023, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi). Insieme all’opera verranno presentate tre nuove acquisizioni dell’artista, che saranno raccontate attraverso una […]
Forlì – EXATR, Arena Forlivese: “Ipercorpo”, XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Dopo la sospensione delle attività causata dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, dal 14 al 17 settembre 2023 torna Ipercorpo – XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo negli spazi rinnovati di EXATR e all’Arena Forlivese.
Mamiano di Traversetolo – Parma: la Fondazione Magnani-Rocca presenta la mostra “Boccioni. Prima del Futurismo”
La Fondazione Magnani-Rocca dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 nella sede di Mamiano di Traversetolo presso Parma dedica a Umberto Boccioni una grande mostra – a cura di Virginia Baradel, Niccolò D’Agati, Francesco Parisi, Stefano Roffi – composta da quasi duecento opere, tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti dell’artista.
Ferrara sotto le stelle 2023. La storica rassegna torna per la sua XXVII edizione nel Cortile del Castello Estense di Ferrara.
Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla […]
Per la prima volta a Forlì mostra personale dell’artista Virgilio Villoresi, prologo di Ibrida Festival 2023
L’esposizione, parte del programma di Ibrida Festival delle Arti Intermediali, è prodotta da Vertov Project e PubliOne Società Benefit in collaborazione con la Fondazione Dino Zoli ed è curata dallo storico delle immagini in movimento Bruno Di Marino.
“Sfogliarsi” – Maurizio Pilò in mostra alla Galleria del Ridotto di Cesena
La mostra a cura di Francesca Caldari, che sarà inaugurata sabato 2 settembre alle ore 18, presenta una trentina di opere, la maggior parte inedite, appartenenti alla più recente produzione dell’artista.
Prorogata al 17 settembre la mostra di Antonio Violetta al MIC Faenza
La mostra che doveva chiudere il 20 agosto sarà visitabile fino al 17 settembre
Al MAMbo di Bologna Giovanni Zaffagnini con “I libri e il fango nella Romagna allagata”.
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna ospita negli spazi del foyer la mostra I libri e il fango nella Romagna allagata, visibile dall’8 agosto al 24 settembre 2023, nella quale 22 fotografie scattate da Giovanni Zaffagnini raccontano l’impatto devastante della recente alluvione in Romagna sui libri.
Bologna: (s)Nodi – festival di musiche inconsuete – XII edizione
Il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna presenta la dodicesima edizione di (s)Nodi – festival di musiche inconsuete in programma ogni martedì sera dal 25 luglio al 12 settembre 2023, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.
Il Settore Musei Civici Bologna acquisisce, per le collezioni dei Musei Civici d’Arte Antica, 146 oggetti e opere d’arte orientali appartenute a Norman Jones
I beni verranno conservati al Museo Civico Medievale, dove saranno oggetto di studio e catalogazione in attesa di essere esposti in una mostra prevista nel 2024.
Casa Cavezzi, Montecchio Emilia (RE): Sawsan Al Bahar con “Knocking on Doors” e Chiara Calore con “Indigo”, vincitrici della seconda edizione del Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35.
Il Comune di Montecchio Emilia e l’Associazione culturale artMacs presentano, dal 20 maggio al 18 giugno 2023, due mostre in contemporanea negli spazi rinascimentali di Casa Cavezzi: “Knocking on Doors” dell’artista siriana Sawsan Al Bahar e “Indigo” dell’artista veneta Chiara Calore, rappresentate rispettivamente dalle gallerie d’arte Firetti Contemporary di Dubai e Galleria Giovanni Bonelli di […]
“Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza” a Genus Bononiae di Palazzo Fava a San Giorgio in Poggiale (BO)
Dal 26 maggio al 24 settembre, a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Genus Bononiae, insieme alla Fondazione Carisbo, presenta Viaggio verso l’ignoto, una mostra a cura di Claudio Cerritelli e Gis Vismara dedicata alla figura complessa e poliedrica di Lucio Saffaro (Trieste 1929 – Bologna 1998): pittore, scrittore, poeta e matematico tra i più originali della cultura e dell’arte italiana del secondo Novecento.
Reggio Emilia: a Palazzo dei Musei “Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi. Giradini in Europa e l’architettura degli alberi”.
La nuova mostra a partire dall’opera di Luigi Ghirri esamina diverse sperimentazioni fotografiche intorno al tema della natura
“Le energie della Persia”. Mostra alla Galleria The Rooom di Bologna
La mostra d’arte contemporanea LE ENERGIE DELLA PERSIA, a cura di Eleonora Frattarolo, con la partecipazione di Roya Khadjavi, verrà inaugurata il 4 Maggio 2023 alle ore 19, nello spazio di THE ROOOM, studio di comunicazione per la sostenibilità, che ha sede a Bologna nello storico palazzo Montanari Aldrovandi in via Galliera 8
“Metamorfosi: uno scatto per il futuro”, PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
LILT Associazione metropolitana di Bologna (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) lancia la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea per favorire, attraverso il dialogo tra Arte e Scienza, i temi della prevenzione e del vivere sano.
In corso, alla Galleria BPER Banca di Modena, la mostra “Nelle stanze dell’arte. Dipinti svelati di antichi maestri”
La Galleria BPER Banca presenta, dal 17 marzo al 2 luglio 2023, presso la pinacoteca di via Scudari 9 a Modena, un nuovo approfondimento dedicato alla pittura emiliana dal XIV al XVIII secolo.
Cervia: 43 edizione di ARTEVENTO, il primo evento che inserisce l’aquilone nel contesto di una più ampia contaminazione fra arti visive e performative, tra arte contemporanea, teatro, danza, circo contemporaneo, teatro di figura e puppetry.
Il più longevo festival internazionale del mondo dedicato all’aquilone come forma d’arte ed emblema ecologista torna a Cervia dal 21 aprile al 1° maggio 2023 .Sarà un’edizione record: 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati
“Un Po di Poesia!”, prima edizione di BIPA – Biennale Italiana di Poesia fra le Arti.
Sei città – Alessandria, Tortona, Piacenza, Cremona, Parma, Bologna – e oltre trecento tra poeti, artisti e musicisti per la prima edizione della “Biennale Italiana di Poesia fra le Arti” che, da aprile 2023 a gennaio 2024, renderà la Poesia accessibile a tutti, nel segno dell’inclusione e della contaminazione artistica.
Bianchi e Neri di Serse alla Reggia di Colorno (Parma)
La Reggia di Colorno (Parma) propone una mostra, curata da Didi Bozzini, che è un raffinato racconto in bianco e nero di Serse.
Bologna: YŌKAI. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi. Mostra a cura di Paolo Linetti a Palazzo Pallavicini.
Un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.