La 29^ edizione dell’Accademia teatrale, i Pomeriggi Teatrali, due nuove produzioni, il festival Teatro & Territorio e altre due nuove tesi di laurea
Gennaio 2024
Aggressioni al personale sanitario. Medici e infermieri di Firenze e Pistoia chiedono interventi urgenti.
Ecco le preoccupazioni e le proposte dei due Ordini professionali
“Trame Mediterranee”, la mostra che ha inaugurato la sede di Agrigento della Fondazione Orestiadi
La nuova sede ad Agrigento nel complesso architettonico delle ex Fabbriche Chiaramontane.
E’ in corso, al Palazzo Vescovile di Portogruaro (VE), la mostra “La Dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento”
Dopo il successo dell’esposizione “L’Italia di Magnum. Da Robert Capa a Paolo Pellegrin”, che si è chiusa lo scorso febbraio, Palazzo Vescovile di Portogruaro ospita una nuova ed importante mostra: “La dogaressa tra storia e mito. Venezianità al femminile dal Medioevo al Novecento” che, inaugurata lo scorso 16 dicembre 2023, resterà aperta al pubblico fino al 19 maggio 2024.
“L’Arte rivela il segreto delle cose. Mappe, mitologie, volti”. Mostra alla Palazzina Trombini di Melegnano.
Una sede storica, la Palazzina Trombini, una mostra epica, per la città di Melegnano, che rivela nel suo tema l’essenza di un percorso: “L’Arte rivela il segreto delle cose. Mappe, mitologie, volti.”
Aperta, alla triennale di Milano, la mostra “Giulia Mangione. The Fall”
Il lavoro di Giulia Mangione, che ha vinto la scorsa edizione di Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri nell’ambito del festival Fotografia Europea di Reggio Emilia, grazie alla partnership tra Comune di Reggio Emilia e Triennale Milano, viene ora esposto in Triennale in una mostra a cura di Ilaria Campioli e Daniele De Luigi.
L’ Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou, al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia
L’appuntamento che inaugura le celebrazioni per i 700 anni della morte di Marco Polo è al Museo di Palazzo Mocenigo con L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou dall’11 gennaio al 29 febbraio 2024.
“PREMIOHUS”. In mostra allo Spazio HUS di Milano le opere selezionate degli studenti dell’Accademia di Brera
Lo Spazio HUS di Milano inaugura la prima edizione del PREMIOHUS dedicato alle arti visive rivolto agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera; per questa prima edizione, il Premio presenta una selezione di opere realizzate dagli studenti della Scuola di Decorazione.
La triste storia del gattino Leone commuove attraverso i social e suscita indignazione
Anche a Milano verrà ricordato con una marcia di sensibilizzazione domenica 14 gennaio alle ore 14 con partenza da Piazza Castello
Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain presentano la prima personale in Italia dell’artista australiano Ron Mueck, con una selezione di opere mai esposte prima in Italia.
Il percorso espositivo si compone di sei sculture e comprende la monumentale installazione Mass (2017, proveniente dalla National Gallery of Victoria, Melbourne), esposta per la prima volta fuori dall’Australia in occasione di questo progetto. In mostra anche due film del fotografo e regista francese Gautier Deblonde.
Claudio Longhi e Lino Guanciale portano in scena al Teatro Grassi di Milano, in prima assoluta, “Ho paura torero”, di Pedro Lemebel.
In apertura del nuovo anno – dall’11 gennaio all’11 febbraio 2024 lo struggente e visionario capolavoro di Pedro Lemebel, scrittore e artista di culto in Cile, nella trasposizione teatrale di Alejandro Tantanian.
È il pianista Antonio Zambrini il grande protagonista del Cuccagna Jazz Club di Milano nel mese di gennaio
Dopo la pausa natalizia tornano gli appuntamenti della rassegna “Il rito del jazz” in Cascina Cuccagna: riflettori puntati sul pianista e compositore milanese impegnato tre volte con tre formazioni diverse in gennaio
Milano: è in corso a Palazzo Durini la mostra personale di Cristiano Plicato
Inaugurata alla MA-EC Gallery lo scorso 6 dicembre “Il senso del due”, la mostra personale di Cristiano Plicato, a cura di Chiara Canali, con oltre 30 oli del maestro, alcuni di grandi dimensioni.
San Giuliano Milanese: abbattuta in seguito ad un’ordinanza del Comune la chiesetta/oratorio del XVI secolo di Cologno
Né decaduta né crollata la chiesetta/oratorio al titolo dei Santi Alberto e Teresa di Cologno, un cascinale nei pressi di Civesio e Sesto Ulteriano, in territorio del Comune di San Giuliano Milanese. E’ stata abbattuta – ha dichiarato il sindaco Marco Segala alla stampa – per via delle condizioni di pericolosità della salute pubblica. Nonostante […]
“Nessuno mi vuole e ne vado fiera”, saggio di femminismo militante scritto dalla salentina Maria Teresa Giaffreda
Questo manuale di educazione sentimentale, lo chiamo così, di Maria Teresa Giaffreda donna del Sud dell’Italia, nata in Calabria e vissuta finora a Parabita (Le), è un documento biografico di formazione. Nel senso che cresce man mano che si accavallano le esperienze sentimentali, non senza lasciare l’amaro in bocca. Maria Teresa è una bella fanciulla […]
“Una vita con i cani”, di Riccardo Santambrogio
Una passione unica quella di Riccardo Santambrogio autore di “Una vita con i cani”, di cui siamo legati da un amore verso questo mammifero i cui studi più recenti sul DNA hanno permesso di stabilire che il lupo, il cane e il coyote condividono molte sequenze del loro genoma. Tuttavia le somiglianze tra lupo e cane […]
All’Auditorium San Fedele di Milano “Authentic Flamenco”
Un tour mondiale che, dopo il successo in Nord America, Brasile, Asia-Pacifico e Medio Oriente, ha fatto tappa in Italia, prima nella capitale e poi nell’Auditorium San Fedele di Milano, dal 21 al 23 dicembre, che, in piena atmosfera natalizia, si trasforma in “tablao” per ospitare “Authentic Flamenco”, uno spettacolo di danza tradizionale presentato da […]
In viaggio lungo la via Francigena dal Sud Milano a Corte S. Andrea, Senna Lodigiana
Lungo la Via Francigena da Canterbury a Roma e poi da qui a Gerusalemme, imbarcandosi da Brindisi e allungando il percorso fino a S. Maria di Leuca de finibus terrae nel Salento. Oggi in tarda mattinata e nel primo pomeriggio un piccolo tratto. Partenza da San Giuliano Milanese, periferia sud est di Milano e tappa […]
Riflessioni sull’Islam
Sui popoli dell’Islam o comunque coloro i quali si identificano e vivono questo tipo di fede, mentalità e costume, vi sono alcune considerazioni oggettive.La prima è che questi popoli hanno un forte senso della fede. Giusta o sbagliata che sia, essi sentono visceralmente presente il sentimento e la dedizione verso la loro religione. Al contrario, […]