Se ne parla ogni giorno di più, è presente ovunque, oramai tutti noi la utilizziamo, poichè anche solo facendo una ricerca su Google compaiono risultati prodotti da questa forma di “intelligenza”, se così si può definire.
News
La Natura sorprende sempre in Primavera: Le Api
Le api sono il primo anello della catena naturale il cui stato di salute è fondamentale per la vita di tutti gli esseri viventi.
Spino d’Adda (CR): a Santa Maria del Bosco convegno storico con il prof. Sergio Leondi
Appuntamento imperdibile domenica 6 aprile 2025, alle ore 11, presso la Cascina Madonna del Bosco (Strada del Santuario, 3 – Spino d’Adda), con il professor Sergio Leondi, storico autore di 55 testi storici, che terrà un interessante convegno dal titolo «Santa Maria del Bosco. Storia del Santuario, della Cascina e del territorio di Spino d’Adda». L’evento […]
Domenico Silvestri: “La crisi dei fondamenti”. Spazio Thetis, Arsenale Novissimo – Bacini, Venezia
Spazio Thetis ospita, a partire dal 10 aprile, la mostra personale di Domenico Silvestri, un artista che con la sua pittura indaga le fratture dell’epoca contemporanea, tra perdita di riferimenti e il crescente distacco tra individuo e realtà. Il progetto espositivo raccoglie una selezione di opere che affrontano il tema della crisi dei fondamenti, intesa non solo in senso epistemologico o scientifico, ma anche sociale e culturale.
“La Maddalena e la croce. Amore sublime”. Treviso, Museo Civico di Santa Caterina
L’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena nella grande arte, dal Medio Evo al contemporaneo, ma anche nel cinema.
“Frammenti di città”, fragilità e assenza in mostra allo Spazio Musa di Torino
Dal 1° aprile, un dialogo fra le sculture astratte di Fabio Zanino e le pitture visionarie di Diego Pomarico, a cura di Lucrezia Nardi, esplora il tema del frammento e della precarietà in un percorso espositivo che riflette sulla memoria, la perdita e la trasformazione.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna, “CHE GUEVARA tú y todos. L’uomo dietro il mito”.
La mostra CHE GUEVARA tú y todos si propone di superare l’immagine stereotipata dell’eroe rivoluzionario chiuso nella sua rigidezza per rivelare l’uomo attraverso documenti inediti, diari, lettere e registrazioni.
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio
Al palazzo Roverella di Rovigo Hammershøi stupisce e affascina il pubblico. Per molti è “una grande scoperta”.
In diretta dal mio divano
È una italica specialità quella di essere CT durante ogni partita di calcio, giudice nel corso di Sanremo ed esperto politico sulle questioni internazionali. Ognuno dal proprio divano.
Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova. A Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo
Un viaggio nella moda e nella società del Settecento
Il silenzio dietro la porta: gli hikikomori
Porte che si chiudono senza far rumore, sono quelle degli hikikomori: il mondo fuori, la stanza come rifugio. Per chi rimane al di qua – i genitori – restano domande sospese, tentativi incerti, il timore di sbagliare.
Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea. Mostra a cura di Matteo Zauli al Palazzo d’Accursio di Bologna
La mostra, promossa da Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica, Regione Emilia-Romagna, Unione della Romagna Faentina, Comune di Faenza, Museo Carlo Zauli, inaugurerà in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
Non sforziamoci di capire l’America
Non sforziamoci di comprendere la mentalità americana. Ovvero del Nord America, degli Stati Uniti insomma. Siamo molto diversi perché arriviamo da esperienze storiche assai diverse.
Palermo: alla GAM Galleria d’Arte Moderna “La grande saggezza”, mostra fotografica di Cristina Mittermeier
Dal 7 marzo al 2 giugno 2025 sarà allestita negli spazi espositivi della GAM – Galleria d’Arte Moderna di Palermo la mostra fotografica CRISTINA MITTERMEIER La grande saggezza, curata da Lauren Johnston, in collaborazione con National Geographic, progetto espositivo delle Gallerie d’Italia – Torino di Intesa Sanpaolo, organizzata da Civita Sicilia e Civita Mostre e Musei.
Lissone (MB): Ismaele Nones con “A chi parlo quando parlo” al MAC Museo d’Arte Contemporanea
Dal 30 marzo al 29 giugno 2025, il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB) presenta la prima personale in una istituzione pubblica di Ismaele Nones (Trento, 1992), dal titolo A chi parlo quando parlo, a cura di Stefano Raimondi.
Arcaico. Moderno. Futuro: Giuseppe Spagnulo. Mostra alla KROMYA Art Gallery di Lugano
KROMYA Art Gallery rende omaggio a Giuseppe Spagnulo (Grottaglie, 1936 – Milano, 2016), uno dei più importanti scultori italiani della seconda metà del ‘900, capace di dare vita a opere potenti e dinamiche ispirate alla forza dei miti classici, reinterpretati attraverso un linguaggio contemporaneo.
Sergio Monari: SINCRONIE, al Museo Fortuny di Venezia
La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, dal 26 febbraio al 5 maggio.
A maggio la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz
Uno dei più attesi appuntamenti musicali internazionali in una delle più belle città d’arte in Italia, conosciuta in tutto il mondo per le meraviglie dell’architettura palladiana.
«Insieme per migliorare la didattica musicale»: i docenti delle scuole di jazz e dei Conservatori fanno rete
L’Associazione Nazionale Docenti Jazz e Pop Rock dell’Afam e l’Associazione Nazionale Scuole Jazz e musiche audiotattili hanno siglato un protocollo d’intenti per ampliare e potenziare il sistema formativo. Che, in Italia, dà lavoro a oltre 100.000 insegnanti e coinvolge un milione di studenti
Torino: Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Mostra a cura di Dario Cimorelli e Giovanni Carlo Federico Villa alla Sala Senato di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Firenze: “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”. Mostra a Villa Bardini
Mostra promossa dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, a cura di Cristina Acidini e Claudio Paolini.
Roma: al Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound presenta “Mercurio”.
Al termine dello spettacolo Valentina Marini, co-direttrice di Orbita | Spellbound e direttrice artistica della stagione, e Emanuele Masi, direttore artistico del Festival Equilibrio dialogheranno con Luna Cenere e Antonio Raia
“Lettere a Bernini”, la nuova creazione del drammaturgo e regista Marco Martinelli.
Il rapporto fra gli intellettuali e il Potere in un’epoca segnata dalla propaganda. La complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione. Uno sguardo su un Passato che, per certi versi, somiglia al nostro Presente. In scena a Milano, Modena, Palermo e Napoli.
Shadow and Void: “Buddha 10”. Mostra alla esea contemporary di Manchester
La mostra allestita presso esea contemporary è organizzata in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e resa possibile grazie al fondamentale sostegno della Fondazione Bagri con il supporto aggiuntivo dell’Arts Council England e della Greater Manchester Combined Authority.
Quando c’era il patriarca
Sempre più spesso si sente parlare a vanvera di “patriarcato”
Atelier Musicale: il Quartetto Pezzè alla Camera del Lavoro di Milano
La formazione friulana, da sempre impegnata a promuovere la ricerca e la divulgazione della musica da camera, eseguirà composizioni di Perosa, Pezzè, Bragato, Tedesco e Garbarino
Bologna: “Thea Maris | Risonanze del Mare”, alla Conserva di Valverde
La magia dei Bagni di Mario a Bologna, nome erroneamente attribuito dalla storia alla Conserva di Valverde – una cisterna di epoca rinascimentale – ospiterà dal 5 all’11 febbraio 2025 il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo Thea Maris | Risonanze del Mare, a cura di Alessia Locatelli e organizzata da Laura Frasca, Art Manager della fotografa. Il lavoro di Anna Caterina […]
“La mia vita nel Gulag. Memorie da Vorkuta 1945-1956”, di Anna Szyszko-Grzywacz
Da non crederci: Anna Szyszko-Grzywacz muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di 100 anni nonostante abbia vissuto l’inferno nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove è stata internata per 11 lunghi anni. Un’esperienza drammatica, comune a molti oppositori politici di ieri e di oggi, da cui raramente si esce vivi e […]
Addio favole di un tempo che fu …
Cambiano i paradigmi della società e con essi anche le favole con il loro contenuto pedagogico messo in crisi dai nuovi parametri politico-culturali?
Abbiamo ucciso l’eleganza
Sarà il mio prossimo libro. Anzi, un libello. Leggero, aggraziato, leggiadro, di poche pagine, frusciante e delicato, come i beni che da tempo ci siamo persi con l’armonia che ci donava l’eleganza nei comportamenti, nell’abbigliamento, nel discorrere e nello scrivere.