Incentrata sull’abuso di potere e sugli stati post-traumatici, la performance è l’esito di una ricerca che affonda le sue radici in un Sud antico e rurale, che fa da sfondo a guerra e miseria: è qui che si riapre una “ferita universale”.
Arti Performative
Milano: l’Orchestra del Mare alla Scala e in streaming nelle carceri italiane
Lunedì 12 febbraio alle ore 20.30 al Teatro alla Scala di Milano, debutta l’Orchestra del Mare, che utilizza strumenti ricavati dai legni delle barche dei migranti e realizzati dalle persone detenute del carcere milanese di Opera
Al Teatro Bonci di Cesena, “Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto”.
Kepler-452 incontra per la prima volta il pubblico sul palcoscenico del Teatro Bonci di Cesena il 7 e l’8 febbraio (mercoledì e giovedì ore 20.30) con Il Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto, lo spettacolo con cui la compagnia ha vinto il Premio UBU 2023 per il miglior progetto speciale.
Al Teatro delle Moline di Bologna, “Scandisk”, di Vitaliano Trevisan.
Jacopo Squizzato, attore e regista veronese formatosi alla Scuola per attori di Torino diretta da Valter Malosti e tra i finalisti del Bando Registi Under 30 alla Biennale Teatro di Venezia 2017 diretta da Antonio Latella, debutta dal 6 al 18 febbraio al Teatro delle Moline di Bologna con Scandisk, primo testo della trilogia di Vitaliano […]
Milano: al Teatro Strehler, “Clitennestra”. Adattamento e regia Roberto Andò. Con Isabella Ragonese.
Una madre che vive per vendicare la morte della figlia, sacrificata dal padre sull’altare degli dèi: dal 6 all’11 febbraio, al Teatro Strehler, Isabella Ragonese è Clitennestra, la tragica regina di Micene, nell’ultimo spettacolo di Roberto Andò, tratto dal romanzo con cui Colm Tóibín ha riletto il mito classico come dramma di passioni e debolezze terribilmente umane.
Cantautrici: al via il bando del Premio Bianca d’Aponte
Le finali a fine ottobre ad Aversa (CE)
Al Conservatorio G. Verdi di Milano “La storia di Ezio e Renato Levi: musica durante la Shoah
La storia che si intreccia con la musica, il dramma delle leggi razziali fasciste che sconvolgono la vita di Ezio e Renato Levi, casualmente omonimi per cognome, due figure che appartenevano al mondo musicale milanese. Una ricerca che ha portato a gettare un cono di luce sui due che contribuirono alla diffusione del Jazz nella […]
Atelier Musicale: incontri ravvicinati tra jazz e cinema con il sestetto del trombettista Marco Mariani alla Camera del Lavoro di Milano
La musica per film e telefilm legata a polizieschi, thriller e cult di fantascienza viene riproposta in chiave jazzistica, intrecciandosi a brani jazz di varie epoche, dal gruppo guidato da Marco Mariani, trombettista, compositore e arrangiatore di vaglia
“Fantozzi. Una tragedia”. Spettacolo tratto dal libro di Paolo Villaggio in scena al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, porta per la prima volta a teatro l’universo di storie e personaggi creato da un geniale genovese come Paolo Villaggio, con Gianni Fantoni nei panni del ragioniere più famoso d’Italia.
“Come tremano le cose riflesse nell’acqua (čajka)”, al Teatro Studio Melato di Milano
Dal 27 gennaio al 25 febbraio, al Teatro Studio Melato, Liv Ferracchiati porta in scena, in una nuova produzione del Piccolo, Come tremano le cose riflesse nell’acqua (čajka), liberamente ispirato a Il gabbiano di Anton Čechov, con la consulenza letteraria di Fausto Malcovati.
Atelier Musicale: grandi pagine del Novecento per pianoforte e violoncello con il duo Merlo-Giribaldi alla Camera del Lavoro di Milano
Il violoncellista Claudio Merlo e il pianista Nicola Giribaldi
eseguiranno musiche di Stravinskij, Milhaud, Prokofiev e Garbarino
Festival di teatro e scienza: al PACTA Salone di Milano, “ScienzaInScena Atto Sette”.
11 titoli e collaborazioni con il Politecnico di Milano, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, Università degli studi di Milano-Bicocca, Department of History University of California, Berkeley, Civico Planetario di Milano, Legambiente.
“Le parole non bastano”. Al Teatro Palladium di Roma, libri in dialogo con la musica tra reading musicali, esecuzioni dal vivo e parole
Per i suoi vent’anni, il Teatro Palladium dedica ampio spazio anche alla letteratura, confermando la sua mission di dialogo tra linguaggi, e trasformandosi in palcoscenico di letture trans-disciplinari per mettere in connessione le arti e le visioni.
Al Teatro Eleonora Duse di Genova va in scena “Boston Marriage”
La regia di Giorgio Sangati, con la versione italiana curata da Masolino d’Amico, si avvale dell’interpretazione di tre attrici come Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria.
Al Teatro Trastevere di Roma “Si cena alle otto”, scritto e diretto da Francesca Nunzi con Simona Allodi e Giovanna Cappuccio
Due vite, una madre e una figlia che, rispettando un’antica tradizione di famiglia, si incontrano ogni sera alle otto per cenare insieme. Al rintocco di una pendola che scandisce il tempo presente e il tempo passato, in un andare avanti e indietro nel tempo, si svelano le inquietudini di una famiglia, le ossessioni delle due […]
Genova: alla Sala Mercato “Gli innamorati” di Carlo Goldoni.
Una storia d’amore tra incomprensioni, gelosie, capricci e il miraggio dell’indipendenza economica. Dal 23 gennaio al 4 febbraio alla Sala Mercato il regista Luca Cicolella porta in scena Gli innamorati di Carlo Goldoni, mettendo in evidenza come questa commedia scritta nel 1759 sia un efficace specchio dei nostri tempi. Interpretata da un cast affiatato e […]
Milano: al Teatro Strehler Glauco Mauri in “Interno Bernhard – Minetti. Ritratto di un artista da vecchio”, di Thomas Bernhard.
In attesa di portare in scena, per l’ultima volta, il suo celebre Re Lear, un attore anziano e disilluso si abbandona ai ricordi e alle spietate riflessioni sulla sua professione: al Teatro Strehler, dal 23 al 28 gennaio, guidato da Andrea Baracco, Glauco Mauri affronta per la prima volta il teatro tragicomico e crudele di Thomas Bernhard.
Milano: Prove Aperte della Filarmonica della Scala. Al via la tredicesima edizione
Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti.
‘Voci per la libertà-Una canzone per Amnesty’: al via le candidature per il 2024
Partono i lavori sui Premi Amnesty International Italia per le canzoni sui diritti umani, con il bando di concorso per la sezione emergenti e le segnalazioni dei brani per la sezione riservata ai big della musica italiana.
Atelier Musicale: Parker, Coleman e Coltrane, vent’anni di sassofono jazz con il trio di Rosario Giuliani alla Camera del Lavoro di Milano
Rosario Giuliani, tra i più apprezzati jazzisti della scena italiana, presenterà all’auditorium Di Vittorio un progetto pensato come un percorso che lega tra loro le figure dei tre grandi sassofonisti americani
“Visioninmusica 2024”. Il programma completo della stagione all’Auditorium Gazzoli di Terni
Visioninmusica celebra il suo ventesimo anno di attività con la stagione 2024. Le sette scelte musicali in programma sono riassunte dal titolo della stagione: Musica Multiforme.
Milano: “ALZATI E’ LUNEDì (il sogno di Adamo)” in scena al PACTA Salone per la regia di Marcello Chiarenza
Marcello Chiarenza, artista che prende strumenti di uso comune per dare vita allo straordinario, porta le magie del suo teatro sul palco del PACTA Salone di Milano nella sezione New classic con ALZATI E’ LUNEDI’ (IL SOGNO DI ADAMO) dal 19 al 21 gennaio 2024, una produzione Centro Rosetum di Padre Marco Finco anche in […]
Milano: a Teatro Strehler “I ragazzi irresistibili”, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli per la regia di Massimo Popolizio
Dal 16 al 21 gennaio, Umberto Orsini e Franco Branciaroli, i due irresistibili “ragazzi” del teatro italiano, portano al Teatro Strehler la commedia di Neil Simon, con la regia di Massimo Popolizio.
Varese: un 2024 spettacolare per il Teatro Franzato
La 29^ edizione dell’Accademia teatrale, i Pomeriggi Teatrali, due nuove produzioni, il festival Teatro & Territorio e altre due nuove tesi di laurea
Claudio Longhi e Lino Guanciale portano in scena al Teatro Grassi di Milano, in prima assoluta, “Ho paura torero”, di Pedro Lemebel.
In apertura del nuovo anno – dall’11 gennaio all’11 febbraio 2024 lo struggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, scrittore e artista di culto in Cile, nella trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian.
È il pianista Antonio Zambrini il grande protagonista del Cuccagna Jazz Club di Milano nel mese di gennaio
Dopo la pausa natalizia tornano gli appuntamenti della rassegna “Il rito del jazz” in Cascina Cuccagna: riflettori puntati sul pianista e compositore milanese impegnato tre volte con tre formazioni diverse in gennaio
All’Auditorium San Fedele di Milano “Authentic Flamenco”
Un tour mondiale che, dopo il successo in Nord America, Brasile, Asia-Pacifico e Medio Oriente, ha fatto tappa in Italia, prima nella capitale e poi nell’Auditorium San Fedele di Milano, dal 21 al 23 dicembre, che, in piena atmosfera natalizia, si trasforma in “tablao” per ospitare “Authentic Flamenco”, uno spettacolo di danza tradizionale presentato da […]
Al via il bando del 17° Premio Andrea Parodi per la world music
E’ on line il bando del 17° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo. Le finali della nuova edizione del Contest di World Music a Cagliari il prossimo autunno.
Al Teatro Strehler di Milano Slava Polunin con il suo spettacolo SLAVA’S SNOWSHOW
Dal 28 novembre al 14 gennaio, una nevicata infuria nella sala del Teatro Strehler: è “lo spettacolo della neve” del clown russo SLAVA, una delle esperienze teatrali più potenti, sorprendenti e affascinanti per il pubblico di tutte le età. La cornice ideale per vivere insieme, a teatro, tutta la magia del Natale e dell’inverno.
Al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli presenta “Il canto di Natale”.
Liberamente tratto dal racconto di Charles Dickens, riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, con la musica originale di Danilo Lorenzini