“Ehi, ciao! Ti ho pensato tutto il giorno. Come va?”“Ciao! Che bello sentirlo, anche io stavo pensando a quanto sei attraente…”“Davvero? Cosa ti piace di me?”“Beh, non riesco a togliermi dalla mente quella volta in cui ci siamo baciati così appassionatamente.”“Mi piace quando mi baci.”“Mi fa impazzire immaginare le tue mani sul mio corpo, cosa […]
IN EVIDENZA
L’Europa dopo la guerra Russia-Ucraina
La Pan Russia vorrà estendere i suoi confini nel ventre dell’Europa. E attenzione alla “disinformazia”
Praline. Prelibatezze dal mondo dell’arte.
La rubrica di Arte Contemporanea, nata nel 2012, che ha precorso i tempi nel campo della divulgazione dell’Arte, raggiunge il traguardo delle cento puntate.
Volge al termine l’anno scolastico della Scuola di Italiano per Stranieri di San Giuliano Milanese
Il bilancio di un’attività benemerita resa possibile grazie alla prestazione volontaria dei docenti e al patrocinio del Comune di San Giuliano MIlanese.
Metabolizzare il dolore tramite il protagonismo mediatico
Metabolizzare un dolore o un lutto è una esigenza assolutamente umana. Nel recente passato, i genitori di figli morti in guerra o mai tornati dalla prigionia attutivano il dolore nel “lutto collettivo”, ovvero la consapevolezza che accanto a loro altri madri e padri avevano perso i figli nel conflitto. Era un mettere in comune le […]
Il Sottile Confine tra Politica e Spettacolo
Se vincere le elezioni è il sogno di ogni candidato, il come vincerle è oggi sempre più segnato da una campagna elettorale molto diversa rispetto al passato.
San Giuliano Milanese: festeggiato il 25° anniversario dell’arrivo in città della Madonna di Chapi
Il culto per la Madonna di Chapi, originato in Perù e dalla comunità peruviana introdotto in città, è ormai patrimonio comune anche dei sangiulianesi.
“Mātram-Tra il gesto e il colore” la mostra personale di pittura di Stefania Rizzo Al Must Off Gallery di Lecce, a cura di Paolo Marzano.
Il titolo di questa mostra personale della pittrice Stefania Rizzo, approdata dopo varie vicissitudini europee a Depressa, near Tricase, racchiude più segreti della sua arte, che scopriremo solo vivendo e vedendola di persona al Must Off Gallery, il Museo Storico della Città di Lecce, dal 28 aprile prossimo al 26 maggio. L’inaugurazione il primo giorno, […]
Peppino Impastato e gli studenti del Liceo Scientifico di Partinico (Pa). La divisione non è nei fatti ma nella nostra testa e nel nostro cuore.
Partinico-Cinisi: cento passi da colmare con pazienza e determinazione. Il cammino della cultura e della legalità è arduo, quei cento passi diventano un percorso infinito perché l’una meta sfugge all’altra. Da adolescente mi sono innamorato della figura di Ettore, perdente. Mentre il mio amico del cuore stravedeva per Achille, per la sua invincibilità se non […]
Parole trafugate. Diari clandestini dalla Russia (1970-1971) di Eduard Samuilovič Kuznecov
Collana Narrare la memoria, Memorial Italia. Il diario di Eduard Kuznecov va dal 27 ottobre 1970 al 28 novembre 1971. Studente di filosofia all’università di Mosca e accusato di essere tra gli animatori delle letture poetiche in piazza Majakovskij, nell’ottobre 1961 viene arrestato con l’accusa di aver creato un’organizzazione antisovietica e condannato alla pena di […]
La pietra, il silenzio, la memoria.
Sono gli elementi evocati nel libro di Enzo Morelli sui muretti a secco di Puglia
La società degli oggetti e la vita che si sgonfia
Gli oggetti e il loro potere, i social media e le loro ricadute, gli influencer e il potere di condizionamento. Una riflessione sulla società delle merci.
Il fallimento di una pedagogia
Al parco Sempione di Milano un bimbo di 8 o 10 anni sta pedalando sulla sua biciclettina. È dotato di casco, ginocchiere, gomitiere, insomma sembra un alieno da poco arrivato sul pianeta Terra. I genitori si preoccupano che una eventuale caduta gli possa procurare qualche sbucciatura e desiderano che non subisca traumi di nessun genere. […]
“Artevento Cervia”, 44^ edizione. Il festival interazione dell’aquilone più antico del mondo.
Sulle ali dei fenicotteri rosa insieme ai bambini dell’Antoniano per celebrare il mondo unito da un progetto di pace nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Marconi e dei 700 dalla morte di Marco Polo
I primi vent’anni di Facebook
Il 4 febbraio Facebook, la piattaforma inventata da Zuckerberg, ha festeggiato il suo ventesimo compleanno, avendo esordito nel 2004 ad Harvard negli Stati Uniti in ambito universitario con il nome TheFacebook, per arrivare poi in Italia nel 2008.
Arrestati cinque extracomunitari, il post della discordia a San Giuliano Milanese
Dispiace assistere alle polemiche politiche riguardo alle questioni di sicurezza fra il sindaco di San Giuliano che esalta l’operazione delle Forze dell’Ordine di arresto di cinque extracomunitari e la sinistra che vede nell’uso del linguaggio usato dal primo cittadino una forma di razzismo e un incitamento all’odio razziale. Un argomento, quello della sicurezza, che non […]
“Brassaï. L’occhio di Parigi”. Mostra al Palazzo Reale di Milano
La mostra presenterà più di 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita.
La Fama e la Ricchezza nell’omonimo libro di Eugenio Flajani Galli
Si intitola “La Fama e la Ricchezza” ed è un romanzo satirico e umoristico il nuovo libro del dott. Eugenio Flajani Galli, già autore di altri romanzi dello stesso genere.
Il cane sia l’unico vero amico dell’uomo
L’utilizzo di cani come animali da compagnia potrebbero risalire a oltre duemila anni fa
“IL GIORNO PRIMA. Pandemia e politica in poesia” di Luigi Cazzato
La nuova raccolta di poesie, riflessioni, “documenti” come l’autore li definisce, viene pubblicata con il titolo esplicativo di “Il giorno prima. Pandemia e politica in poesia”, col significato recondito di voler emergere dalla paura del contagio da covid 19 attraverso il pensiero alto e l’amore.
Al Conservatorio G. Verdi di Milano “La storia di Ezio e Renato Levi: musica durante la Shoah
La storia che si intreccia con la musica, il dramma delle leggi razziali fasciste che sconvolgono la vita di Ezio e Renato Levi, casualmente omonimi per cognome, due figure che appartenevano al mondo musicale milanese. Una ricerca che ha portato a gettare un cono di luce sui due che contribuirono alla diffusione del Jazz nella […]
Milano: Prove Aperte della Filarmonica della Scala. Al via la tredicesima edizione
Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti.
“L’Arte rivela il segreto delle cose. Mappe, mitologie, volti”. Mostra alla Palazzina Trombini di Melegnano.
Una sede storica, la Palazzina Trombini, una mostra epica, per la città di Melegnano, che rivela nel suo tema l’essenza di un percorso: “L’Arte rivela il segreto delle cose. Mappe, mitologie, volti.”
La triste storia del gattino Leone commuove attraverso i social e suscita indignazione
Anche a Milano verrà ricordato con una marcia di sensibilizzazione domenica 14 gennaio alle ore 14 con partenza da Piazza Castello
San Giuliano Milanese: abbattuta in seguito ad un’ordinanza del Comune la chiesetta/oratorio del XVI secolo di Cologno
Né decaduta né crollata la chiesetta/oratorio al titolo dei Santi Alberto e Teresa di Cologno, un cascinale nei pressi di Civesio e Sesto Ulteriano, in territorio del Comune di San Giuliano Milanese. E’ stata abbattuta – ha dichiarato il sindaco Marco Segala alla stampa – per via delle condizioni di pericolosità della salute pubblica. Nonostante […]
Riflessioni sull’Islam
Sui popoli dell’Islam o comunque coloro i quali si identificano e vivono questo tipo di fede, mentalità e costume, vi sono alcune considerazioni oggettive.La prima è che questi popoli hanno un forte senso della fede. Giusta o sbagliata che sia, essi sentono visceralmente presente il sentimento e la dedizione verso la loro religione. Al contrario, […]
“L’Ucraina siamo noi”, saggio appassionato di Christian Rocca
L’uscita di questo libro/saggio recentissimo di Christian Rocca, pubblicato nel novembre 2023, è un incitamento a sostenere le ragioni dell’Ucraina, di questo Stato e di questo popolo che si battono “follemente” per la libertà, per difendere la propria cultura e l’indipendenza e la vita, e con esse anche le nostre. Ci siamo visti spesso questi […]
“Menta, marmo e mito”. Max di Gioia e la statua del gigante Talos.
Talos, nella mitologia greca, era il gigante di bronzo invulnerabile incaricato da Minosse di sorvegliare l’isola di Creta, mettendo in fuga i nemici che tentavano di sbarcarvi. Era invincibile, tranne in un punto della caviglia, dove era visibile l’unica vena che conteneva il suo sangue. La leggenda narra che quando la spedizione degli Argonauti giunse […]
Il presepe secondo don Tonino Bello
Il senso del presepe negli insegnamenti di monsignor Tonino Bello, il vescovo di Molfetta che il papa due anni fa ha dichiarato “venerabile”, tappa importante nel percorso verso la canonizzazione
I battiti delle donne: Catlike Mood a Melegnano
Mai più in silenzio: questa la parola d’ordine che emerge forte in questi giorni nelle varie manifestazioni, complice purtroppo anche recenti fatti di cronaca, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Un silenzio che a Melegnano, lo scorso 28 novembre, è stato spezzato dalla performance delle donne di CATLIKE MOOD Acrobatic […]