Una madre che vive per vendicare la morte della figlia, sacrificata dal padre sull’altare degli dèi: dal 6 all’11 febbraio, al Teatro Strehler, Isabella Ragonese è Clitennestra, la tragica regina di Micene, nell’ultimo spettacolo di Roberto Andò, tratto dal romanzo con cui Colm Tóibín ha riletto il mito classico come dramma di passioni e debolezze terribilmente umane.
Febbraio 2024
“IL GIORNO PRIMA. Pandemia e politica in poesia” di Luigi Cazzato
La nuova raccolta di poesie, riflessioni, “documenti” come l’autore li definisce, viene pubblicata con il titolo esplicativo di “Il giorno prima. Pandemia e politica in poesia”, col significato recondito di voler emergere dalla paura del contagio da covid 19 attraverso il pensiero alto e l’amore.
Conegliano (TV), Palazzo Sarcinelli. La programmazione triennale.
Progetti espositivi organizzati da ARTIKA in collaborazione con il Comune di Conegliano.
Cantautrici: al via il bando del Premio Bianca d’Aponte
Le finali a fine ottobre ad Aversa (CE)
Atelier Musicale: incontri ravvicinati tra jazz e cinema con il sestetto del trombettista Marco Mariani alla Camera del Lavoro di Milano
La musica per film e telefilm legata a polizieschi, thriller e cult di fantascienza viene riproposta in chiave jazzistica, intrecciandosi a brani jazz di varie epoche, dal gruppo guidato da Marco Mariani, trombettista, compositore e arrangiatore di vaglia
Lo Spazio b5 Studio Store Creativo di Bologna ospita la prima personale italiana dell’artista Mons Jorgensen, Graduate Art Prize alla Central Saint Martins di Londra.
Vernacolare e universale, arcaica e multimediale. È l’opera di Mons Jorgensen (Rotterdam, 1968), artista multidisciplinare olandese di base a Londra, che arriva per la prima volta in Italia in occasione di ART CITY Bologna e della 50° edizione di Arte Fiera.
La Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi ospita “Abbandona gli occhi”, un progetto speciale di Patrick Tuttofuoco
La mostra, a cura di Davide Ferri e parte del programma istituzionale di ART CITY Bologna, aperta al pubblico da martedì 30 gennaio, proseguirà fino a domenica 18 febbraio esponendo una serie di nuove produzioni e due lavori recenti.
Ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma la mostra di pittura “Pandemonio” di Sergio Padovani.
S’intitola Pandemonio la mostra itinerante dell’artista Sergio Padovani (Modena, 1972), presentata in anteprima ai Musei di San Salvatore in Lauro a Roma e visitabile fino al al 9 marzo 2024.
“Fantozzi. Una tragedia”. Spettacolo tratto dal libro di Paolo Villaggio in scena al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale di Genova, porta per la prima volta a teatro l’universo di storie e personaggi creato da un geniale genovese come Paolo Villaggio, con Gianni Fantoni nei panni del ragioniere più famoso d’Italia.
R’Accolte inaugura una nuova fase del suo impegno di valorizzazione culturale delle Fondazioni di origine bancaria
Al via il ciclo di mostre virtuali con “Pàthos. Valori, passioni, virtù”. In mostra 80 capolavori di oltre 60 artisti raffiguranti le passioni, i valori e le emozioni di personaggi femminili che hanno segnato la storia antica.
“A SINGLE MOMENT. L’Effimero Eterno della fotografia”. Mostra fotografica di Anna Caterina Masotti alla Cripta di San Zama a Bologna
In occasione di ARTE FIERA 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie. L’esposizione, a cura di Alessia Locatelli, resterà aperta fino al 4 febbraio 2024. La mostra è presentata in collaborazione con Laura Frasca, Art Manager di Green Whale Space, e l’Associazione Succede Solo a Bologna.