Ascanio Celestini immagina la vita di Francesco oggi: come il santo vivrebbe la povertà nell’Italia contemporanea e quale compagno di strada sceglierebbe, per non essere semplicemente povero, ma servo dei poveri.
Arti Performative
Alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma, la 24° edizione di Roma Gospel Festival
Giunto alla 24° edizione torna il Roma Gospel Festival, la rassegna prodotta da IMF Foundation in co-produzione con Fondazione Musica per Roma che si svolgerà dal 21 al 31 dicembre in Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con incursioni improvvise in alcune piazze del centro storico, realizzate grazie al sostegno del Municipio I di Roma Capitale.
Roma: il Centro di Produzione Nazionale della Danza Orbita | Spellbound presenta “VERTIGINE”, la stagione danza 2024.
L’unica stagione della Capitale dedicata alla danza contemporanea, ideata e prodotta dall’unico Centro Nazionale di Produzione della Danza presente a Roma. Dal 12 gennaio al 23 maggio fra il Teatro Palladium, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e lo Spazio Rossellini arriva Vertigine, la terza edizione della stagione danza di Orbita | Spellbound curata dalla co-direttrice del Centro Valentina Marini
Anna Nagy e Marilena Pisciella vincono la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea,rispettivamente nelle categorie Professional ed Emergenti.
La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì 6 dicembre 2023 presso la Sede Ascom di Bologna, all’interno di Palazzo Segni Masetti, alla presenza di Francesco Rivelli, presidente di LILT Bologna,Associazione promotrice del concorso. Ai fotografi partecipanti, in linea con il costante impegno della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, è stato chiesto […]
Torna al Piccolo Teatro di Milano “Lo schiaccianoci”, con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, con la coreografia di Frédéric Olivieri da Lev Ivanovič Ivanov e la musica di Pëtr Il’ic Čajkovskij, sarà al Piccolo dal 13 al 21 dicembre.
I battiti delle donne: Catlike Mood a Melegnano
Mai più in silenzio: questa la parola d’ordine che emerge forte in questi giorni nelle varie manifestazioni, complice purtroppo anche recenti fatti di cronaca, per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Un silenzio che a Melegnano, lo scorso 28 novembre, è stato spezzato dalla performance delle donne di CATLIKE MOOD Acrobatic […]
Jazz d’autore con il pianista Michele Fazio e il fisarmonicista Fausto Beccalossi allo Slow Mill di Milano
I due musicisti, stelle di prima grandezza della scena jazzistica nazionale, protagonisti del concerto organizzato mercoledì 13 dicembre da AHUM presso il centro culturale di via Volturno. Ingresso libero fino a esaurimento posti
“Il Ministero della Solitudine”, uno spettacolo di lacasadargilla al Teatro Grassi di Milano
Dal 12 al 17 dicembre, al Teatro Grassi, va in scena Il Ministero della Solitudine di lacasadargilla, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni. Una scrittura originale di, con e per cinque attori (Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano), ispirata a una notizia di cronaca, per indagare la malattia di un’intera epoca.
“Il rito del jazz” a Sant’Ambroeus: swing, tango e ballate country alla Cascina Cuccagna di Milano
Quattro giorni consecutivi di concerti al Cuccagna Jazz Club con il trio Hillbilly Heroin, il trombettista Raffaele Kohler, lo swing italiano e americano con Anita Camarella e Davide Facchini e il progetto “Piazzolla loves Gershwin” dei musicisti argentini Hernàn Fassa e Paola Fernandez Dell’Erba
Melegnano: notte in Castello con La Traviata
La lirica torna in Castello: gli affreschi che celebrano le gesta del condottiero, che diventò per questo Marchese della città, sembrano fare ala naturale alla grande musica che tra queste mura ha già disegnato “notti di note” importanti. Sabato 18 novembre la volontà dell’Assessorato alla Cultura, con il vice-sindaco Passerini, trova spazio, risorse ed energia […]
Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde
Una serata gratuita nel nome dell’accessibilità. Cofinanziato da Creative Europe, il progetto coinvolge anche Belgio e Portogallo e punta a rendere accessibili i club europei. Nella Capitale la serata è con KRANKk e gala dragot, la International Sign performer e ballerina Argentina Cirillo e il rapper sordo Brazzo.
Al Teatro Studio Melato una nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano. In prima nazionale: Trilogia della città di K.
La nuova produzione, in replica fino al 21 dicembre 2023, è un progetto di Federica Fracassi e Fanny & Alexander, tratto dal romanzo omonimo di Ágota Kristóf
Gabriele Lavia al Teatro Strehler di Milano con “Un curioso accidente”, di Carlo Goldoni.
Un soldato ferito, un ricco mercante e una figlia in età da marito: dal 28 novembre al 6 dicembre, Gabriele Lavia torna al Piccolo Teatro Strehler con Un curioso accidente, la divertente commedia degli equivoci scritta da Carlo Goldoni nel 1760 e diventata ben presto una delle più tradotte in lingua straniera.
Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini
Perché sogniamo? Che significato hanno i nostri sogni? Che cosa cerchiamo di comunicare a noi stessi in quello spazio sospeso, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Da queste domande è partito Stefano Massini, scrittore, narratore e drammaturgo acclamato in tutto il mondo (il suo Lehman Trilogy si è aggiudicato 5 Tony Awards, il premio […]
A Vizzolo Predabissi, live per Alberto Radius
A Vizzolo Predabissi una serata concerto dedicata ad Alberto Radius
Milano: Vasily Petrenko dirige la Filarmonica della Scala nella Prova Aperta a sostegno di Cooperativa Comunità Progetto
Grazie a “Giro di Prova” l’appuntamento sarà preceduto da una lezione speciale tenuta dai musicisti dell’orchestra e dedicata ai giovani coinvolti nei progetti dell’organizzazione beneficiaria.
Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.
Nello storico Teatro delle Muse, in via Forlì 43 a Roma dal 9 al 19 novembre 2023, debutta “Rebecca, la ex moglie”, commedia scritta e diretta da Geppi Di Stasio con lo stesso Di Stasio protagonista insieme a Roberta Sanzò, sul palco con Antonio Mirabella, Giorgia Lepore, Patrizia Tapparelli.
Al Teatro Oscar deSidera, in Prima nazionale, “Condominio Mon Amour”, il nuovo spettacolo di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori.
Da oltre trent’anni, il vecchio custode Angelo svolge il proprio lavoro con dedizione presso la portineria di un condominio della “Milano-bene”. Chiama gli inquilini per nome, si occupa della spesa dell’anziano Gaspare e delle paturnie della Signora Biraghi. Custodisce le loro chiavi e i loro ricordi. Quand’ecco che irrompe nella sua vita un imprevisto. Caterina, […]
L’Orchestra Sinfonica di Matera, con la partecipazione straordinaria di Flavio Insinna, presenta all’Auditorium Gervasio “Il borghese gentiluomo”.
Il Maestro Rino Marrone dirige, domenica 5 novembre all’Auditorium Gervasio, la versione sinfonica sulle note di Strauss dell’omonima commedia di Molière. Con Insinna si esibiranno il soprano Nunzia De Falco e il mezzo soprano Gianna Racamato.
Jazz in Castello a Melegnano
Tre serate, lo scorso 13 e 20 ottobre, con il concerto finale sabato 28 ottobre, in un crescendo di interesse: Luca Bragalini ha portato il Jazz a Melegnano con una formula che ha unito parole e musica; dei tre appuntamenti previsti i primi due sono stati infatti dedicati ad altrettante conferenze che il musicologo melegnanese […]
Festival dell’Eccellenza al Femminile. Due spettacoli di Simona Semenič in prima nazionale a Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova
Due pièce provocatorie e autoironiche per esplorare il ruolo della donna e del corpo femminile nella Storia e nella società contemporanea. Lunedì 6 e martedì 7 novembre alle ore 20.30 alla Sala Mercato vanno in scena in prima nazionale due spettacoli della drammaturga e performer slovena Simona Semenič con ospite speciale Valentina Lodovini
PEAK MYTIKAS (On The Top Of Mount Olympus) – Una performance di 8 ore al Teatro OUT OFF di Milano
Due gli spettacoli in calendario: sabato 4 novembre e sabato 11 novembre dalle ore 14.00 alle ore 22
Transition – 47° edizione di Roma Jazz Festival al Parco della Musica “Ennio Morricone” Casa del Jazz / Monk Roma.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Atelier Musicale: pagine di Malipiero, Bragato e Zanettovich con il Quartetto Pezzé alla Camera del Lavoro di Milano
Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro […]
“Ottantanove”, Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano, al Teatro Studio Melato di Milano
Che cosa resta della Rivoluzione francese? Dal 25 al 29 ottobre, al Teatro Studio Melato, la risposta di Frosini/Timpano arriva con Ottantanove, lavoro vincitore del Premio Ubu 2022 come Miglior nuovo testo italiano: «Scaviamo nella Storia perché è attraverso i materiali che l’hanno costruita, e il modo in cui è stata manipolata, che si forma il nostro pensiero.»
Al via la 23^ edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”. A novembre la prima tappa a Bookcity Milano.
Dopo la premiazione nel corso del festival LuccAutori, parte la 23^ edizione del Premio Letterario “Racconti nelle Rete”. Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nelsito www.raccontinellarete.it. Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al Festival […]
L’italiana Barbara Dall’Angelo è tra i vincitori del premio “Highly Commended” al “Wildlife Photographer of the Year”, nell’edizione più “rosa” di sempre.
“rosa” di sempre
È la fotografa romana Barbara Dall’Angelo una delle vincitrici del premio “Highly Commended” del “Wildlife Photographer of the Year”, prestigioso concorso di fotografie naturalistiche organizzato dal Natural History Museum di Londra
Al Piccolo Teatro Strehler di Milano “L’arte della commedia”, di Eduardo De Filippo.
Dal 24 ottobre al 5 novembre, al Teatro Strehler – a undici anni da Natale in casa Cupiello, prodotto dal Piccolo Teatro – Fausto Russo Alesi torna a Eduardo con L’arte della commedia, opera ambigua e allo stesso tempo farsesca: «Confrontarsi con Eduardo è forse, per me, quel granello di eternità che ossessivamente cerco attraverso l’arte».
Al Chiostro Nina Vinchi e foyer Teatro Grassi “La leggerezza del tempo”. Omaggio a Valentina Cortese, Luciano Damiani, Franco Graziosi
Il Piccolo Teatro rende omaggio a tre artisti le cui biografie si sono lungamente intrecciate con la sua storia. Cento anni fa nascevano Valentina Cortese (a Milano, il 1° gennaio 1923) e Luciano Damiani (a Bologna, il 14 luglio dello stesso anno), mentre il 12 ottobre 1953 – gli anni sono, in questo caso, settanta – Franco Graziosi debuttava sulle scene del Piccolo Teatro ne La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con la regia di Strehler.
“Api e lievito”. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone di Milano
Continua la scelta del mese di ottobre di guardare al nuovo con la Vetrina contemporanea, dedicata a testi di giovani autori e attori. La compagnia Seven Cults torna al PACTA Salone con API E LIEVITO dal 13 al 15 ottobre, un monologo scritto da Valeria Patera, diretto da Maddalena Emanuela Rizzi e interpretato da Ana […]