La lirica torna in Castello: gli affreschi che celebrano le gesta del condottiero, che diventò per questo Marchese della città, sembrano fare ala naturale alla grande musica che tra queste mura ha già disegnato “notti di note” importanti. Sabato 18 novembre la volontà dell’Assessorato alla Cultura, con il vice-sindaco Passerini, trova spazio, risorse ed energia […]
IN EVIDENZA
“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023)
Recensione di Paolo Rausa.
San Giuliano Milanese: dal terreno antistante Rocca Brivio emergono quattro grandi statue di pietra
Il ritrovamento del tutto casuale, ad opera dei volontari dell’Associazione Roccabrivio, durante i lavori di piccola manutenzione ordinaria
Tutto comincia sempre con la violenza psicologica
Continuare a parlare di violenza in tutte le sue forme, perché persone consapevoli sono persone libere di scegliere.
Soldi, fama e disvalori: ecco le nuove popstar che ascoltano i nostri figli
La strada per la fama e il successo è una di quelle strade tra le più aspre e difficoltose, che solo pochissime persone al mondo riescono a percorrere fino in fondo. E quando si arriva a destinazione, non è detto che sia stato un bene l’averla intrapresa. In ogni caso la fame di fama, per […]
Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo
lo psicologo Eugenio Flajani Galli relatore al seminario sulla infedeltà a Teramo, in occasione del Festival della Coppia
Meglio un cornetto alla crema
Piove anche oggi? Forse no.Non ho un cane da portare in giro, dovrò solo litigare con il divano affinché si convinca che non può avermi in esclusiva.Rovisto a ritroso nell’archivio del tempo passato, la mia pelle gode ancora di un colorito estivo ritinteggiato dall’ultima vacanza autunnale, ciò malgrado non riesco a banalizzare il tutto con […]
Ricordati di mettere indietro l’orologio.
L’e riflessioni del nostro autore sul tempo che passa, stimolate dal balzo indietro nel tempo dell’ora legale … di solo un’ora però.
Quel libro “all’indice” di Vannacci
L’analisi senza preconcetti e senza pregiudizi del nostro Daniele Carozzi sui contenuti del libro del generale Roberto Vannacci che tanto ha fatto, e continua a fare, discutere per una visione del mondo che non si allinea al pensiero unico dominante.
Teen Dating Violence: SOS adolescenti
La violenza psicologica nelle relazioni di coppia tra adolescenti è più presente di quanto si possa immaginare.
La raccolta delle figurine: la socializzazione qualche decennio fa
Il valore educativo, espresso in molteplici sfaccettature, della raccolta di figurine che hanno caratterizzato l’infanzia di molti.
Arriva a Milano la prima Festa della Fotografia
Una fiera-mercato rivolta a tutti coloro che amano la fotografia
Due giorni di eventi, incontri, mostre e talk con la possibilità di toccare con mano le più recenti innovazioni della fotografia proposte dai principali brand del settore, confrontarsi con alcuni dei principali fotografi internazionali e scoprire le nuove proposte della fotografia italiana ed europea. Il tutto in una atmosfera underground, con musica live e street food
Si torna a scuola. Niente di nuovo.
Ogni anno, all’inizio delle lezioni, si ripete come una nenia tutta una serie di servizi giornalistici ricalcati su quelli degli anni precedenti. Anche perché le problematiche che attanagliano la scuola italiana sono sempre le stesse e, finora, nessuno vi ha posto rimedio.
Milano: due iniziative dell’Associazione Ucraina Più – Milano APS al Centro Culturale in via Maria Drago 3
La mostra fotografica “C’era una volta” di Luciano Cotena il 6 ottobre alle 18,00 e l’incontro con lo storico ucraino, di fama mondiale, Yaroslav Hrytsak il 7 ottobre alle 16,00
La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano
Triennale Milano segnala le mostre che apriranno nell’autunno 2023, proponendo una programmazione varia e articolata, che spazia dal design all’architettura, dalla pittura alla fotografia.
Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.
Il professore Gastone Breccia, dottore di ricerca in Scienze Storiche, di fronte ad una interessatissima platea, ha ripercorso i fattori anche storici che hanno portato all’attuale conflitto, fornendo considerazioni e avanzando ipotesi sull’evoluzione del conflitto.
CONTAMINAZIONI. Mostra collettiva di fotografia in occasione della XVIII Edizione di Photofestival Milano.
Nell’ambito della diciottesima edizione di Photofestival, la rassegna milanese di fotografia d’autore promossa da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della scena italiana, dal 26 settembre al 7 ottobre 2023, iKonica Art Gallery ospita la mostra collettiva dal titolo “Contaminazioni”. La mostra, a cura di Francesca Bianucci […]
“Fashion Issues”, tre appuntamenti alla Triennale Milano in occasione della Milano Fashion Week
In concomitanza con la Milano Fashion Week, dal 19 al 21 settembre 2023, Triennale Milano presenta tre speciali appuntamenti, aperti al pubblico, dedicati al mondo della moda, ai temi, alle sfide e alle trasformazioni che la fashion industry sta affrontando. Gli eventi sono a cura di Cathy Horyn, giornalista e fashion editor di “The New […]
“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano
Lunedì 18 settembre 2023 h 17.00 presso la Sede Storica della Borsa Valori di Milano, il Convegno per ripensare le politiche della solidarietà apre la Mostra denuncia di Carla Bruschi “Il Silenzio degli Ultimi”
ANCI Lombardia e Regione Lombardia stanno lavorando sulle problematiche inerenti la gestione di cani appartenenti a razze potenzialmente pericolose.
Esistono razze canine più aggressive delle altre? Anci Lombardia riporta i dati delle razze canine potenzialmente pericolose presenti all’interno dei canili in un congresso organizzato da diverse agenzie della tutela della salute lombarde
Perché servono donne senza palle
Michela Murgia, Grande Maestra: Grazie.
Niger, la polveriera del mondo. La terza guerra mondiale ibrida è già cominciata, ma adesso si rischia lo scontro armato diretto tra le grandi potenze.
Gli interessi egoistici particolari, la globalizzazione e le colpe di un colonialismo economico sempre più pressante rischiano di far precipitare le guerre per procura in scontri diretti.
“Musica scolpita nella pietra” in omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina il 24 agosto al Castello Sforzesco di Milano“
“Musica Scolpita nella Pietra” è una serata di musica, spettacolo, arte e performance ideata da Tetiana Zilinska e promossa dalla Associazione Ucraina Più-Milano APS che si svolgerà il 24 agosto alle 21,00 presso il Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle armi in collaborazione con “Media Vision Theatre”. In omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina. Cantanti […]
Idroscalo di Milano, la prima pista ciclabile in Lombardia realizzata con asfalto green riciclato a freddo e colorato
L’opera è stata realizzata grazie all’intesa fra Città metropolitana di Milano e Iterchimica
I beni culturali a San Giuliano Milanese, visione unitaria e programmi di recupero
A guardare il territorio di San Giuliano Milanese a volo d’uccello si rimarrebbe sorpresi da un agglomerato civile e industriale disseminato disordinatamente in un’ampia area verde agricola, solcata da corsi d’acqua e da rogge canali. Viottoli in terra battuta da una parte, dall’altra i palazzi e le abitazioni residenziali e l’apparato commerciale e produttivo segnato […]
Siccità ed alluvioni, fenomeni di sempre?
In questo periodo improprie e lacunose valutazioni scientifiche, meteorologi spaesati e grandi discussioni basate più che altro su luoghi comuni. Ma il problema supera gli ambiti nazionali espandendosi a livello planetario, e noi sappiamo che non abbiamo un pianeta di riserva. Quindi, che fare?
24 GIUGNO: PRIDE, PERCHE’ SIAMO VIVI
Siamo vivi, esistiamo, e allora facciamo festa!
La strada delle Abbazie, 120 chilometri a piedi alle porte di Milano
A seguito di una pubblicazione di Caterina Barbuscia, Valera Beretta e Denis Trivellato su Terre di Mezzo, una proposta d’uso della Associazione Culturale Orizzonte al Comune di San Giuliano Milanese
Animazione da Paura – Lettura Psicopedagogica dei Classici Disney
Una approfondita analisi dello psicologo Eugenio Flajani Galli sulle conseguenze psicologiche sui più piccoli spettatori di alcuni dei film d’animazione definiti Classici Disney
Caro Maestro ti scrivo… Al tempo degli esami di italiano A2 per gli stranieri alla scuola di San Giuliano Milanese. Due feste a conclusione dei corsi
“Buongiorno Maestro Paolo, volevo solo ringraziarti per la dedizione e la spinta che ci dimostri sempre, ci incoraggi ad essere migliori con il tuo insegnamento e a dare il massimo, sono molto felice per l’esperienza che ho fatto durante l’esame e grazie a tutti i docenti della scuola mattina e sera, che con la loro […]