Una pagina drammatica della storia di Milano rivive nella drammaturgia di Renato Sarti, grazie alla voce di Giulia Lazzarini: Gorla fermata Gorla va in scena al Teatro Studio Melato, dal 15 al 20 ottobre.
Arte
Marino (RM): Viaggio nella storia dei Colonna. Il racconto fatto di tele a colori
Ciclo di opere pittoriche di Stefano Piali collocate nella Sala Consigliare di Palazzo Colonna
Cervia (RA): Artevento Autunno. Dallo storico Festival al Museo dell’Aquilone
Dall’omaggio al Giappone con la grande mostra che celebra il gemellaggio tra il Museo dell’Aquilone e il Museo Tako no Hakubutsukan di Tokyo, fino al Festival degli Aquiloni per la Pace One Sky One World e alla parata con la Fondazione PerugiAssisi.
PEEK BEHIND THE CURTAIN, mostra personale di Marco Abrate (Rebor) alla MA-EC Gallery di Milano
La galleria MA-EC di Milano inaugura la sua stagione espositiva 2024/25 con la mostra personale dell’artista Marco Abrate, intitolata PEEK BEHIND THE CURTAIN, a cura di Chiara Canali e in programma dal 18 settembre al 12 ottobre 2024.
Padova: Esposte per la prima volta al pubblico opere e collezioni canoviane della Chiesa di Padova
Un’occasione interessante per scoprire alcune testimonianze inedite su Antonio Canova al Museo diocesano di Padova Palazzo Vescovile
Milano: Festival Immersioni 2024. Laboratorio di linguaggi performativi nei quartieri
Il Festival Immersioni è un trampolino di sperimentazione della drammaturgia contemporanea. La sua terza edizione è in programmazione al Piccolo Teatro di Milano
Torna a Milano la grande Festa della Fotografia
Due giorni di eventi, incontri, laboratori, photo-contest e letture portfolio per un evento completo e flessibile
In occasione della Milano Fashion Week 2024 Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica A SINGLE MOMENT
L’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’Umanità
Il filo che ricama gli Attimi della Vita
Erice Estate 2024: Festival Internazionale di Musica Antica di Erice, cambio di sede per alcuni spettacoli
Il Festival Internazionale di Musica Antica di Erice vedrà un cambio di sede per alcuni dei suoi eventi. Tutti gli spettacoli precedentemente programmati presso la Chiesa di Sant’Antonio nel quartiere spagnolo del borgo montano si terranno presso l’Istituto Wigner San Francesco della Fondazione Ettore Majorana. Tra gli eventi di spicco, i tre spettacoli dell’ensemble La […]
Jazz, gospel e tamburi sacri giapponesi sul lago di Como
Giovani talenti del jazz italiano (Sophia Tomelleri, Michele Tino, Thomas Umbaca), musicisti di fama internazionale (Ginger Brew, Anna Ferrer e Nicole Johänntgen), una travolgente street band di ottoni (la Rusty Brass) e la catarsi delle percussioni giapponesi (il trio Munedaiko): guida alla XXI edizione della manifestazione organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna
La mostra è stata organizzata nella ricorrenza del centenario dalla sua nascita, e a quaranta anni dalla morte, con l’obiettivo di contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer
Arriva a Monopoli la mostra IN MY NAME. Above the show
La grande mostra-evento internazionale che traccia l’evoluzione dell’Urban Art con 17 dei suoi artisti più significativi
Praline. Prelibatezze dal mondo dell’arte.
La rubrica di Arte Contemporanea, nata nel 2012, che ha precorso i tempi nel campo della divulgazione dell’Arte, raggiunge il traguardo delle cento puntate.
Bologna: a Palazzo D’Accursio “Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”.
I Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna presentano la mostra-dossier Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti, a cura di Angelo Mazza.
A Palazzo Bellomo di Siracusa, Davide Bramante con “Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”. Una mostra non~curata da Laura Milani e dalla équipe di Civita Sicilia.
Si potrà visitare fino al prossimo 31 ottobre nella Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa l’esposizione site specific “Davide Bramante Pan_Estesìa. Tutta la bellezza che ho negli occhi”, promossa dal Museo che la ospita, prodotta e organizzata da Civita Sicilia.
Milano: Una festa per il Piccolo
Martedì 14 maggio, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa festeggia il suo 77° compleanno. Lo fa con una giornata dedicata alla sua storia e alle profonde radici culturali che, dal cuore della città si allungano e si intrecciano ai nuovi impulsi di una scena internazionale, vivace e in via di trasformazione.
“Una singola moltitudine”. La galleria londinese Cris Contini Contemporary presenta la personale di Cristiano Petrucci negli spazi de Il Salotto di Milano.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 7 al 24 maggio, è l’insieme di dieci opere che esplorano il concetto di interconnessione profonda che correla tutti gli elementi materici dell’universo.
“Monza Visionaria”. Concerti, Notturni, Installazioni di luce e suono, XII edizione.
La XII edizione del festival organizzato da Musicamorfosi sarà inaugurata dalla jazzista cubana Jany McPherson alla Villa Reale con un doppio set in piano solo. Tra gli appuntamenti più attesi la performance dei trombettisti Rava, Falzone e Petrecca, il live della sassofonista Nicole Johänntgen e l’esibizione dell’Orchestra da camera Canova. Gran finale con i Notturni, prima negli spazi della Reggia e poi al Roseto.
Allo Spazio MIDA – Mancini Italian Design & Art di Reggio Emilia “A SINGLE MOMENT. L’Immortalità dell’Attimo nella Natura e nell’Umanità”
Anna Caterina Masotti presenta la mostra fotografica in occasione di Fotografia Europea 2024
“Mātram-Tra il gesto e il colore” la mostra personale di pittura di Stefania Rizzo Al Must Off Gallery di Lecce, a cura di Paolo Marzano.
Il titolo di questa mostra personale della pittrice Stefania Rizzo, approdata dopo varie vicissitudini europee a Depressa, near Tricase, racchiude più segreti della sua arte, che scopriremo solo vivendo e vedendola di persona al Must Off Gallery, il Museo Storico della Città di Lecce, dal 28 aprile prossimo al 26 maggio. L’inaugurazione il primo giorno, […]
Milano: seconda tappa del Progetto Čechov al Teatro Strehler con “Zio Vanja”, per la regia di Leonardo Lidi
Dal 16 al 19 aprile arriva, al Teatro Strehler, Zio Vanja di Anton Čechov, con la regia di Leonardo Lidi, una produzione del Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Festival dei Due Mondi di Spoleto. Dopo Il gabbiano, in scena nella scorsa stagione sul palcoscenico del Teatro Strehler, il regista prosegue la sua ricerca sul teatro di Čechov, confrontandosi con un altro grande classico firmato dal maestro russo.
Firenze: prende avvio l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale
Due mesi di programmazione fino al 13 giugno con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti e Zubin Mehta, i concerti sinfonici di Myung-Whun Chung alla guida della compagine del Maggio e Riccardo Muti coi Wiener Philharmoniker, un balletto e le collaborazioni con la Scuola di Musica di Fiesole, il Conservatorio Cherubini, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana.
“Artevento Cervia”, 44^ edizione. Il festival interazione dell’aquilone più antico del mondo.
Sulle ali dei fenicotteri rosa insieme ai bambini dell’Antoniano per celebrare il mondo unito da un progetto di pace nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Marconi e dei 700 dalla morte di Marco Polo
PALAZZO MADAMA È EUROPA. Alla Corte Medievale di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino.
Palazzo Madama ha inaugurato il 2024 proseguendo la propria missione di Museo Civico nell’ottica della valorizzazione delle collezioni comunali torinesi, del dialogo con il territorio, della presentazione delle donazioni e della proposizione di nuovi allestimenti temporanei. Se all’inizio dell’anno si andrà a ridefinire, per motivi di tutela e conservazione dei beni, la sezione dedicata ai […]
Al Salce di Treviso, l’altro Futurismo di Carta: i decenni dell’aeropittura.
Al San Gaetano, il Museo Nazionale Collezione Salce propone, dal primo marzo al 30 giugno, “Futurismo di carta”, parte seconda, con il sottotitolo “Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità”.
Al Teatro Studio Melato di Milano “Se dicessimo la verità – Ultimo capitolo”.
Da oltre dieci anni, storie di resistenza e lotta alla criminalità organizzata, in collaborazione con le università e le associazioni a presidio del territorio. Dal 27 febbraio al 3 marzo va in scena, al Teatro Strehler, Se dicessimo la verità – ultimo capitolo, l’opera-dibattito sulla legalità di Emanuela Giordano e Giulia Minoli.
L’Associazione Genesi presenta “Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani”, terza edizione.
Associazione Genesi presenta la terza edizione di Progetto Genesi. Arte e Diritti Umani, grande iniziativa espositiva ed educativa dedicata al tema dei diritti umani, ideata e curata da Ilaria Bernardi, nella convinzione che l’arte contemporanea possa assumere il ruolo di ambasciatrice dei diritti umani. Parallelamente Progetto Genesi si propone di trasformare il format tradizionale della […]
Henri de TOULOUSE-LAUTREC a Palazzo Roverella di Rovigo
Mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, a cura di Jean-David Jumeau-Lafond, Francesco Parisi e Fanny Girard, con la collaborazione di Nicholas Zmelty (Manifesti e Incisioni).
“Brassaï. L’occhio di Parigi”. Mostra al Palazzo Reale di Milano
La mostra presenterà più di 200 stampe d’epoca, oltre a sculture, documenti e oggetti appartenuti al fotografo, per un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï, con particolare attenzione alle celebri immagini dedicate alla capitale francese e alla sua vita.
Al Piccolo Teatro di Milano, “Il teatro tiene banco”. Stagione 2023/2024 a cura di Davide Carnevali
Ideato e avviato nella stagione scorsa, torna il progetto “Il teatro tiene banco” a cura di Davide Carnevali, palinsesto di spettacoli e di attività dedicate alle diverse fasce di pubblico in età scolare, realizzato con il prezioso sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia.