L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nella grande arte, dal Medio Evo al contemporaneo, ma anche nel cinema.
Info
“Frammenti di città”, fragilità e assenza in mostra allo Spazio Musa di Torino
Dal 1° aprile, un dialogo fra le sculture astratte di Fabio Zanino e le pitture visionarie di Diego Pomarico, a cura di Lucrezia Nardi, esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, “CHE GUEVARA tú y todos. L’uomo dietro il mito”.
La mostra CHE GUEVARA tú y todos si propone di superare l’immagine stereotipata dell’eroe rivoluzionario chiuso nella sua rigidezza per rivelare l’uomo attraverso documenti inediti, diari, lettere e registrazioni.
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio
Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova. A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Un viaggio nella moda e nella società del Settecento
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea. Mostra a cura di Matteo Zauli al Palazzo d’Accursio di Bologna
La mostra, promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Regione Emilia-Romagna, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Museo Carlo Zauli, inaugurerà in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Palermo: alla GAM Galleria d’Arte Moderna “La grande saggezza”, mostra fotografica di Cristina Mittermeier
Dal 7 marzo al 2 giugno 2025 sarà allestita negli spazi espositivi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra fotografica CRISTINA MITTERMEIER La grande saggezza, curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei.
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo. Mostra alla KROMYA Art Gallery di Lugano
KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del ‘900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.
Sergio Monari: SINCRONIE, al Museo Fortuny di Venezia
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.
A maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz
Uno dei più attesi appuntamenti musicali internazionali in una delle più belle città d’arte in Italia, conosciuta in tutto il mondo per le meraviglie dell’architettura palladiana.
Torino: Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Mostra a cura di Dario Cimorelli e Giovanni Carlo Federico Villa alla Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Firenze: “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”. Mostra a Villa Bardini
Mostra promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini.
Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound presenta “Mercurio”.
Al termine dello spettacolo Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound e direttrice artistica della stagione, e Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio dialogheranno con Luna Cenere e Antonio Raia
“Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo e regista Marco Martinelli.
Il rapporto fra gli intellettuali e il Potere in un’epoca segnata dalla propaganda. La complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione. Uno sguardo su un Passato che, per certi versi, somiglia al nostro Presente. In scena a Milano, Modena, Palermo e Napoli.
Shadow and Void: “Buddha 10”. Mostra alla esea contemporary di Manchester
La mostra allestita presso esea contemporary è organizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e resa possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Bagri con il supporto aggiuntivo dell’Arts Council England e della Greater Manchester Combined Authority.
Bologna: “Thea Maris | Risonanze del Mare”, alla Conserva di Valverde
La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale – ospiterà dal 5 all’11 febbraio 2025 il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Il lavoro di Anna Caterina […]
Imprese: è online il nuovo bando per il “Premio Innovazione Sicilia”.
Le idee che guardano al futuro saranno protagoniste della seconda edizione a Palermo. Candidature entro il 31 ottobre 2024.
Quel treno che placa l’Alzheimer
L’esperimento riuscito, portato avanti a Brugnato (SP) da Don Mario Perinetti, di riprodurre un stazione ferroviaria con tanto di biglietteria, allevia il disagio dei malati di Alzheimer.
Marino (RM): Viaggio nella storia dei Colonna. Il racconto fatto di tele a colori
Ciclo di opere pittoriche di Stefano Piali collocate nella Sala Consigliare di Palazzo Colonna
Cervia (RA): Artevento Autunno. Dallo storico Festival al Museo dell’Aquilone
Dall’omaggio al Giappone con la grande mostra che celebra il gemellaggio tra il Museo dell’Aquilone e il Museo Tako no Hakubutsukan di Tokyo, fino al Festival degli Aquiloni per la Pace One Sky One World e alla parata con la Fondazione PerugiAssisi.
Padova: Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova
Un’occasione interessante per scoprire alcune testimonianze inedite su Antonio Canova al Museo diocesano di Padova Palazzo Vescovile
Matera: Carla Bruschi e Massimo Pezzoni protagonisti della settima edizione del Premio ModArt Exhibition. Anteprima assoluta del libro “Oltre il Vento”.
Kreative Art Design in prima linea nell’arte e nella cultura con la presentazione ufficiale del libro “Oltre il Vento” il 1° settembre 2024
Pizzighettone (CR): “Visconti e Sforza: i segreti del potere”
strategie, cospirazioni, imbrogli, macchinazioni ed escamotage messi in atto dalla dinastia viscontea e da quella sforzesca per conquistare e mantenere le proprie signorie
Erice Estate 2024: Festival Internazionale di Musica Antica di Erice, cambio di sede per alcuni spettacoli
Il Festival Internazionale di Musica Antica di Erice vedrà un cambio di sede per alcuni dei suoi eventi. Tutti gli spettacoli precedentemente programmati presso la Chiesa di Sant’Antonio nel quartiere spagnolo del borgo montano si terranno presso l’Istituto Wigner San Francesco della Fondazione Ettore Majorana. Tra gli eventi di spicco, i tre spettacoli dell’ensemble La […]
Jazz, gospel e tamburi sacri giapponesi sul lago di Como
Giovani talenti del jazz italiano (Sophia Tomelleri, Michele Tino, Thomas Umbaca), musicisti di fama internazionale (Ginger Brew, Anna Ferrer e Nicole Johänntgen), una travolgente street band di ottoni (la Rusty Brass) e la catarsi delle percussioni giapponesi (il trio Munedaiko): guida alla XXI edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna
La mostra è stata organizzata nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita, e a quaranta anni dalla morte, con l’obiettivo di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer
Arriva a Monopoli la mostra IN MY NAME. Above the show
La grande mostra-evento internazionale che traccia l’evoluzione dell’Urban Art con 17 dei suoi artisti più significativi
Bologna: a Palazzo D’Accursio “Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”.
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra-dossier Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti, a cura di Angelo Mazza.
A Palazzo Bellomo di Siracusa, Davide Bramante con “Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”. Una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia.
Si potrà visitare fino al prossimo 31 ottobre nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specific “Davide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia.