In occasione del centenario della nascita di Giovanni Testori e dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, lo storico spettacolo di Andrée Ruth Shammah – giunto alla sua terza edizione – arriva sul palcoscenico del Piccolo.
Arti Performative
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “Boomers”, con Marco Paolini e Patrizia Laquidara. Un album concerto su cinquant’anni di storia italiana nel bar della Jole.
Dall’11 al 22 ottobre, al Piccolo Teatro Strehler, Marco Paolini fa un salto nei ricordi e nei frammenti di memorie condivise di un piccolo mondo neanche troppo antico, ma tramontato, sepolto nella rapida trasformazione del paesaggio, del costume, della dipendenza da tecnologie portatili e pervasive.
Piano City Palermo 2023
Tre giorni di concerti dall’alba al tramonto, gratuiti e aperti alla partecipazione di tutta la città. Ritorna dal 13 al 15 ottobre Piano City Palermo, il festival che fa risuonare la città sulle note del pianoforte.
La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano
Triennale Milano segnala le mostre che apriranno nell’autunno 2023, proponendo una programmazione varia e articolata, che spazia dal design all’architettura, dalla pittura alla fotografia.
Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.
Dopo lo straordinario successo di pubblico delle prime giornate di Lecce e Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana torna a Lecco, dal 21 al 24 settembre, per la sua tappa conclusiva.
Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione
Al festival di settembre, sull’isola proiezioni, incontri, spettacoli dal vivo e l’omaggio ad Agnès Varda. Tra gli ospiti e premiate la cineasta iraniana cineasta Firuozeh Khosrovani, la regista e attrice Valeria Golino con Francesca Marciano, sceneggiatrice della nuova serie tv Sky Original L’arte della gioia e Isabella Ragonese, al debutto da regista con il documentario su Rosa Balistreri
Forlì – EXATR, Arena Forlivese: “Ipercorpo”, XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Dopo la sospensione delle attività causata dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, dal 14 al 17 settembre 2023 torna Ipercorpo – XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo negli spazi rinnovati di EXATR e all’Arena Forlivese.
Cuccagna Jazz Club di Milano: a settembre con Giovanni Falzone e i nuovi talenti della scena italiana
Il trombettista e compositore siciliano, punta di diamante del jazz italiano, sarà alla guida di tre formazioni diverse in cui militano giovani e promettenti musicisti. Per l’ultimo appuntamento del mese spazio ad alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Ferrara sotto le stelle 2023. La storica rassegna torna per la sua XXVII edizione nel Cortile del Castello Estense di Ferrara.
Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla […]
Milano: Samba, Tango, Swing e Folk. Lezioni gratuite di ballo e serate di social dance nelle piazze del Municipio 9
Dal 5 al 27 settembre, quattro occasioni nel segno del divertimento, dell’inclusione sociale e dell’aggregazione culturale nei quartieri Dergano, Maciachini, Bicocca e Affori con lezioni gratuite di ballo e danze collettive aperte a tutti.
Corato (Ba): Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente
Si presenta ufficialmente la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.
Short Theatre 2023: Radical Sympathy XVIII edizione. A Roma (e altrove)
Giunto alla sua XVIII edizione, torna dal 3 al 17 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts con la direzione artistica di Piersandra Di Matteo, che attraversa il territorio della città di Roma, proseguendo la disseminazione urbana intrapresa a partire dalla scorsa edizione, dal centro alla periferia e […]
Catania: Ricci Weekender – V edizione.
In sei diverse location, il festival internazionale della Sicilia tra suoni e cucine.
Anagni (Fr): dal Teatro delle Meraviglie rinascimentale al digitale.
NOGRAVITY inaugura la XXX Edizione del Festival di Anagni “Inferno”, una delle più originali creazioni firmate da Emiliano Pellisari e Marianna Porceddu. Immagini tratte dallo spettacolo sono anche al centro della nuova installazione permanente del Museo della Natura e dell’Uomo, a Padova. I due danzatori e coreografi saranno anche tra i protagonisti del Festival Teatro sull’acqua di Arona, diretto da Dacia Maraini.
VOCI UMANE. A Desenzano, Paola Roscioli con “Lireta” a chi viene dal mare.
Domenica 27 agosto, alla Villa Romana di Desenzano Paola Roscioli con “Lireta” dà voce alle donne che su un gommone hanno inseguito il sogno della libertà.
“Fiumicino Jazz Festival” al Museo del Saxofono di Maccarese
Dal 1° al 10 settembre, per due fine settimana, torna al Museo del Saxofono il Fiumicino Jazz Festival.
VOCI UMANE. Musei e teatro di narrazione, seconda edizione. A Palazzo Besta, a Teglio (SO), Marta Cuscunà rivive “La semplicità ingannata”
Sabato 26 agosto, con inizio alle 20.30, il rinascimentale Palazzo Besta a Teglio offre il contesto perfetto per Marta Cuscunà, protagonista de La semplicità ingannata. Lo spettacolo ridà voce a un gruppo di giovani donne che, nel Cinquecento, lottarono contro le convenzioni sociali, rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. L’appuntamento a Teglio è il […]
Maximum Burlesque Festival, la nuova manifestazione internazionale nel cuore di Roma
Nuovo festival internazionale di Burlesque, all’insegna della Roma Imperiale, nello storico Teatro Ivelise a pochi passi dal Colosseo.
Prosegue fino al 30 agosto, il progetto d’arte pubblica ONEFLAG a Teramo
OneFlag è il progetto di ARTE PUBBLICA Installazioni urbane e performance a cura di Marcella Russo, che ha come obiettivo attirare lo sguardo e l’attenzione del pubblico su tematiche e aspetti che riguardano la società contemporanea
Al Teatro Antico di Taormina la “Cavalleria rusticana” di Mascagni e i “Pagliacci” di Leoncavallo.
L’ultima produzione operistica della stagione estiva presentata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, vede in scena due grandi opere con la regia di Georges Delnon e la direzione d’orchestra di Marco Guidarini.
“Musica scolpita nella pietra” in omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina il 24 agosto al Castello Sforzesco di Milano“
“Musica Scolpita nella Pietra” è una serata di musica, spettacolo, arte e performance ideata da Tetiana Zilinska e promossa dalla Associazione Ucraina Più-Milano APS che si svolgerà il 24 agosto alle 21,00 presso il Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle armi in collaborazione con “Media Vision Theatre”. In omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina. Cantanti […]
Remo Anzovino in concerto a Genova il 13 agosto per le vittime del Ponte Morandi
Domenica al Teatro Opera Carlo Felice di Genova il ricordo della tragedia. Il pianista e compositore presenta il suo ultimo album “Don’t Forget to Fly”. Lo spettacolo a ingresso gratuito inizia alle ore 21.
Nasce VDA Award. L’ARTE DIGITALE premiata da Var Digital.
Da tendenza a riconoscimento, nel 2023 la grammatica del nuovo millennio ridisegna il contemporaneo (e il quotidiano). Metaverso e Multiverso, Intelligenza Artificiale Generativa, Reti Neurali, Algoritmi, Computer Art, Crypto Art, NFT, Blockchain, VR, Phygital, Realtà Aumentata: sono le 12 eccellenze selezionate per raccontare l’arte digitale italiana
“The Jazz Side of Flamenco” al Castello Sforzesco di Milano
Il meglio della nuova scena iberica, tra famenco, jazz e folklore catalano, farà tappa a Milano per un imperdibile appuntamento organizzato nell’ambito del festival Suoni Mobili: sul palco del Cortile delle Armi si esibiranno il trio del jazzista Marco Mezquida, il quintetto Los Aurora e i Libérica, il nuovo gruppo del contrabbassista Manel Fortià.
“The King of Swing”: l’omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra al Castello Sforzesco di Milano
La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per un tributo al Re dello Swing, il grande clarinettista e bandleader Benny Goodman: la formazione milanese e Tomelleri ripercorreranno il […]
“CALVI FESTIVAL – VIII edizione”. 33 eventi di Teatro, Cinema, Musica e Arte in Umbria.
“Qualità è la parola chiave del Festival sin dalla prima edizione del 2016”, conferma Francesco Verdinelli, ideatore e direttore artistico di Calvi Festival.
Marina di Ascea – Salerno: VeliaTeatro XXVI edizione. Rassegna sull’espressione tragica e comica del teatro antico
Teatro e filosofia nel luogo che ha visto nascere il pensiero classico occidentale. Otto gli spettacoli in cartellone: 5 nell’Arena Zenone (il suggestivo spazio realizzato da Paolo Portoghesi per Fondazione Alario per Elea Velia); 3 nel Teatro del Parco Archeologico di Velia (inseriti nel Programma 2023 di Campania By Night). Tra gli ospiti: Emanuele Stolfi, Andrea Tidona, Giovanni Greco, Stefano Massini, Paolo Faraone, Antonio Calenda.
I concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano in programma ad agosto
Tra i gruppi protagonisti in Cascina Cuccagna la formazione del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, il trio Sneer, l’Impérial Quartet e gli studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Grande jazz sul lago di Como per la XX edizione del Tremezzina Music Festival
Quattro giorni di concerti sulla sponda comasca del Lario, a Tremezzina, con nomi di primo piano della scena italiana, artisti affermati a livello internazionale e talenti emergenti
Ariano Irpino (AV): tutto pronto per la XXVII edizione di Ariano Folkfestival
Accanto ai grandi concerti una sezione PRO, con tavole rotonde e incontri per professionisti dell’industria musicale culturale, e Cinezone, Eacconti di viaggio, Yoga, food e tanto altro