La lirica torna in Castello: gli affreschi che celebrano le gesta del condottiero, che diventò per questo Marchese della città, sembrano fare ala naturale alla grande musica che tra queste mura ha già disegnato “notti di note” importanti. Sabato 18 novembre la volontà dell’Assessorato alla Cultura, con il vice-sindaco Passerini, trova spazio, risorse ed energia […]
Concerti Festival Spettacoli Performance
Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde
Una serata gratuita nel nome dell’accessibilità. Cofinanziato da Creative Europe, il progetto coinvolge anche Belgio e Portogallo e punta a rendere accessibili i club europei. Nella Capitale la serata è con KRANKk e gala dragot, la International Sign performer e ballerina Argentina Cirillo e il rapper sordo Brazzo.
A Vizzolo Predabissi, live per Alberto Radius
A Vizzolo Predabissi una serata concerto dedicata ad Alberto Radius
Milano: Vasily Petrenko dirige la Filarmonica della Scala nella Prova Aperta a sostegno di Cooperativa Comunità Progetto
Grazie a “Giro di Prova” l’appuntamento sarà preceduto da una lezione speciale tenuta dai musicisti dell’orchestra e dedicata ai giovani coinvolti nei progetti dell’organizzazione beneficiaria.
L’Orchestra Sinfonica di Matera, con la partecipazione straordinaria di Flavio Insinna, presenta all’Auditorium Gervasio “Il borghese gentiluomo”.
Il Maestro Rino Marrone dirige, domenica 5 novembre all’Auditorium Gervasio, la versione sinfonica sulle note di Strauss dell’omonima commedia di Molière. Con Insinna si esibiranno il soprano Nunzia De Falco e il mezzo soprano Gianna Racamato.
Jazz in Castello a Melegnano
Tre serate, lo scorso 13 e 20 ottobre, con il concerto finale sabato 28 ottobre, in un crescendo di interesse: Luca Bragalini ha portato il Jazz a Melegnano con una formula che ha unito parole e musica; dei tre appuntamenti previsti i primi due sono stati infatti dedicati ad altrettante conferenze che il musicologo melegnanese […]
Transition – 47° edizione di Roma Jazz Festival al Parco della Musica “Ennio Morricone” Casa del Jazz / Monk Roma.
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Atelier Musicale: pagine di Malipiero, Bragato e Zanettovich con il Quartetto Pezzé alla Camera del Lavoro di Milano
Si intitola “Il quartetto d’archi nel terzo millennio” e ha come protagonista il Quartetto Pezzé di Udine il concerto in programma sabato 28 ottobre alla Camera del Lavoro di Milano, quinto appuntamento della nuova edizione dell’Atelier Musicale, la rassegna di jazz e classica contemporanea organizzata dall’associazione culturale Secondo Maggio (inizio ore 17.30; ingresso 10 euro […]
Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.
Dopo lo straordinario successo di pubblico delle prime giornate di Lecce e Roma il Festival Treccani della Lingua Italiana torna a Lecco, dal 21 al 24 settembre, per la sua tappa conclusiva.
Forlì – EXATR, Arena Forlivese: “Ipercorpo”, XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Dopo la sospensione delle attività causata dall’alluvione dello scorso maggio in Emilia-Romagna, dal 14 al 17 settembre 2023 torna Ipercorpo – XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo negli spazi rinnovati di EXATR e all’Arena Forlivese.
Cuccagna Jazz Club di Milano: a settembre con Giovanni Falzone e i nuovi talenti della scena italiana
Il trombettista e compositore siciliano, punta di diamante del jazz italiano, sarà alla guida di tre formazioni diverse in cui militano giovani e promettenti musicisti. Per l’ultimo appuntamento del mese spazio ad alcuni dei più brillanti studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Ferrara sotto le stelle 2023. La storica rassegna torna per la sua XXVII edizione nel Cortile del Castello Estense di Ferrara.
Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla […]
Milano: Samba, Tango, Swing e Folk. Lezioni gratuite di ballo e serate di social dance nelle piazze del Municipio 9
Dal 5 al 27 settembre, quattro occasioni nel segno del divertimento, dell’inclusione sociale e dell’aggregazione culturale nei quartieri Dergano, Maciachini, Bicocca e Affori con lezioni gratuite di ballo e danze collettive aperte a tutti.
Corato (Ba): Apulia Web Fest, presentata la quinta edizione del festival internazionale del cinema indipendente
Si presenta ufficialmente la quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, in programma a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.
Catania: Ricci Weekender – V edizione.
In sei diverse location, il festival internazionale della Sicilia tra suoni e cucine.
Anagni (Fr): dal Teatro delle Meraviglie rinascimentale al digitale.
NOGRAVITY inaugura la XXX Edizione del Festival di Anagni “Inferno”, una delle più originali creazioni firmate da Emiliano Pellisari e Marianna Porceddu. Immagini tratte dallo spettacolo sono anche al centro della nuova installazione permanente del Museo della Natura e dell’Uomo, a Padova. I due danzatori e coreografi saranno anche tra i protagonisti del Festival Teatro sull’acqua di Arona, diretto da Dacia Maraini.
“Fiumicino Jazz Festival” al Museo del Saxofono di Maccarese
Dal 1° al 10 settembre, per due fine settimana, torna al Museo del Saxofono il Fiumicino Jazz Festival.
Prosegue fino al 30 agosto, il progetto d’arte pubblica ONEFLAG a Teramo
OneFlag è il progetto di ARTE PUBBLICA Installazioni urbane e performance a cura di Marcella Russo, che ha come obiettivo attirare lo sguardo e l’attenzione del pubblico su tematiche e aspetti che riguardano la società contemporanea
“Musica scolpita nella pietra” in omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina il 24 agosto al Castello Sforzesco di Milano“
“Musica Scolpita nella Pietra” è una serata di musica, spettacolo, arte e performance ideata da Tetiana Zilinska e promossa dalla Associazione Ucraina Più-Milano APS che si svolgerà il 24 agosto alle 21,00 presso il Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle armi in collaborazione con “Media Vision Theatre”. In omaggio alla Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina. Cantanti […]
Remo Anzovino in concerto a Genova il 13 agosto per le vittime del Ponte Morandi
Domenica al Teatro Opera Carlo Felice di Genova il ricordo della tragedia. Il pianista e compositore presenta il suo ultimo album “Don’t Forget to Fly”. Lo spettacolo a ingresso gratuito inizia alle ore 21.
“The Jazz Side of Flamenco” al Castello Sforzesco di Milano
Il meglio della nuova scena iberica, tra famenco, jazz e folklore catalano, farà tappa a Milano per un imperdibile appuntamento organizzato nell’ambito del festival Suoni Mobili: sul palco del Cortile delle Armi si esibiranno il trio del jazzista Marco Mezquida, il quintetto Los Aurora e i Libérica, il nuovo gruppo del contrabbassista Manel Fortià.
“The King of Swing”: l’omaggio a Benny Goodman della Monday Orchestra al Castello Sforzesco di Milano
La Monday Orchestra, diretta da Luca Missiti, e Paolo Tomelleri, tra i più amati e rappresentativi esponenti del jazz italiano, di nuovo insieme sul palco del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano per un tributo al Re dello Swing, il grande clarinettista e bandleader Benny Goodman: la formazione milanese e Tomelleri ripercorreranno il […]
“CALVI FESTIVAL – VIII edizione”. 33 eventi di Teatro, Cinema, Musica e Arte in Umbria.
“Qualità è la parola chiave del Festival sin dalla prima edizione del 2016”, conferma Francesco Verdinelli, ideatore e direttore artistico di Calvi Festival.
I concerti del Cuccagna Jazz Club di Milano in programma ad agosto
Tra i gruppi protagonisti in Cascina Cuccagna la formazione del vibrafonista Gabriele Boggio Ferraris, il trio Sneer, l’Impérial Quartet e gli studenti del Conservatorio G. Verdi di Milano
Grande jazz sul lago di Como per la XX edizione del Tremezzina Music Festival
Quattro giorni di concerti sulla sponda comasca del Lario, a Tremezzina, con nomi di primo piano della scena italiana, artisti affermati a livello internazionale e talenti emergenti
Ariano Irpino (AV): tutto pronto per la XXVII edizione di Ariano Folkfestival
Accanto ai grandi concerti una sezione PRO, con tavole rotonde e incontri per professionisti dell’industria musicale culturale, e Cinezone, Eacconti di viaggio, Yoga, food e tanto altro
Annunciate le date della II edizione del Segesta Teatro Festival
Le prime anticipazioni di un mese denso di programmazione artistica contemporanea, fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e notti alla scoperta della volta celeste, nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta.
“Onde musicali sul Lago d’Iseo”: da Mozart a Piazzolla, da Schubert a Brahms con il Duo Sconcerto a Solto Collina (Bg)
Riflettori puntati sul Duo Sconcerto, la formazione composta da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra), sabato 29 luglio a Solto Collina (Bg): il concerto in programma di fronte alla chiesa di San Defendente, da cui si gode una straordinaria vista sul Sebino, è uno degli appuntamenti di maggior richiamo della sesta edizione del festival “Onde musicali sul Lago d’Iseo”, […]
“ARSURA, vincere la sete del pianeta”. Nel Gargano la XIX edizione di FestambienteSud 2023.
Il festival di Legambiente per il Sud Italia, un viaggio artistico e musicale tra i luoghi più suggestivi del Gargano Sacro con un programma speciale dedicato al Brasile con grandi ospiti e la direzione artistica di Chiara Civello
Bologna: (s)Nodi – festival di musiche inconsuete – XII edizione
Il Museo internazionale e biblioteca della musica del Settore Musei Civici Bologna presenta la dodicesima edizione di (s)Nodi – festival di musiche inconsuete in programma ogni martedì sera dal 25 luglio al 12 settembre 2023, dedicato a tutti coloro che vogliono vivere l’estate ascoltando musica dal vivo.